La Notte dei Vini Rosati a Torino. L'edizione 2023
Dopo il successo dell'edizione 2022, anche quest'anno a Torino si è tenuto l'evento degustazione dedicato ai Grandi Vini Rosati, organizzato da Ozio Intelligente e Torino Wine Week con la collaborazione di Città del gusto Torino Gambero Rosso Academy.
Protagoniste della serata oltre 30 cantine - tra grandi cantine storiche e giovani aziende vitivinicole che fanno della cultura della coltivazione sostenibile il centro della propria attività - e una selezione di etichette a cura di Torino Wine Week e Wined*Ora
foto di Andrea Sturaro
Il pubblico di appassionati ha potuto compiere un vero e proprio tour ai banchi d'assaggio delle cantine da Nord a Sud, partendo dalle eccellenze enologichge delterritorio piemontese, dall’Alta Langa al Monferrato, passando dal Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, per spostarsi poi nel Centro Italia con le immancabili cantine toscane, ma anche con alcune proposte abruzzesi, marchigiane, umbre e dall’Emilia Romagna. Infine, il Sud Italia, rappresentato da Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, regioni da sempre vocate alla produzione di vini rosati.
La Notte dei Vini Rosati a Torino. Musica, cibo e cultura
La colonna sonora della serata è stata affidata da ToRadio - con sonorità funky, 80's, italo disco e happy music - grazie alla quale, nella prima parte della serata, si sono tenuti speciali speed date intervista ai produttori delle aziende vitivinicole presenti.
La proposta food è stata curata da Egregio Catering, tra sushi di carne e proposte street food per cenare nella straordinaria cornice estiva dei Giardini.
In occasione dell'evento, è stato possibile accedere ai Musei Reali di Torino, testimonianza dell’importanza della storia che si respira nel capoluogo piemontese, visitando Palazzo Reale, l'Armeria, la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità.