C’รจ stato un tempo in cui era considerato un prodotto esotico, una curiositร , in un certo periodo persino qualcosa da avvicinare con circospezione, potenzialmente velenosa (probabilmente perchรฉ un tempo il contenuto di solanina era maggiore di oggi). Solo dopo diversi secoli dal suo approdo in Italia, infatti, il pomodoro รจ stato scoperto nel suo potenziale agricolo e alimentare. Da allora in poi, perรฒ, la fortuna di questo prodotto, oggi simbolo stesso dell’Italia e del made in Italy, non si รจ mai fermata. Al punto da essere protagonista di due piatti iconici della tradizione: la pizza e la pasta al pomodoro, la cui storia รจ strettamente intrecciata a quella dell’Italia.
La solanina รจ un alcaloide tossico anche in piccole quantitร , presente nelle foglie di pomodoro (per questo bisogna staccare il peduncolo verde prima di preparare insalate e sughi) e nei pomodori non maturi (come nelle patate nei peperoni verdi e nelle melanzane) e puรฒ dare origine a malesseri di vario tipo. Ma a fronte di questo, le virtรน del pomodoro sono molteplici e ben note. Rimineralizzante, idratante, saziante nonostante il bassissimo apporto calorico (18 kcal). ร ricchissimo di nutrienti e di sostanze utili all’organismo, a partire dagli antiossidanti: Carotenoidi (tra cui il licopene), vitamina C, fenoli semplici e complessi, sali minerali โ soprattutto potassio โ e folati. Basti pensare che con un etto di pomodoro riusciamo a soddisfare circa il 40% del fabbisogno di vitamina C e di vitamina A. Virtรน che per la maggior parte dei casi rimangono anche dopo la cottura.
Buona norma รจ consumare i pomodori crudi solo durante la bella stagione quando la maturazione รจ in campo e il contenuto di solanina รจ piรน basso. Dโinverno meglio usare le conserve, preparate con i frutti maturati in estate. Per quanto riguarda i preziosi elementi contenuti, la vitamina C รจ termolabile e il licopene risulta piรน assimilabile da cotto, con la buccia e con olio extravergine dโoliva, ricco di acidi grassi insaturi e vitamina E. Meglio quindi consumare pomodori sia crudi che cotti per assicurare entrambi gli elementi. Unโaltra associazione benefica รจ quella con lโaglio: insieme esprimono al meglio le loro capacitร antiossidanti. Mentre il basilico con la sua azione carminativa insieme alla fibra del pomodoro combatte la stitichezza e il gonfiore addominale. Gli abbinamenti classici della tradizione mediterranea sono, guarda caso, quelli piรน funzionali al nostro benessere. Tra i matrimoni di gusto piรน recenti, quelli con la frutta: fragole, pesche oppure anguria.
Se tondo e lungo sono le due macro famiglie morfologiche, tra appiattito, globoso, sferico, a ciliegia, a cuore, costoluto, cilindrico, quadrato, a pera, la fantasia della natura non ha limiti. Nella logica della esaltazione della materia prima, basta, in fondo, cambiare varietร di pomodoro per creare โnโ variazioni di uno stesso piatto o di una stessa pizza. Ibridi a parte, via con i vari Costoluto fiorentino, Pisanello, Pallino, Scatolone (Toscana); Valentino o Cuore di Bue Atipico (Marche); Pomodori giallo invernali (Molise); Spagnoletta o Da Secca (Lazio); San Marzano, del Piennolo vesuviano, Corbarino dei Monti Lattari (Campania); Tondino, Fiaschetto e Regina (Puglia); Pomodoro di Belmonte (Calabria) e Pachino, Pizzutello, Siccagno (Sicilia). Alcuni anche tra i Presidi e le Comunitร del cibo di Slow Food, Associazione che oggi tutela cinque varietร . Una complessitร che si evince se si passa a differenziarli in base al profumo e al gusto.
Oltre alla forma, le dimensioni, il colore e il sapore, i pomodori differiscono anche per attitudine: per la passata, per esempio, oltre al classico San Marzano ci sono camone, cicliegino, cuore di bue e molti altri. Perchรฉ per quanto sia una conserva semplice e familiare, รจ un prodotto su cui vale la pena spendere un po’ di tempo per saperne di piรน.
Insieme all’olio di oliva e alla pasta rappresenta l’Italia in tavola, anche se gli abbinamenti cui si presta, sono pressochรฉ infiniti come infinite sono le varianti. Basti pensare alle mille forme che assume il binomio pane e pomodoro all’origine di tantissimi piatti poveri della nostra tradizione, da nord a sud Italia, nati non di rado per usare il pane raffermo in seno alla cosiddetta cucina di recupero. Ne diamo qui una versione d’autore, che reinventa il classico abbinamento in ca verisone inedita e sorprendente.
Foto Danilo Giaffreda
Talento, intuito e intelligenza: Angelo Sabatelli รจ uno dei grandi nomi della cucina italiana. Originario di Monopoli, oggi di stanza a Putignano dopo tanto girovagare, รจ un cuoco di sfondamento: terragno e onirico insieme, ha saputo rileggere i sapori della sua terra con sublime profonditร , slancio cosmopolita e indomita creativitร .ย La sua รจ una cucina antica perfettamente calata nell’oggi, ardente, libera, emancipata.
Ingredienti per 4 persone
Per la base di datterino
625 g di pomodori pelati, 125 g di pomodori ciliegini tagliati a metร (mettere da parte i piccioli), 225 g di acqua minerale, 25 g di canestrato grattugiato, 20 g di olio extravergine d’oliva, 16 g di cipolla rossa affettata, 10 g di basilico, 6 g di scalogno affettato, zucchero, sale
Per il pane tostato
125 g di pane raffermo a fette, 15 g di Canestrato grattugiato, 10 g di olio extravergine d’oliva 1,3 g di origano secco
Per la gelatina di acqua di basilico
500 g di acqua minerale, 15 g di basilico in foglie, 7,5 g di gelatina kappa, colorante rosso alimentare
Tostare le fette di pane con una spolverata di canestrato, origano e un filo di olio extravergine. Rosolare scalogno e cipolla in olio extravergine, aggiungere i ciliegini e cuocere. A parte frullare i pelati e unirli alla preparazione precedente insieme a basilico e acqua, poi far andare a fuoco molto basso per circa 45 minuti. A questo punto la base dovrebbe essere cotta, quindi inserire il pane tostato, il basilico e il canestrato, mescolare bene fino a quando il tutto รจ ben amalgamato, se occorre aggiustare di sale e zucchero. Versare il composto in 4 stampini e abbattere a -21ยฐC, sformare e infilzare ogni datterino su di un ago.
Per la gelatina: portare lโacqua a 70ยฐC, aggiungere il basilico, coprire e lasciare in infusione per 30 minuti. Filtrare lโacqua, aggiungere la gelatina kappa e riportare a bollore, rimuovere dal fuoco e aggiungere pochissimo colore rosso. Immergere velocemente un datterino ghiacciato alla volta nella gelatina ancora calda, ripetere lo stesso procedimento di glassatura per un massimo di tre volte, poggiarli su di una teglia con carta assorbente e metterli in frigo a decongelare. Al momento del servizio aggiungervi il picciolo e servire.
Angelo Sabatelli Ristorante – Putignano (BA) – via Santa Chiara, 1 – 0804052733 – www.angelosabatelliristorante.com
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd