Cโรจ una Sicilia antica che rivive nei suoi riti, nelle sue tradizioni e nei suoi cibi di strada. Molte di queste esperienze sono andate perse, ma altre tornano a rivivere, anno dopo anno, come dei baluardi in mezzo a nuove mode globalizzate. Cosรฌ le feste di paese, ancora molto in voga al Sud (girando tutta lโisola, ogni giorno si potrebbe incappare in una celebrazione patronale), sono diventate dei veri viaggi nel tempo โ presente e passato – mettendo assieme Pokรฉmon (a volte ritornano!), Labubi di dubbia provenienza (meglio conosciuti come “Lafufi”), tormentoni musicali dellโestate (ma questโanno, in mancanza, si รจ dovuto ripiegare sulle canzoni di Sanremo) e bancarelle di calia e simenze. Questi ultimi si riconoscono perchรฉ di solito sono parecchio folcloristici, richiamando temi cavallereschi che normalmente decorano i carretti siciliani.
Se agli occhi degli isolani, comprare la calia รจ un atto dovuto (non farlo sarebbe come andare ad una festa senza assistere ai fuochi dโartificio), i turisti restano sempre stupiti davanti a questi piccoli stuzzichini tondi appena sfornati. Di fatto si tratta di ceci abbrustoliti in tempo reale. Il vero caliaro (un mestiere sempre piรน raro che, per sineddoche, si estende a chi vende dolciumi di vario tipo nelle sagre di paese) si porta dietro una sorta di calderone pieno di sabbia calda in cui, in bella vista, vengono posti i ceci.
La tostatura, infatti, รจ un passaggio fondamentale: solo a contatto con la sabbia i ceci si riscaldano mantenendosi croccanti anche nei giorni a venire. Non a caso, il verbo caliare (che in siciliano significa scaldare) dร il nome a questo cibo di strada di origini arabe. Lโultimo step, prima della vendita, รจ il passaggio nel crivu, ovvero il setaccio, in modo da separare i ceci dai granelli di sabbia.
Non si puรฒ mangiare la calia senza produrre rumore: sgranocchiare รจ la regola, cosรฌ come assaporarla rigorosamente per strada (non a caso caliare significa anche bighellonare), come ricorda il fotografo siciliano Ferdinando Scianna in uno dei racconti del libro Ti mangio con gli occhi: ยซCโerano i caliari, con i loro spettacolari banchi colorati, impennacchiati e dipinti. In grosse fornacelle facevano la calia tostando i ceci dentro la sabbia. Poi cโerano i semi di zucca e di melone tostati ricoperti di sale e la simenza โ arachidi e mandorle.
Lo scacciu era una mescolanza variamente composta di questi elementi. Se ne compravano grossi cartocci. Ognuno aveva il suo e tutti vestiti a festa la sera facevano cento volte lo struscio (passeggiata serale nei giorni di festa lungo le vie principali; ndr) avanti e indietro per il corso, in mezzo a una folla inestricabile, aspettando lโora tarda dei fuochi dโartificioโฆ Tutti quanti ruminavano la calia e rompevano i semi con un abile colpo di denti per poi sputare le buccine salate. Allโalba, sul corso, ce nโera un compatto tappetoยป.
Quello della calia รจ un sapore che sa di terra e di concretezza. Dalla cottura si porta dietro la sapiditร della sabbia del mare che spesso viene smorzata con altri cibi di strada tipici delle feste siciliane, le cannelline: zuccherini colorati con dentro filetti di cannella. Amate dai bambini, le cannelline โ a partire dalle forme sinuose – sono l’opposto della calia. Per questo in coppia sono perfetti: dolce e salato assieme. Don Chisciotte e Sancho Panza. Tesi e antitesi. La Sicilia in cui convivono arte greca e barocca. E adesso anche Labubi e tormentoni estivi da reinventare.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd