Ci troviamo a Forlì, nel cuore della Romagna, tra orti, sorrisi e mani operose. Qui Giorgione ha preparato una lasagna speciale insieme ai ragazzi di CavaRei, un’impresa sociale che ha fatto dell’inclusione il suo fondamento. Un piatto che racconta un modo diverso di stare insieme, fatto di gesti semplici, partecipazione e sapori veri. Tutto questo nell’ottava puntata di Giorgione: insieme è più buono, la serie di Gambero Rosso TV che racconta realtà agricole e non solo, che si avvalgono della collaborazione di persone con disabilità.
Nata nel 2018 a Forlì dall’unione delle storiche cooperative Tangram e Il Cammino, porta avanti da oltre trent’anni percorsi per l’autonomia, l’inserimento lavorativo e la vita indipendente di persone con disabilità.
La sede, costruita interamente in legno e immersa nel verde del parco pubblico Alder Raffaelli, è un esempio di architettura eco-sostenibile. CavaRei offre servizi educativi, residenziali, occupazionali e sviluppa progetti in rete con scuole, università, aziende, enti pubblici e cittadini. Al centro c’è sempre la persona, accolta e valorizzata nella sua unicità.
Tra le iniziative più originali c’è Chicchiamo, un bar-truck itinerante gestito dai ragazzi, dove si servono caffè e bevande alcoliche come gin e amari, prodotti artigianalmente con le erbe coltivate nell’orto. Ed è proprio da questo orto che Giorgione ha raccolto le erbe aromatiche per preparare con i ragazzi la lasagna estiva alle erbe e fiori di zucca.
Insieme ai ragazzi di CavaRei, Giorgione ha dato vita a una rivisitazione della tradizionale lasagna, utilizzando solo ingredienti raccolti nell’orto della cooperativa. Per iniziare, ha tagliato finemente erba cipollina e scalogno, facendoli rosolare in padella con un filo d’olio extravergine e un goccio di vino bianco per sfumare. Nel frattempo, i ragazzi si sono occupati della preparazione: hanno grattugiato parmigiano e scamorza, pulito delicatamente i fiori di zucca eliminando il pistillo interno e preparato una besciamella classica con burro, farina e latte.
Giorgione ha poi aggiunto al soffritto un mix di erbe spontanee del campo: menta, piantaggine, melissa, cicoria, e infine i fiori di zucca. Il tutto è stato amalgamato con la besciamella.
A questo punto è iniziata la composizione della lasagna: uno strato di salsa, uno di sfoglia fresca, e una spolverata di formaggio grattugiato. La lasagna è stata poi cotta in forno a 180 gradi per circa 30 minuti. Per chi desidera un tocco in più alla maniera di Giorgione, si può aggiungere del guanciale croccante tra gli strati per un sapore più deciso.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd