Nonna Giuseppina ha 86 anni e a Massa Lubrense prepara un limoncello speciale, nel quale utilizza i limoni del proprio giardino e anche le foglie. I limoneti caratterizzano fortemente il paesaggio di Massa Lubrense, piccolo paese della Costiera sorrentina. La coltivazione del limone parte proprio da qui nel XVII secolo con i padri Gesuiti, sono loro a progettare il tipico sistema a pergolato con tetto di pagliarelle e una base poderosa in pali di castagno. Lungo la costa rocciosa i limoneti condividono lo spazio con lโolivo, fino a tuffarsi nel mare, uno spettacolo unico che rappresenta un forte attrattore per il turismo. Questo fermo immagine avvolge il ristorante Antico Francischiello a Massa Lubrense, a picco sul mare, avvolto dagli ulivi e limoni di proprietร . In piena attivitร dal 1909, qui la famiglia Gargiulo ancora oggi porta in tavola il meglio della cucina Sorrentina. Cannelloni ripieni, gnocchi alla sorrentina, preparati secondo le ricette di famiglia, impiattati al tavolo con dedizione di altri tempi da Francesco Gargiulo, responsabile di sala. Il buon pescato del giorno viene valorizzato sempre in modo tradizionale da suo nipote Antonino Attardi, chef dal sorriso perenne e contagioso.
Alla fine del pasto, arriva il carrello dei dolci, un cult allโAntico Francischiello che tutti attendono con grande piacere. Non manca la mitica delizia al limone che i padroni di casa raccontano sia nata proprio qui nel 1970, quando a dirigere i lavori era nonno Giuseppe Gargiulo. Viene sempre accompagnata con il limoncello che nonna Giuseppina ancora prepara personalmente, nonostante lโetร , con una dedizione quasi mistica, di buon mattino quando per lo piรน gli altri iniziano a svegliarsi. Nella quiete delle prime ore con calma inizia il suo rito, ripetendo a memoria quei gesti che ama riportare in vita.
600 gr zucchero
1 lt di acqua
1 lt di alcool 90ยฐ
8 limoni
8 foglie di limone
Pelare i limoni fino ad ottenere la loro buccia priva della parte bianca. In una boule capiente porre a strati alternati le bucce di limone e le foglie. Preparare a freddo lo sciroppo di zucchero e acqua mescolando bene. Aggiungere allo sciroppo lโalcool e versarlo interamente nella boule contenente le bucce e le foglie. Lasciare in infusione per circa 48 ore. A questo punto filtrarlo con un panno di lino e versarlo nelle bottiglie. Servire ben fresco.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd