Ricette

A Napoli esiste un piatto che si chiama spaghetti alle "vongole fuggite"

Una storia di cucina povera, creativitร  partenopea e memoria del mare, dove lโ€™ingrediente principale รจ lโ€™illusione di ciรฒ che non cโ€™รจ

  • 20 Settembre, 2025

Lo chef Jacopo Ticchi della Trattoria Da Lucio, a Rimini, รจ convinto che per evocare il mare bastino solo tre ingredienti: aglio, olio e peperoncino. Non serve altro per risvegliare in chi assaggia una pasta questo semplice ricordo. Tuttavia, come spesso accade, i napoletani ci vedono ancora piรน lungo. A Napoli, infatti, non solo si gioca con i sapori per evocare il mare, ma si arriva persino a farne un simbolo culturale e gastronomico: รจ il caso degli spaghetti alle vongole fujute, un piatto iconico che del mare ha solo parte del nome, perchรฉ le vongole in questo piatto รจ come se fossero passate nella padella lasciando solo il loro profumo e sapore. Per questo, nel dialetto napoletano, si dice “soโ€™ fujute” โ€“ sono scappate.

Lโ€™inganno perfetto del mare

Il principio รจ simile a quello raccontato in un altro piatto: gli spaghetti con i sassi di mare, portati alla ribalta dallo chef Peppe Guida. Bastava rosolare i sassi in padella con aglio, olio e pomodorini, sfruttando il sale e i profumi che sprigionavano per creare un condimento straordinariamente evocativo.

Come sono nati gli spaghetti alle vongole fujute

Il piatto deve la sua fama a Eduardo De Filippo, il grande attore e drammaturgo napoletano, che lo cita nel suo libro โ€œSi cucine cumme voglโ€™iโ€™โ€ฆโ€ (Dante & Descartes, 2015). Qui racconta che donna Concetta ha preparato una ricetta veloce usando i pochi ingredienti che aveva in casa.

Perรฒ, si dice che il piatto sia in realtร  nato da un’esperienza personale di Eduardo: tornando a casa affamato dopo uno spettacolo, e avendo pochi ingredienti in frigo, decide di cucinare degli spaghetti con aglio e abbondante prezzemolo. Il giorno dopo, raccontando l’episodio alla sorella, afferma con ironia che aveva mangiato “Gli spaghetti con le vongole fujute“. Da quel momento, la fantasia napoletana ha trasformato una necessitร  in una vera e propria ricetta, dove la pasta risulta “sciuliariello“, cioรจ scivolosa, per simulare la presenza delle vongole.

spaghetti pasta napoletana

La ricetta

Si inizia mettendo dellโ€™olio extravergine dโ€™oliva in una padella con aglio intero o schiacciato, a seconda dei gusti. Si lascia imbiondire lโ€™aglio lentamente, per poi aggiungere il prezzemolo tritato, che deve essere fresco e profumato. A volte si puรฒ aggiungere anche un pizzico di peperoncino per dare carattere.

In parallelo, si cuociono gli spaghetti in abbondante acqua, che puรฒ essere lievemente salata. Una volta scolati al dente, si uniscono al condimento nella padella e si saltano energicamente, cosรฌ che lโ€™olio, lโ€™aglio e il prezzemolo avvolgano perfettamente la pasta.

In alcune versioni antiche si usava lo strutto al posto dellโ€™olio, come nella ricetta che Eduardo cita nel suo libro, per dare maggiore rotonditร  al piatto. Il parmigiano, anche se oggi appare una stranezza accostato a un piatto โ€œdi mareโ€, veniva aggiunto come ultimo tocco, per dare sapore laddove mancavano le vongole. Lโ€™effetto finale รจ una pasta che โ€œsa di mareโ€ pur non avendo visto nemmeno una vongola.

Foto copertina credit, Facebook Manu Food

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd