Se vi trovate a Porto Recanati avete almeno due buoni motivi per godervi il tempo libero. Il primo: siete in uno dei più eleganti e vivaci borghi marinari marchigiani, colorato, gioioso, valorizzato da strade pedonali e impreziosito da case in stile Liberty. Il secondo: avete la possibilità di assaggiare uno dei migliori gelati italiani, quello di Biancamenta, gelateria situata in corso Matteotti, la principale via del passeggio nel centro storico, alle spalle del lungomare. Nell’arco di 12 anni – ha aperto i battenti nel 2013 – si è conquistata una meritata fama per la bontà e naturalità delle proposte sottozero.
I titolari sono Antonio Russo e Serena Corbo, compagni di vita e di lavoro, lui lucano laureato in Economia, lei marchigiana criminologa. «Ci siamo conosciuti all’Università di Forlì – racconta Antonio – dopo la laurea abbiamo cominciato a lavorare nei settori dei nostri studi, io a Imola, lei a Faenza poi a Rimini». Così hanno pensato a un progetto di lavoro per poter vivere insieme. «I miei nonni avevano una pasticceria in Basilicata e facevano il gelato, ed io prima dell’Università gestivo dei locali – continua Antonio – Serena è una cultrice del gelato».
E poi la comune, istintiva attenzione al naturale, ai cibi funzionali e salutistici. Nascono così Biancamenta e le sue proposte sottozero, sempre freschissime, fatte artigianalmente con materie prime selezionatissime, alcune Dop, Igp e di Presidi Slow Food, e attenzione alle le stagioni.
Da marzo a settembre trovate 24 pozzetti con gusti classici e innovativi che cambiano settimanalmente, tra corpose creme gelato e freschi gusti vegetali a base acqua, per un totale di 100 proposte a rotazione. Ci sono anche le classiche granite (pure al pistacchio e quella al lampone e fragoline), i giovanili ghiaccioli con lo stecco (9 gusti) e l’ipocalorico “yogurt soft”, yogurt magro dolcificato con fruttosio.
Sempre eccellenti tra le creme noce di Sorrento e fichi del Cilento, caramello al sale dolce di Cervia, mascarpone zabaione e frolla al cacao, pistacchio di Sicilia, crema agli agrumi, robiola mirtilli e crumble di pistacchio, zuppa inglese, «con pan di Spagna senza glutine che facciamo noi, imbevuto con l’alchermes di Santa Maria Novella e farcito con crema ganache realizzata con massa di cacao, quest’anno del Camerun», precisa Antonio. Da non perdere i sorbetti; alcuni consigli: amarena di Cantiano, mosto di uva fragola e semi di anice, fondente amaro.
Non mancano mai creatività e ricerca nei gusti realizzati dai nostri gelatieri, sia nella scelta degli ingredienti, sia negli abbinamenti. Tra le nuove proposte del 2025 c’è ricotta di bufala campana con crema di peperone di Senise, «omaggio alla mia terra» sorride Antonio. Tra le ultime proposte vegan: guava, il dolce-aspro frutto tropicale, e dragon fruit (o pitaya), frutto del centro America dalla buccia squamosa di colore rosa intenso, ricco di antiossidanti e polifenoli, che asseconda la vocazione salutistica della gelateria. Da provare anche il cremoso caffè di lupino speziato, «con lupino tostato arrotondato da un mix di spezie». Da quest’anno ci sono anche i gusti senza lattosio, sempre due a rotazione: stracciatella, vaniglia, mascarpone, cheesecake. Un gelato buono e veramente per tutti i gusti e le esigenze alimentari.
Biancamenta – Porto Recanati (MC) – c.so G. Matteotti, 256 – 3756347631
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd