Ristoranti

Oliver Glowig apre Locanda Petreja a Borgo Petroro in Umbria

Nuovo approdo per lo chef tedesco ormai italiano d'adozione: Oliver Glowig apre Locanda Petreja a Borgo Petroro in Umbria

  • 19 Gennaio, 2021

In un’Italia operativa a macchia di leopardo, con zone rosse arancioni e gialle che si inseguono generando nuovi divieti e altre confusioni, qualcosa si muove. A passo lento, come รจ inevitabile, ma si muove. Con una spinta che dalla cittร  porta verso la campagna: lo abbiamo visto con Ben Hirst, che ha abbracciato il ritmo piรน quieto di Picinisco lasciandosi alle spalle la frenesia capitolina. Lo segue da presso un pezzo da novanta, che dopo un periodo fruttuoso a un passo da Roma, si inoltra ancora piรน in lร , varcando i confini regionali per approdare in Umbria, a una decina di chilometri da Todi. รˆ Oliver Glowig che โ€“ conclusasi l’esperienza a Poggio Le Volpi, ultima sua sede dopo la variante pop del Mercato Centrale โ€“ si appresta proprio in queste ore a scaldare i motori per la sua nuova avventura che sarร  pienamente immersa nel territorio.

Borgo Petroro e il ristorante Locanda Petreja

โ€œSiamo a un passo dalla zona di Montefalcoโ€ racconta lo chef. Borgo Petroro si trova in un’area diย 23000 mq, immersa nel verde della campagna umbra, circondato da uliveti di pertinenza. La struttura, appena rinnovata, conta 12 stanze e 2 suite con mini spa interna โ€“ โ€œma partiremo con 3 o 4, poi nelle settimane successive dovremmo essere operativi con le altreโ€ – e il ristorante Locanda Petreja, con 2 sale da 40 posti piรน una piรน grande, perfetta per eventi e banchetti, e poi c’รจ lo spazio esterno che โ€“ appena le condizioni lo consentiranno โ€“ sarร  operativo. Difficile fare una precisione sui tempi, in questo inizio di 2021 soggiogato dall’andamento della pandemia. โ€œCi siamo dati il primo febbraio come data di apertura, almeno a pranzo, usando questo periodo per il rodaggioโ€, una prospettiva ipotetica, naturalmente, condizionata dalle norme anti Covid. Nel frattempo di cose da fare ce ne sono: โ€œconoscere meglio queste zone, trovare altri fornitori e produttori di nicchia, e poi mettere a posto la brigata, capire la clientela. Noiโ€ aggiunge โ€œstiamo andando avanti, anche se non รจ facile in questa situazioneโ€. Intanto i fornelli sono accesi e si comincia a mettere su la linea di cucina.

Agnello piselli. Un piatto di Oliver Glowig

Agnello piselli. Un piatto di Oliver Glowig

Cosa si mangia e quanto si paga nel nuovo ristorante di Oliver Glowig

โ€œMetto tre cose insieme, e cerco di abbinare i prodottiโ€ minimizza, e poi spiega: โ€œnon mi piace strafare, non voglio fare una cucina complicata, ma una cucina legata al territorio, voglio interpretare le tradizioni umbre a mio modo, utilizzando prodotti umbri a mio modoโ€. Ed รจ proprio per questo che da qualche settimana sta battendo il territorio in cerca delle materie prime piรน adatte: i legumi, per esempio, lenticchie e cicerchie, e verdure come โ€“ in questa stagione – il cavolo nero. E poi il tartufo: โ€œconosco molto bene Urbani, era mio cliente all’Aldrovandiโ€ e le carni: piccione e il maialino di cinta senese di Urbevetus – il Porco Cinturello Orvietano – e non solo. โ€œNon si troverร  caviale in carta, ma sarรฒ legato al territorio, cosรฌ ricco di salumi e formaggiโ€ conferma, e aggiunge: โ€œc’รจ il caseificio Montecristo vicino a Todi: fa circa 60 tipi di formaggi, dai freschi, alla ricotta, agli erborinati. Useremo anche il suo yogurt per la colazioneโ€. Colazione sia dolce che salata, che porterร  la firma di Glowig.

Oliver glowig pollo con i peperoni

Pollo con i peperoni. Un piatto di Oliver Glowig

Menu e degustazione firmato Oliver Glowig

โ€œNon ho ancora neanche fatto un pensiero sul degustazione!โ€ esclama. Per ora, infatti, si concentra sulla carta, da lรฌ poi arriverร  il resto. Un’offerta contenuta: 5 antipasti, 5 primi con un risotto e una minestra, e poi i secondi, soprattutto di carne: โ€œper collegarmi alla tradizione umbra. Anche sui prezzi saremo in linea con i ristoranti della zonaโ€ continua โ€œtra i 12 e i 14 euro per antipasti e primi, non oltre i 24 per i secondiโ€.

E i piatti? โ€œAncora non soโ€ sorride, e intanto ribadisce la filosofia delle โ€œtre cose nel piattoโ€ per elaborare una proposta โ€œpiรน popolare e vicina alle personeโ€. L’esigenza ora รจ di consolidare, prima di ogni cosa, la squadra che ai blocchi di partenza si presenterร  in formazione contenuta: 4 persone in cucina e 3 in sala, per poi crescere secondo esigenze. In brigata tutti ragazzi che hanno giร  lavorato con lui, mentre il team addetto al servizio รจ ancora in via di formazione. A questi sarร  delegata โ€“ in sinergia con lo stesso Glowig โ€“ anche la cantina che, in piena coerenza con il progetto complessivo, non mancherร  di attingere a quanto di meglio offre il territorio: โ€œMontefalco, in primis, e poi Todi dove ci sono tante belle cantineโ€ e non solo, โ€œla zona offre moltoโ€. Come offre molto Borgo Petroro: resort di charme, ristorante d’autore, spa en suite e non solo, e poi bar per gli aperitivi. In attesa di riprendere la produzione in proprio dell’olio.

Borgo Petroro โ€“ Todi (PG)

a cura di Antonella De Santis

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd