Dal 1999 i ragazzi della Locanda dei Girasoli sono di casa al Quadraro, quartiere popolare alla periferia est di Roma. La loro รจ una storia di impegno e resistenza, di quelle che fanno bene alla cittร . Eppure l’ultimo anno della cooperativa sociale guidata da Enzo Rimicci รจ stato piuttosto travagliato. Il ristorante di via di Sulpici รจ da piรน di vent’anni un esempio di inclusione e formazione che nel tempo ha conquistato un gran numero di clienti affezionati e sostenitori: al lavoro, tra sala e cucina, ci sono 19 dipendenti, tutti assunti a tempo indeterminato. 12 di loro sono affetti da sindrome di Down, formati e avviati alla professione grazie all’impegno ventennale della cooperativa Sintesi, che ha investito oltre un milione di euro per garantire l’attivitร del ristorante e sostenerne la gestione.
Il riscontro di pubblico, dicevamo, รจ sempre stato positivo, ma l’attivitร ha rischiato piรน volte di chiudere per la difficoltร di sostenere costi elevati, in un settore, come quello della ristorazione, che รจ difficile da cavalcare anche per le imprese piรน rodate. E certo non aiuta la posizione defilata della Locanda, al centro di un quartiere molto popoloso, ma non centrale e difficilmente raggiungibile. Per questo, piรน di un anno fa, sull’orlo di una crisi non piรน gestibile, la cooperativa aveva sollecitato la sindaca Virginia Raggi per ottenere un nuovo locale – in posizione piรน centrale e a prezzo calmierato – che garantisse alla Locanda dei Girasoli di sopravvivere altrove. La storia si รจ protratta per mesi, tra promesse non mantenute e petizioni online (centinaia di migliaia sono state le firme raccolte su Change.org, con l’appoggio di molte personalitร note). E oggi, finalmente, ottiene il riscontro sperato: la Locanda dei Girasoli continuerร a vivere, e senza traslocare altrove. Anzi, raddoppiando.
L’opportunitร รจ arrivata grazia all’accordo stipulato con l’Arsial, l’Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio guidata da Antonio Rosati (e tra lโaltro in procinto di aprire una scuola di cucina regionale nella zona di Trastevere), che stanzierร circa 50mila euro per garantire la sopravvivenza del progetto, a propria volta impegnato, come da accordo, a promuovere i prodotti enogastronomici del Lazio sul menu del ristorante. Nello specifico, la Locanda dei Girasoli proporrร ai suoi ospiti piatti realizzati con prodotti coltivati o allevati sul territorio regionale (almeno il 40% della spesa) e oli laziali (all’80%), oltre al 60% di vini di tradizione locale sul totale delle etichette presenti in carta. Cosรฌ il progetto di inclusione sociale sommerร ai suoi obiettivi anche l’impegno a valorizzare l’agroalimentare regionale, diventando vetrina importante di promozione e divulgazione enogastronomica. E infatti la prossima mossa sarร quella di aprire un casale in campagna, per riunire attivitร di ristorazione e accoglienza, con la benedizione della regione Lazio guidata da Nicola Zingaretti, presente all’annuncio per complimentarsi dell’accordo raggiunto. Desura
Intanto anche da Milano arrivano buone notizie dal fronte di chi si impegna per favorire l’integrazione sociale. Aprirร il prossimo 2 aprile, in concomitanza con la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, la pizzeria di PizzAut, gestita dai ragazzi autistici riuniti nell’associazione fondata da Nico Acampora. Grazie ai soldi raccolti tramite crowdfunding, il locale inaugurerร in Cassina de’ Pecchi (300 metri quadri interni e un bel giardino, per 80 coperti) nell’hinterland milanese, proponendo, in coerenza con gli obiettivi del progetto, un menu inclusivo, grazie alla cucina dedicata alla preparazione di pizze gluten free per celiaci. Tutte le pizze saranno realizzate con prodotti da filiera corta, nello stile della pizza romana alla pala, ad alta idratazione (e quindi digeribilitร ). Al lavoro, 10 ragazzi autistici giร formati, due pizzaioli e otto camerieri, ma la cascina ospiterร anche un‘AutAcademy, per formare nuovi ragazzi. Un’altra bella storia che si avvia verso il lieto fine. Che, fortunatamente per tutti, รจ un nuovo inizio.
Locanda dei Girasoli – via dei Sulpici, 1117h – www.lalocandadeigirasoli.it
PizzAut – Milano – Cassina de’ Pecchiย – dal 2 aprile 2020 – Pagina Fb
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd