Gli abitanti sono poco piรน di duemila, ma basta perdersi nelle impervie stradine del paese, per far apparire il borgo molto piรน grande. Santu Lussurgiu รจ abbarbicato su un massiccio di origine vulcanica a piรน di 500 metri dโaltezza. Da piรน di ventโanni qui cโรจ lโAntica Dimora del Gruccione, un albergo diffuso che puรฒ contare su una dimora principale, una villa patrizia del diciottesimo secolo e altre due unitร abitativa limitrofe, ristrutturate a dovere, che offrono un totale di 15 camere. Il nome, derivante dallโuccello migratore variopinto che da queste parti nidifica soprattutto durante la sua stagione riproduttiva, fu dato dalla fondatrice Gabriella Belloni, ancora attiva, con la figlia Lucilla, nella gestione della struttura.
ยซLโazione di un albergo diffuso in un piccolo borgo รจ quella di essere vero e proprio presidio di un territorio. Unโazione rivoluzionaria e resiliente del fare impresa, affermando la bellezza dei luoghi anticonvenzionali per dare di nuovo voce, in ogni parte del mondo, alla terra come alla personaยป. Queste le parole di Gabriella Belloni, romana di nascita, ma da sempre sarda nel cuore e nellโanima, che nel 2002 decise di trasformare la vecchia dimore di famiglia nel progetto del Gruccione. La figlia Lucilla, nata a Milano, proprio nello stesso anno decide di trasferirsi in Sardegna per gestire, ampliare e dare futuro a quel piccolo grande progetto. ร grazie a loro, e ai tredici affezionati collaboratori, che la dimora oggi non รจ solo ospitalitร e ristorazione, ma tanto tanto altro.
ยซLa sua missionยป โ ci dice Lucilla – ยซCostituisce un progetto di vita e di sviluppo locale: le camere sono in stabili che appartengono al tessuto storico del paese; il cibo servito รจ il buon prodotto delle economie del territorio che hanno cura degli animali e della terra; i servizi che affiancano lโofferta ricettiva promuovono il valore e i risultati della cultura materialeยป.
ร cosรฌ che al Gruccione si organizzano workshop sulle paste della tradizione sarda, rigorosamente fatte a mano con gesti lenti, ma costanti, precisi e scrupolosi. Ma anche sulla lavorazione del formaggio col corso Le Forme del Latte e sulla conoscenza della viticoltura e delle pratiche a sostegno dellโagricoltura naturale.
Tutto ciรฒ trova spazio nella Bottega del Gruccione, un piccolo shop nella corte interna della dimora principale dove incontrare prodotti gastronomici, ma anche tessuti, libri, piccoli utensili e idee regalo. Ma il Gruccione รจ anche cultura musicale. Undici anni fa si dร il via al festival Vulcani Blues nel Montiferru e ogni estate vengono dedicati diverse serate a concerti blues di artisti locali e ospiti internazionali. Anche qui lโidea รจ quella di unire la cultura musicale con quella agroalimentare, tanto che lโiniziativa รจ sostenuta da piccoli produttori locali di olio, formaggi, vino, birra.
Un solo menu, cinque portate, ma un continuo cambio, quasi giornaliero a seconda – non solo della stagionalitร dei prodotti – ma dalla loro reperibilitร quotidiana. I fornitori sono unicamente i piccoli artigiani del territorio, allevatori, casari e contadini.
Cโรจ tutta la Sardegna negli ingredienti, ma soprattutto nelle ricette: alcune sono rimaste fedeli alla tradizione, altre aggiungono quel pizzico di sana modernitร , che poi รจ quella che ha caratterizzato nei secoli la cucina. Moltissimo spazio viene dato a ortaggi e verdure tanto che, nonostante unโunica scelta, sono disponibili menu interamente vegetariani o vegani. Si mangia allโinterno della sala principale col camino, in inverno, nella corte interna tra piante secolari, dโestate.
Tra i piatti troviamo il battuto di manzo di razza bruno-sarda, i tortelli allo zafferano e brasato di pecora, la crรจme brรปlรฉ di casizolu. Grande attenzione รจ dedicata ai vini. Si parte dalla regione e si fa un bel giro dโItalia, senza dimenticare le migliori produzioni francesi, sempre nel segno dellโartigianalitร . E se si dorme qui, il risveglio offre il meglio per la colazione. Formaggi locali, confetture, diverse torte di loro produzione, pane fresco, uova, biscotti appena sfornati. Un posto autentico dunque, silenzioso, vero e concreto. Ancorato alle cose belle del passato, ma proiettato in un futuro che vorrebbe essere ancora piรน bello.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd