Cala Brandinchi è al quinto posto tra le top ten delle spiagge più virali sui social. Ci si arriva percorrendo la strada statale 125 direzione San Teodoro – Olbia verso nord, per poi svoltare a destra al bivio presso la località Lutturai ed imboccare poi un percorso sterrato molto suggestivo.
Soprannominata anche la “Thaiti d’Italia” Cala Brandinchi è un autentico gioiello della costa sarda: può reggere il paragone con i paradisi della Polinesia per l’intensità e la brillantezza delle sue sfumature. Bassi fondali, sabbia fine a ridosso di una pineta ed una consistente macchia di ginepri, cardo e giunchi. Decisamente indicata anche per le famiglie con bambini, alle spalle della spiaggia adiacente alla splendida pineta c’è il parcheggio organizzato con servizi in un perfetto angolo di natura.
La spiaggia di Brandinchi ha come orizzonte una spettacolare prospettiva che va dall’inconfondibile sagoma dell’isola di Tavolara a nord, all’isoletta chiamata isola Ruja ad est e alla punta Capicciolu a sud. Alle spalle, così come per molte altre spiagge del posto, vi è una zona lagunare che durante la stagione estiva è in secca.Tra le curiosità storiche che riguardano questi luoghi, le cronache ottocentesche narrano del passaggio di Giuseppe Garibaldi, il quale nell’ottobre del 1867 riuscito a sfuggire al blocco che stringeva Caprera, si imbarca dall’allora porto di Brandinchi per Piombino alla volta del Lazio per liberare Roma, in contrasto con lo Stato Pontificio.
A pochissima distanza da Brandinchi, c’è un’altra spiaggia che merita la visita: Lu Impostu. Ci si arriva superando Brandinchi da cui è separata solamente da un esile promontorio boscoso. E’ molto simile alla precedente e ne condivide l’intensità dei colori delle acque limpidissime, le sabbie bianchissime e la vegetazione della fascia retrodunale allo stato di natura che ospita anche splendidi alberi di mimosa. L’accesso alla spiaggia è preceduto da un ampio parcheggio e percorsa una breve discesa bisogna attraversare un piccolo guado dello stagno retrostante. Lu Impostu è conosciuta anche come porto Brandinchi: questa spiaggia almeno fino a tutto il secolo XVIII è stata teatro di nascosti traffici commerciali con l’entroterra, tanto che il suo nome, in dialetto, significa “luogo dove si ammassano le cose”.
Siamo sul mare, ma per mangiare è meglio spostarsi un po’ verso l’interno dove la cucina è di impostazione tradizionale e parla più un linguaggio agricolo e di terra che non marinaro. Ecco quattro indirizzi che possono valere una sosta serale, dopo una giornata di mare e di sole. In mesi ci sono ottime zuppe galluresi e mallureddus, formaggi e salumi locali e l’immancabile porceddu allo spiedo. Per non parlare delle seadas al miele… Per chi vuole una sosta più easy, c’è anche un bistrot dove si possono prendere anche aperitivi vista mare immersi nella macchia mediterranea.
via Salina Bamba 3 – 320 6196115 – calabrandinchi.it
via Lù Impostu, 342 396 6348 – @2b.bistrobar
fraz. Lu Fraili – località Lu Impostu – 0784 864076 – @ristoranteluimpostu.it
fraz. Birgalavò – via Molara – 348 043 5589 – @lustillicioni
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd