Itinerari

Tre giorni in Valdaso, la valle marchigiana rimasta semplice e rurale

Ha acquistato notorietà grazie al format televisivo straniero, ma la valle tra le province di Fermo e Ascoli Piceno ha mantenuto un dimensione semplice, rurale e vivibilissima

  • 14 Ottobre, 2025

La Valdaso, nelle Marche basse tra Porto San Giorgio e Grottammare, è famosa per frutta e ortaggi. E per i vivai: ce ne sono svariati lungo le due strade che costeggiano il fiume Aso. Ma questa valle a cavallo delle province di Fermo e di Ascoli Piceno, che parte da Marina d’Altidona e arriva a Comunanza, ai piedi dei Monti Sibillini, non è solo terra di orti e frutteti: è un’arteria di grande bellezza, di una bellezza semplice, naturale e discreta, non liftata, costruita e strombazzata da enti del turismo e riviste patinate.

Campo di girasoli a Montefiore dell'Aso

E con alcune perle gourmet, protagoniste in guide del Gambero Rosso: il frantoio Agostini (Tre Gocce), la pizzeria Mamma Rosa (Tre Spicchi), il ristorante 2 Forchette Da Sebastiani. Ci sono la torrefazione di specialty coffee Perfero, il molino biologico Agostini, punto di riferimento di forni, pizzerie e pasticcerie evolute, allevamenti di suini di produttori di alta norcineria a filiera chiusa, come Tenuta della Marca e Re Norcino. Campofilone, affacciata all’ingresso della Valdaso, è la patria dei famigerati maccheroncini famosi in tutto il mondo.

Moresco (a destra) e Monterubbiano - Archivio fotografico della Regione Marche - Foto di Matteo Natalucci

Moresco (a destra) e Monterubbiano – Archivio fotografico della Regione Marche – Foto di Matteo Natalucci

Le Marche scoperte dai reality esteri

La costa si anima di movida durante l’estate. Ma basta spostarsi sulla prima collina, a 5 minuti dalle spiagge adriatiche, per vivere in un’altra dimensione: altri paesaggi, altri ritmi. Non esiste overtourism in queste Marche poco conosciute in Italia e all’estero. Tranne in alcuni Paesi del nord Europa grazie ad alcuni reality show di successo girati in borghi marchigiani nel 2008, tra i quali quello della tv belga ambientato a Montelparo, che domina la Valdaso prossima ai Monti Sibillini.

Cassetta di ortaggi rASOterra

Cassetta di ortaggi dell’azienda agricola  rASOterra ad Altidona

Reality belga a Montelparo

«Nel format belga le coppie di concorrenti dovevano sfidarsi nella gestione di un bed&breakfast nel paese per poter vincere la casa dei loro sogni in Italia – spiega Marino Screpanti, sindaco di Montelparo – tra le prove da superare guidare una Fiat 500, pigiare l’uva con i piedi…». La coppia belga vincitrice ha gestito il b&b per 10 anni, non l’ha acquistato ma in compenso è rimasta molto legata al territorio. E soprattutto il format ha avuto in Belgio un tale successo da portare qui turisti che volevano vedere la location del reality. «Belgi ma anche olandesi e persone di altre nazioni, che hanno comprato le antiche case in mattoni e le hanno ristrutturate – continua Screpanti – . Degli olandesi hanno realizzato tre camping. Una coppia inglese, oltre a prendere in gestione il b&b del format, propone pacchetti turistici esclusivi e d’élite nel Boutique hotel Leone nella nostra Montelparo».

Spiaggia dei Bagni Sant'Andrea

Spiaggia dei Bagni Sant’Andrea

Petritoli borgo dei matrimoni

Il paradosso è che a credere nella bellezza delle Marche – quantomeno di questo angolo della regione – siano gli stranieri: sono loro che vanno alla ricerca degli antichi paesi sconosciuti. Come Petritoli, che da una ventina d’anni è famoso come il borgo dei matrimoni: dal 2007 circa 100 coppie straniere si sono sposate qui, da quando una coppia di inglesi ha deciso di unirsi in matrimonio in questo paesello di 2.000 anime accendendo una lampadina nella testa di un belga, qui residente, che insieme alla compagna si è specializzato nell’organizzazione di matrimoni costruendoci un business, dando sprint alla vita della comunità e dinamizzando un borgo che stava morendo.

Macelleria Abruzzetti a Valmir di Petritoli

Macelleria Abruzzetti a Valmir di Petritoli

L’anima rurale della Valdaso

Ma nonostante la notorietà dovuta al format televisivo straniero, la valle non ha perso la sua dimensione tranquilla e rurale. Continua ad essere famosa per la frutta, soprattutto le pesche, che nel 2023 hanno ottenuto la certificazione di qualità QM – Qualità Marche. In inverno grande produzione di crucifere: cavoli, verze, broccoli, cavolfiori verdeggiano su entrambi i lati della valle. E con due prodotti Presidi Slow Food: la mela rosa dei Monti Sibillini e la dolce cipolla rossa piatta di Pedaso. I prodotti della terra qui creano bellezza e paesaggio oltreché bontà, in tutte le stagioni regalano quadri naturali di inconsapevole land art: le colline pettinate dalle vigne che in autunno si tingono di rosso, le distese gialle di girasoli tra giugno e luglio, in primavera il magnifico colpo d’occhio della fioritura degli alberi da frutta con i Monti Azzurri innevati che fanno da quinta.

Frutteto dell'azienda agricola Biofavole a Ortezzano

Frutteto dell’azienda agricola Biofavole a Ortezzano

Valmir ombelico della Valdaso

Non ha farmacia, né ufficio postale, né una ferramenta fornito, che in un borgo rurale è indispensabile come il pane. Non fa neanche comune: è una frazione di Petritoli sulla strada provinciale che attraversa la valle. Eppure, Valmir, nella media Valdaso, è un grumo di attività e di vita: qui si trovano il frantoio Agostini, la macelleria a filiera chiusa (per le carni bovine) Abruzzetti, che in estate nella piazza antistante il negozio organizza grigliate di bistecche e fiorentine (e a novembre pranzo a base di carni in umido a Monte Vidon Combatte), un bar pasticceria (Chicco di Grano) dove fare una colazione dignitosa, in estate in un piacevole dehors. C’è un contadino che vende la propria frutta e verdura lungo la provinciale (Valentino Belleggia), c’è un’area commerciale fornita. Un angolo d’Italia da buen retiro ancora poco conosciuto. Per fortuna.

 

Altidona

Bagni Sant’Andrea – Marina di Altidona – l.mare G. Falcone, conc. 5 – 3382079201 (stabilimento balneare e ristorante)

Le Marche – Marina d’Altidona – via del Molino, 3 – 3288518900 – lemarchepastificio.com (pasta fresca)

Perfero Caffè – via Piave, 5 – 3496889181 – 3282713391 – perferocaffe.it – [email protected] (caffè specialty e fave di cacao)

Agriturismo La Pieve – c.da Latrocella, 11 – 0734936452 – 3336295114 – agriturismolapieve.net (ristorante e camere)

 

Pedaso

Bar gelateria Concetti – via Mazzini, 2 – 0734931338

Rocca Madre – via U. La Malfa, 24/26 – 3498329661 – roccamadre.it (prodotti di filiere agricole)

 

Lapedona

Az. agr. rASOterra – c.da Aso, 39-40 – 3462233796 – (ortaggi a filiera chiusa)

Alimentari Il Gusto – c.da Aso

 

Campofilone

Antica Pasta di Campofilone Marcozzi – c.da Valdaso, 47 – 0734931725 – marcozzi.eu

La Campofilone – loc. Ficiarà, 27 – 0734931294 – lacampofilone.it

Pasta Corona – c.da Molino, 55c – 0734933288 – pastacorona.it

La Pasta di Campofilone di Marilungo Giovambattista – via Santa Maria, 17 – 0734931165 – pastamarilungo.it

De Carlonis – c.da Molino, 55c – 0734937067 – decarlonis.it (maccheroncini di Campofilone)

L’Oro di Campofilone – Pastificio Carassai – via XX Settembre, 38 – 0734917025 – pastificiocarassai.it

Spinosi – via XXV Aprile, 21 – 0734932196 – spinosi.com (maccheroncini di Campofilone)

PastaVale – loc. Ponte Nina, 4 – strada statale, 16 – 0734937100 – pastavale.it (maccheroncini di Campofilone)

Tenuta della Marca – c.da Montecamauro – 0734933629 – tenutadellamarca.it – [email protected] (salumi a filiera chiusa)

Moresco

Palazzo La Torre – p.zza Castello, 11 – 0734 59111 – palazzolatorre.it – [email protected] (locanda, bar, spa)

Ristorante 10_83 – p.zza Castello, 19 – 3452207180 – 3246810108

Az. agr. Maivo – fraz. Piane di Moresco – via Piane, 48 – 3291971334 – maivo.it (frutta e ortaggi a filiera chiusa)

Agriturismo Moresco – via Montefiore Corta – 3341686283 – morescoagriturismo.it (spa resort)

 

Montefiore dell’Asso

Pasticceria Dorina – p.zza Antognozzi, 1 – 0734939161 – pasticceriadorina.com

Az. agr. Alberto Belleggia – c.da Aso, 59 – 3403767071 (frutta e ortaggi a filiera chiusa)

Monterubbiano

Vin’s – via Pagani, 23/25 – 0734304135 – 3757969720 (bistrot)

Laghi Santarelli – via Piane, 59 – 0734223889 (ristorante)

Sfoglia e Mattarello – c.so Italia, 1/3 – 073459825 (pasta fresca)

La Rosa Scarlatta – l.go Giovannetti, 4 – 073459694 – 3289669039 – rosascarlatta.it (appartamenti in dimora d’epoca)

La Cucina di Zia Titta – fraz. Rubbianello via Giotto, 14 – 3683865983 (ristorante)

La Diva Bottiglia – fraz. Rubbianello via Giotto, 8 – 3519582273 (bistrot)

Petritoli

Frantoio Agostini – fraz. Valmir c.da Paganelli, 49 – 0734658350 – frantoioagostini.com (olio evo)

Macelleria F.lli Abruzzetti – fraz. Valmir via Sant’Antonio, 217 – 0734658730 (carni, salumi e gastronomia)

Chicco di Grano – fraz. Valmir via Sant’Antonio 239 – 0734303609 (bar pasticceria)

Az. agr. Valentino Belleggia – c.da San Marziale, 60 – 0734655955 (frutta e verdura a filiera chiusa)

Agriturismo e agripanetteria MES – c.da San Savino, 57 – 3665005778

Cantina Antisociale – p.zza C. Tamanti, 3 – 3478412381 (enoteca e wine bar)

Ristorante Re Squarchiò – la.go Tre Archi, 4 – 3316124177

Birrificio agricolo Jester – c.da Liberata, 8 – 3314425644 – birrificiojester.it

 

Ortezzano

Pizzeria Mamma Rosa – c.da Aso, 62 – 0734770194 – 3450456857 – pizzeriamammarosa.it

Da Sebastiani – via G. Leopardi, 11 – 3937626820 – dasebastiani.it (ristorante)

Az. agr. Mercuri Francesca di Umberto e Fabio Vespasiani – c.da Coste, 24 – 3936102410 (frutta e verdura)

Az. agr. I Tuzi – c. da Cisterna 1 – 3483134438 (frutta e ortaggi)

Az. agr. Catalini – c.da Tre Cannelle, 11 – 0734779160 – 3381042257 – aziendagricolacatalini.it (conserve vegetali)

Muccichini – via San Filippo Neri, 12 – 3477459497 (conserve vegetali)

Az. agr. BioFavole – c.da Tre Camini – 3761128788 – biofavole.it (conserve vegetali)

 

Monte Rinaldo

Villa Bucchiano – c.da Bucchiano, 21 – 0734787013 – +49(0)1715533317 – villa-bucchiano.eu (casa vacanze)

Cantina dei Monti – c.da Sant’Anna, 3 – 3331250366 – cantina-dei-monti.com (vino)

 

Montelparo

Boutique Hotel Leone – Montelparo – via Vittorio Emanuele II, 60 – 3404166054 – hotelleone.it

Az. agr. La Golosa – c.da Coste, 24 – 0734780030 – 3383591512 – lagolosacm.it (conserve vegetali)

 

Comunanza

Salumeria Degusteria Bruno Strada – v.le Dante, 58 – 0736844030 – 3801498810

Ristorante Da Roverino – v.le Ascoli, 10 – 0736844242 – 0736844549 – ristoranteroverino.it

 

In apertura: vista da Montefiore dell’Aso – Archivio fotografico della Regione Marche – Foto di Andrea Tessadori

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd