Giro d'Italia

Il broeto di Chioggia è il re del litorale veneto. Ecco com'è fatto e dove mangiarlo

Non è solo una zuppa di pesce, bensì un piatto fortemente identitario. Ecco ricetta e storia di questa prelibatezza alto-adriatica

  • 09 Agosto, 2025

Il broeto (brodeto nella versione veneziana) è documentato già nel XIX secolo come piatto dei pescatori chioggiotti. Nasce nella cucina delle barche e dei mercati ittici, in una città dove la cucina di mare ha fatto del recupero e della semplicità le sue virtù. Si prepara con pesci meno nobili, quelli che non trovavano posto sulle bancarelle ma di gran gusto e sostanza, come sanno bene gli intenditori.

Osteria alle Testiere

Il broeto è una zuppa povera ma di gran sostanza

Rispetto alle tante altre versioni adriatiche, quella chioggiotta è più rustica e diretta. Si parte da un fondo deciso fatto con cipolla soffritta, aceto, pomodoro e olio extravergine. La base è composta da ghiozzi, gronghi, seppie, sogliole piccole, magari una coda di rospo se disponibile, che si cuociono in sequenza, dai più consistenti ai più delicati, per ottenere un brodo corposo e ben strutturato. Non è raro trovare anche cozze o vongole aggiunte alla fine, ma la tradizione più antica le escludeva.

Il sapore è intenso, con la nota acidula dell’aceto che equilibra il fondo dolce del pomodoro. A Chioggia si serve con la polenta gialla, che non è un semplice contorno, ma parte integrante del piatto. Il broeto racconta una cucina concreta, senza fronzoli, nata dal bisogno e trasformata in abitudine quotidiana. Ancora oggi è cucinato nelle case, nelle trattorie e durante le feste locali, a testimonianza di un legame forte tra il cibo e la marineria lagunare.

Dove mangiare il broeto di Chioggia: gli indirizzi

Casa Cappellari – Venezia – calle Larga della Donzella San Polo, 806 – 041 4587078 – casacappellariristorante

Osteria alle Testiere – Venezia – Castello calle del Mondo Novo, 5801 – 041 5227220 – osterialletestiere.it

Valentino – Venezia – fraz. Lido – via S. Gallo, 81 333 145 8315 – ristorantevalentinovenezia.it

La sgura – Chioggia (VE) – Fondamenta Marangoni, 1295 – 041 403232 – lasgura.it

foto di copertina La Sgura

No results available

Reset

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd