È ormai alle porte l’attesissima Notte della Taranta che, come ogni anno, accende i riflettori su tutto il Salento con le note vibranti della pizzica – la tipica danza salentina accompagnata dai suoi canti popolari. La 28ª edizione del più grande concerto dedicato alla musica tradizionale in Europa, dopo vari appuntamenti itineranti tra i paesi della Grecia Salentina, si avvia ora verso il gran finale (come da tradizione a Melpignano). Ecco quindi qualche indirizzo utile per chiunque voglia mangiare a Melpignano e dintorni tra trattorie, posticini gourmet, pizzerie e anche un buona cucina fusion.
Proprio a Melpignano, all’interno del Palazzo Marchesale, c’è un ristorante suggestivo con una bella terrazza da cui godere della vista sul palazzo. I soffitti antichi e la pietra leccese sono ciò che rimane di quella che una volta era una casa nobiliare salentina. Oggi, con la recente apertura del ristorante, in quelle stesse sale si possono degustare buoni piatti gourmet e dolci preparati davanti agli ospiti. Il menu cambia mensilmente e si rincorrono ingredienti locali e qualche vezzo internazionale.
Parco Rimembranza, 11 – Melpignano (LE); Instagram; Tel. +39 3759259961;
Rodolfo Caldarazzo, patron e pizzaiolo, sforna le sue tonde a metà strada tra un impasto croccante e uno napoletano con cornicione pronunciato. Giovane e capace, gestisce insieme a sua moglie Martina questa bella pizzeria con anche proposte gluten free e veg. Impasti con farine macinate a pietra fanno da base a condimenti ormai best seller o stagionali e poi fritti, burger e una vasta scelta di dessert.
Parco Rimembranza, 3, Melpignano – Instagram
A non più di 30 minuti di auto da Melpignano sorge Thuje, un progetto di cucina autentica del territorio portato avanti da Francesca Micoccio e Tony Ingrosso che hanno saputo trasformare un antico palmento in un ristorante dall’approccio presente. Il menù rievoca la cultura gastronomica dei piccoli paesini attorno a Gallipoli attraverso piatti messi a punto dal giovane chef Marco De Blasi: asinieddhu stracottu, pisieddhi a pignata, cicore a minescia, cornularu allu suzzu. L’artigianato locale è parte integrante del progetto, dai sottopiatti alle luminarie che illuminano il giardino.
Via Risorgimento, 24 – Tuglie (LE); Tel. 0833 607598; Instagram
Subito fuori Melpignano, nel centro storico di Corigliano d’Otranto, in un frantoio ipogeo del 1350 prende vita Sinódia (ve ne abbiamo parlato qui), ristorante che mescola anima mediterranea e stile contemporaneo. Atmosfere suggestive tra volte in pietra, terrazze estive e vicoli allestiti con panni e merletti fanno da cornice a una cucina vivace: ingredienti locali, menu stagionali e piatti creativi che uniscono tradizione salentina e influenze internazionali. Alla guida, il giovane patron e chef Samuele Toma.
Via Capiterra, 5, 73022 – Corigliano D’otranto (LE); Tel: +39 0836 315036; Instagram
Nato solo nel 2022, è guidato da quattro giovani soci ma le mani in pasta sono quelle di Samuel Facecchia, panificatore e pizzaiolo già con Tipo Zero, sempre a Galatina. In estate è aperto tutti i giorni mattina e sera (a differenza dell’inverno) e a colazione si possono mangiare ottimi pani, tra tutti il panfrutto con frutta secca e cioccolato fondente. Non mancano brioche, pasticciotti, croissant e pizze in teglia, rustici e focacce dall’alveolatura perfetta. Il posto ideale per un pit stop da mattina a sera.
Via Vittorio Emanuele II, 16 – Galatina (LE); Tel. 347 5331359; Instagram
Si è vero, non è certamente un indirizzo di tradizione salentina. In fondo stiamo parlando di un ristorante di cucina giapponese ma che ben si presta ad essere un punto di riferimento per chiunque voglia immergersi in una serata più fusion. C’è il sushi, ci sono i carpacci e le tartare, i nigiri. Tutto si ritrova in un menu degustazione oltre alla sua impeccabile versione vegan. Piacevoli le sedute nel giardino esterno e i piattini che scorrono sul kaiten nel weekend per un aperitivo diverso.
Piazza Mercato, 10 – Maglie (LE); Tel. 3758750979; Instagram
A Corigliano d’Otranto, nel cuore della Grecia salentina, l’Antica Masseria Scagnito racconta tre secoli di storia. Restaurata con cura, oggi accoglie camere, agriturismo e un ristorante che valorizza i sapori locali in chiave attuale. Tra pietra leccese e corti antichissime dove poter godere di un’atmosfera suggestiva e autentica, si possono gustare piatti di terra e di mare che esaltano la tradizione salentina con semplicità.
Via Vicinale Padulana, 82 – Corigliano d’Otranto (LE); Tel. 335 820 8294; Instagram
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd