In piazza Roma, nel borgo della costiera amalfitana roccaforte della colatura di alici, cโรจ fermento. Questo spiazzo di Cetara in cui si fermano gli autobus diretti altrove a breve potrebbe non essere piรน lo stesso, perdere la sua destinazione di semplice luogo di sosta e diventare riferimento per chi desidera mangiarsi qualcosa di buono e non solo partire. Sรฌ, perchรฉ รจ in arrivo una ventata dโaria fresca. Al civico 17, la famiglia passata alla storia con il celebre ristorante Al Convento รจ pronta ad aprire i battenti. Come avrete giร intuito, di mezzo cโรจ lo zampino dei cuochi Pasquale e Gaetano, che lunedรฌ 1ยฐ settembre inaugurano qui una loro gastronomia, La Fermata di Casa Torrente. Un indirizzo che in zona si propone quale novitร assoluta, ma che per qualcuno degli artefici potrebbe rappresentare altresรฌ un tuffo nel passato.
@al.conventocetara
Davanti al nuovo ristoro, una vecchia salumeria ristrutturata durante lโinverno, cโรจ un via vai di pullman che si fermano e ripartono per Amalfi, Napoli o Salerno. Scenario che ha suggerito il nome dellโinsegna, distante pochi metri dal ristorante. Una vicinanza con Casa Torrente che consentirร ai proprietari e al personale di darsi il turno fra una sede e lโaltra abbastanza agevolmente. Non รจ escluso infatti che passando da queste parti non si possano trovare proprio Gaetano e Pasquale, oppure la nuora Rosanna.
Un locale sulla statale che da subito ha affascinato il piรน grande, attratto dallโidea di poter costruire qualcosa di diverso, di insolito rispetto alla consueta offerta locale: ยซLo spazio mi ispirava. Era unโopportunitร per dare al paese e ai passanti ciรฒ che manca. In tutta la costiera non ci sono autogrill, nรฉ posti in cui ci si puรฒ fermare e prendere qualcosa. E invece sarร una formula proprio di questo genere; una cosa easy per chi sta aspettando di prendere lโautobus e per coloro che, non volendo andare al ristorante tutte le sere, passano per portarsi via da mangiare. Che stiano a casa oppure in un B&Bยป.
La Fermata sarร un esercizio polifunzionale: opererร da gastronomia, enoteca, punto dโasporto. Con quattro botti di legno cui appoggiarsi fuori e un banco con al massimo 3 sgabelli dentro, il pit-stop enogastronomico dei Torrente si appresta a diventare il primo takeaway di Cetara.
Gaetano e Pasquale Torrente @al.conventocetara
A sentire il patron Pasquale la possibilitร di scelta sembra infinita. Tra formaggi stagionati, salumi scelti e conserve ittiche come alici, colatura e tonno rosso, si potrร acquistare davvero di tutto, dai grandi ai piccoli produttori del territorio. A orientare la selezione sempre e solo un mantra: non il cosiddetto km zero, bensรฌ quello che definiscono ยซil km buonoยป. Non mancheranno neanche le fritture di pesce, marchio di fabbrica della casa, con Gaetano che per anni ha girato insieme a Eataly friggendo a destra e sinistra con lโolio alto oleico ideato dal padre. Senza alcun dubbio, la cucina della Tradizione regnerร incontrastata: non solo parmigiana e paste pronte, ma anche polpette, pollo allo spiedo e panini golosi, con salsiccia e peperoni o a base di milza, preparata come si faceva una volta nel Salernitano, con aceto, vino bianco, menta e peperoncino.
A suo modo il repertorio โdi sostanzaโ risveglia i ricordi di famiglia, quando negli anni Settanta Al Convento era nel contempo un circolo sportivo, una gastronomia, una pizzeria e una rosticceria dโasporto, condotta da mamma Gilda e papร Gaetano. Tantโรจ che qualche amico sembrerebbe aver giร chiesto se si potranno trovare le celebri lasagne, i mitici chichilotti fritti e gli altri piatti storici della madre. Resta il fatto che, cosรฌ raccontata, La Fermata si avvicina a un omaggio neanche troppo velato ai genitori e a quella vecchia gestione, da rispolverare con un pizzico di modernitร grazie alla mano di Gaetano. Quanto conferma lo stesso Pasquale: ยซร normale. Si parte sempre dalle proprie radiciยป.
Pane, burro e alici che si troverร a La Fermata di Casa Torrente @al.conventocetara
Per quanto riguarda invece il vino, si spazia dalle produzioni naturali campane alle cantine francesi di champagne, con alcune etichette condivise dal loro Casa Torrente Ristorante Al Convento. Da sottolineare soprattutto la possibilitร di prendersi un calice a soli 5 euro. Motivo per cui preferiscono parlare di formula democratica tutte le volte che insistiamo sul carattere eclettico della proposta. Un concetto a loro caro, ribadito su tutta la linea: ยซDeve sostenere sia le persone che lโazienda, ma il cibo รจ di tutti. Come รจ sempre stato Al Convento. Da noi ora puoi mangiare un primo a 15 euro oppure a 30, un fritto a 18 o unโaragosta. Nessuno poi si deve svenare per bere qualcosa alla mescita. In piazza Roma avremo cose buone a prezzi equi, da enoteca, che in paese non cโรจ, e non da ristoranteยป.
Il primo settembre lโindirizzo verrร inaugurato alle ore 19 con del caciocavallo, un bicchiere di vino e forse dei pasticcini. Nulla di piรน. Certamente, non suonerร alcuna banda, nรฉ ci sarร il canonico nastro rosso da tagliare. Dalle parole di Pasquale Torrente si prospetta unโinaugurazione low profile, nel rispetto di chi sta invece soffrendo: ยซIn un momento cosรฌ critico a livello mondiale, di guerre e conflitti, riteniamo che non sia giusto fare baldoria, nรฉ chiamare qualcuno per mettere la musica. Mostreremo senzโaltro la nuova struttura, ma non sarร la classica inaugurazioneยป.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd