Storie

«Non chiamatelo bar», è la casa salentina di Agnese De Donatis

Un bistrot gentile tra colazione francese, merende salentine e un’idea al femminile della bellezza gastronomica

  • 01 Agosto, 2025

A Casarano, nell’entroterra poco distante da Gallipoli, esiste un luogo che rifugge definizioni scontate. Un posto che «non è un bar», e già dal nome rivendica una sua identità forte e gentile, proprio come Agnese De Donatis, padrona di casa di questo piccolo universo gourmand e artigiana dei sapori. Qui non si viene solo per un caffè: si entra in una dimensione altra, quella di una bakery-bistrot che racconta storie di viaggi, di ritorni, di sapori europei tradotti con tocco personale.
Agnese, salentina di nascita e di cuore, si è formata alla Boscolo Etoile Academy con Luca Montersino, ma è sul campo e per caso che ha affinato il suo talento per la pasticceria francese. Un amore sbocciato in piena pandemia: «Prima del lockdown non avevo mai fatto un croissant francese», racconta.


Oggi, i suoi croissant non solo sono impeccabili, ma portano la firma della creatività: al cacao con panna fresca montata a mano e cioccolato fondente, oppure rossi con ripieno di cioccolato bianco e frutti rossi. E ancora: pain au chocolat, pain suisse, pasticciotti, biscotti e torte. Tante torte.

La colazione, però, è anche un’esplosione di sapori salati: omelette («la mia è particolare perché è altissima»), uova strapazzate con bacon, french toast, rustici sfogliati con burro francese, croque-monsieur. Insomma, tutto ciò che Agnese ha visto e assaggiato nei suoi viaggi in Francia e in Belgio l’ha portato in Salento.


Il locale, inaugurato a luglio di tre anni fa, è un rifugio estetico e sensoriale che si ispira ai bistrot parigini, ma con anima salentina: il bel bancone in color carta da zucchero, i tavolini rustici in legno e sempre i fiori freschi. Ogni giorno, dalle 7 alle 15:30, si alternano colazioni, brunch e pranzi che sfuggono alla routine. Il menu è settimanale e non mancano mai gli extra del giorno, con proposte vegetariane, vegane e senza glutine: cous cous con ceci, verdure, feta e cipolla caramellata; sgombro marinato al limone; gnocchetti di patate con crema di piselli. La cucina è totalmente artigianale: tutto, dai ravioli alle tagliatelle, è fatto a mano in un laboratorio di oltre 200 mq da un gruppo al femminile, mosso da una passione comune per la cura e la qualità.


L’attenzione per le ottime materie prime è massima, ma qui c’è qualcosa di più: il piacere di mangiare bene, lentamente, in un ambiente pensato per accogliere. L’estetica è decisamente femminile, rilassante, mai leziosa. È il classico posticino dove arrivare al mattino e trattenersi fino al pranzo, magari sfogliando un buon libro, lavorando al pc o, semplicemente, trascorrendo una mattinata tra chiacchiere e dolcezze da forno.

D’inverno si può fare colazione con i plaid nella piazzetta esterna, d’estate si gode del venticello salentino. E in questa calda estate, la domenica mattina c’è anche il Sunday Lazy Breakfast, una colazione lenta con musica dal vivo pensata per chi vuole nutrirsi anche di bellezza. Perché, come dice Agnese, «La bellezza ti sazia e ti nutre. Non è un bar, ma è anche molto di più di una caffetteria lenta, dove il piacere è riservato ai gaudenti».

Via San Domenico, 13a – Casarano (LE); Tel. 349 834 0530; https://www.instagram.com/agnesededonatis/

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd