Lievito madre

Il forno moderno che spopola in un piccolo paese abruzzese

Scelte radicali, filiera cortissima e un’anima vegetale: il progetto di "Farina del mio sacco" nasce da un laboratorio di famiglia

  • 29 Luglio, 2025

Non capita tutti i giorni di scoprire una panetteria capace di cambiare le abitudini di un’intera comunità, eppure Farina del mio sacco, piccola realtà abruzzese con sede ad Atessa (comune minuscolo di 10mila abitanti in provincia di Chieti), ci è riuscita. Riconosciuta con i Tre Pani dalla Guida Pane e Panettieri d’Italia 2026 del Gambero Rosso, questa panetteria dimostra come passione, ricerca e attenzione al territorio possano portare la panificazione a un livello completamente nuovo.

La storia del panificio

Dietro il banco ci sono Lisa Di Maulo e Mattia Tieri, una giovane coppia nata e cresciuta nel piccolo paese (dopo gli studi sono tornati nel comune di origine), per poi ritrovarsi uniti dall’amore per il buon cibo. È grazie al padre di Mattia, panificatore con una solida formazione tedesca su lievitazioni e cereali particolari, che hanno imparato il mestiere sul campo, trasformando una passione in un progetto concreto. Hanno deciso di riattivare il vecchio laboratorio di famiglia, aggiornandolo e mettendolo a norma. Le competenze tecniche non erano ancora solide, ma la curiosità e l’intraprendenza non mancavano: dopo vari tentativi e qualche errore, nel 2015 – un anno prima dell’apertura ufficiale – è arrivata la prima pagnotta di pane di segale.

La filosofia

Da lì, il forno ha iniziato a rivoluzionare l’offerta di pane in paese. Fino a quel momento regnavano le classiche pagnotte da due chili, il pane bianco e prodotti tradizionali come la pizza coi ciccioli. Loro, invece, hanno scelto di seguire una strada diversa: tutta la produzione è vegetale, senza strutto né grassi animali, in linea con la loro scelta di vita vegetariana.

«La gente all’inizio ci guardava con un po’ di sospetto», racconta Lisa. «“Ma che vogliono fare questi?” dicevano». Eppure, lentamente, la loro clientela ha iniziato a crescere e a uscire dai confini del paese, apprezzando il progetto, la coerenza e la qualità dei prodotti. Nel 2018 è arrivata la certificazione biologica, insieme alla collaborazione con NaturaSì, che ha ampliato la distribuzione verso Chieti, Pescara e oltre. La produzione bio – realizzata separatamente per evitare contaminazioni – è oggi una parte importante del lavoro quotidiano. Ma l’impegno non si ferma qui: la ricerca di materie prime locali ha portato Lisa e Mattia a coinvolgere un giovane agricoltore della zona, che da quest’anno coltiva per loro cinque ettari di grano biologico con sementi locali. Un passo concreto verso una filiera corta, sostenibile e sotto il loro diretto controllo.

I prodotti

Tra i cavalli di battaglia della panetteria c’è lo Stollen, dolce natalizio di origine tedesca a base di pasta reale alle mandorle, uvetta, cedro, arancia e rum: un lievitato ricco, morbido e burroso che hanno scelto di valorizzare tutto l’anno. Poi ci sono i tarallucci, biscotti tipici della provincia di Chieti, che Lisa e Mattia hanno reinterpretato con farina di solina macinata a pietra e un classico ripieno di “scrucchiata” d’uva Montepulciano, una confettura densa e corposa così chiamata per via dei vinaccioli che scricchiolano sotto i denti. Oltre alla versione dolce, ne propongono una salata, con ripieni vegetariani che cambiano a seconda della stagione: ricotta, zafferano di Atessa, peperone dolce locale.

L’azienda

Oggi l’azienda conta cinque persone: Mattia e suo padre al laboratorio, Lisa tra amministrazione, gestione del negozio e preparazione delle pizze, la madre di Mattia ai dolci e una collaboratrice che aiuta dove serve. Lavorano di notte, ma grazie a una cella di lievitazione riescono a gestire bene i tempi, e aprono al mattino presto per andare incontro alle abitudini della clientela. Il loro obiettivo è chiaro: far capire a chi entra in negozio che quel pane non è solo buono, ma racconta una storia fatta di scelte consapevoli, legame con il territorio e amore per l’Abruzzo.

Farina del mio sacco – Via Cavalieri di Vittorio Veneto 21 – Atessa (CH) – 392 181 1616 

Scopri tutti i panifici premiati con i Tre Pani 2026 regione per regione

Leggi tutti gli articoli sui migliori panifici d’Italia

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd