Nel piccolo borgo di Paganico, nel cuore della Maremma grossetana, la fine dell’estate è il momento per celebrare un protagonista caratteristico e un po’ inusuale: la granocchia. Questo mollusco d’acqua dolce, minuto e dal sapore delicato, popola i fossi e i corsi d’acqua della zona e diventa ogni anno protagonista di una festa che intreccia gastronomia, storia e comunità.
La sagra nasce negli anni Settanta dalla volontà della Pro Loco di valorizzare un prodotto locale e dare visibilità a una tradizione culinaria legata al territorio. Granocchia, infatti, è il termine con cui in Maremma ci si riferisce alle rane di piccole dimensioni, tipicamente provenienti da fossi, stagni e corsi d’acqua della zona. Questo animale, dalla carne tenera, è diventato un simbolo di identità locale grazie a ricette secolari della tradizione contadina, trasformando la sua celebrazione in un’iniziativa largamente apprezzata nei dintorni di Paganico e radicata negli usi locali.
Oggi la Sagra della Granocchia offre ai visitatori un’esperienza completa: dai piatti a base di granocchia alle attività collaterali, passando per la musica dal vivo e le rievocazioni storiche. Gli stand gastronomici propongono ricette tradizionali come le tagliatelle, gli gnocchi e la zuppa di granocchie, ma anche secondi più sostanziosi come le granocchie fritte o in umido, preparazioni che raccontano la semplicità e la sapienza della cucina locale.
Non mancano inoltre antipasti e contorni tipici della Maremma, spesso preparati con ingredienti a chilometro zero. La gastronomia è il filo conduttore che accompagna le altre attività della sagra: dal Palio della Granocchia alla sfilata storica, migliaia di partecipanti si riuniscono per celebrare un prodotto piccolo ma capace di legare una comunità.
Il Palio della Granocchia, in particolare, è il cuore pulsante della manifestazione: i rioni del borgo – Centro, Porta Gorella, Porta Grossetana e Porta Senese – si sfidano in una gara in cui i partecipanti, chiamati “granocchiai”, devono trasportare tre granocchie vive su una carriola fino al traguardo, cercando di non farle cadere. La competizione è preceduta da una sfilata storica con oltre cento figuranti in costumi d’epoca e un carro trainato da buoi, che trasporta l’ambito “cencio”, un drappo dipinto da artisti locali, che rappresenta il premio.
La sfida si tiene ogni anno la prima domenica di settembre, giorno conclusivo della sagra, e rappresenta un momento di grande partecipazione e allegria per la comunità. Un altro evento significativo è la Centochilometri della Granocchia, una manifestazione ciclistica che si svolge il 25 aprile di ogni anno. Organizzata dall’ASD Ciclistica Valdombrone, la gara attraversa le frazioni del Comune di Civitella e i territori limitrofi, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire la bellezza del paesaggio maremmano su due ruote. La manifestazione è aperta a ciclisti di tutti i livelli.
La Sagra della Granocchia attira ogni anno migliaia di visitatori: nel 2023 si sono registrate oltre 10Mila presenze, con partecipanti provenienti principalmente dalla Toscana ma anche da altre regioni italiane, attratti dalla tradizione gastronomica e dalle attività folkloristiche offerte dalla manifestazione. Partecipare alla sagra significa quindi scoprire un territorio attraverso i suoi sapori e le sue storie: dalla delicatezza delle granocchie ai racconti dei pescatori, dalle ricette tradizionali alla competizione dei rioni, tutto contribuisce a un’esperienza che è insieme gastronomica, culturale e sociale.
La Sagra della Granocchia 2025 si terrà dal 30 agosto al 7 sSagra della Granocchia 2025 ettembre.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd