Storie

Sulle colline ascolane il primo molino biologico in Italia diventato Società Benefit

È il Molino Agostini, con sede storica a Montefiore dell'Aso e nuova struttura a Massignano, in un ex calzaturificio. I valori: qualità, sostenibilità, benessere del posto di lavoro e della comunità locale

  • 04 Ottobre, 2025

Che sia un molino storico, con 85 anni di attività sulle spalle, è risaputo nel settore del food. Che da quasi 30 anni sia certificato biologico, produca farine a km zero e rappresenti il punto di riferimento per le aziende agricole dell’Italia centrale che coltivano cereali è un fatto assodato e riconosciuto. Tra i suoi clienti figurano forni e pizzerie tra le più interessanti nel mondo della lievitazione; alcuni nomi eccellenti: Assalto ai forni di Ascoli Piceno, Pandefrà, Da Cesare Laboratorio a Roma, Crosta Lab a Milano, Paglià a Spinetoli, Forno Del Mastro, l’agripanetteria Terraprospera di Loro Piceno.

Mulini a pietra naturale Agostini

Mulini a pietra naturale La Ferté

Ma non tutti sanno che Agostini di Montefiore dell’Aso, borgo delle colline ascolane affacciato sulla Valdaso e sui Monti Sibillini, è il primo molino bio in Italia a diventare Società Benefit, nel luglio 2023: fa parte di quel piccolo 0,66%, tra le oltre 391mila imprese attive in Italia, ad aver scelto questa forma societaria, con tutte le responsabilità che comporta. E nello stesso anno è stato eletto Ambasciatore dell’Economia Civile 2023, arrivando anche qui primo, tra una rosa di cinque aziende, al Festival Nazionale dell’Economia Civile che si è svolto a Firenze nel 2023.

Roberto Agostini - Foto Idee di Marca

Roberto Agostini – Foto Idee di Marca

Cosa vuol dire Società Benefit

Il Molino Agostini è un’azienda solida e concreta, dal 1940. Il passaggio al biologico è motivato anche da logiche for profit. «Ci siamo resi conto che noi piccoli molini per sopravvivere dovevamo specializzarsi» precisa Roberto Agostini, terza generazione di un’operosa famiglia di mugnai, innamorato del proprio lavoro. Ma da decenni l’azienda ascolana parallelamente si muove anche su scelte etiche, seguendo una visione di lavoro più ecosostenibile e lungimirante, con un impatto positivo sull’ambiente e sul territorio sociale, mettendo in primo piano l’uomo, la sua dignità, il benessere della comunità locale e dei propri collaboratori, e riconoscendo il giusto prezzo all’agricoltore.

La nuova struttura a Massignano del Molino Agostini - Foto Idee di Marca

La nuova struttura a Massignano del Molino Agostini – Foto Idee di Marca

Il nuovo impianto in un ex calzaturificio

La visione evoluta del Molino Agostini si concretizza nel nuovo stabilimento che verrà inaugurato a breve, il 5 ottobre prossimo, un edificio su due livelli realizzato ristrutturando e riportando a nuova vita un ex calzaturificio chiuso da dieci anni nella campagna di Massignano, sullo stesso crinale della collina ma più vicina al mar Adriatico. «Era un ecomostro in mezzo al verde – racconta Morena, la moglie di Roberto, che del mulino di famiglia è la responsabile marketing e «la personal coach del mugnaio» aggiunge ridendo – come si fa con il pane e il lievito madre, abbiamo voluto rigenerare quello che già esisteva, non consumare suolo ma recuperare una vecchia struttura industriale dismessa, restituire dignità a un luogo che ha dato lavoro a tante persone».

Spaccio Agostini

Spaccio Agostini

Le due sedi del Molino Agostini

Mentre la molitura dei cereali, in mulini a cilindri (per farine di tipo 0 e 00) e a pietra naturale La Ferté (per quelle integrali), e le analisi di laboratorio delle farine prodotte continuano a essere effettuate nella casa madre a Montefiore dell’Aso, il cuore storico dell’azienda, nel nuovo impianto hanno casa gli altri rami dell’attività.

Gregorio Di Agostini - Foto Idee di Marca

Gregorio Di Agostini – Foto Idee di Marca

Dove c’era la mensa del calzaturificio oggi trova posto la bottega-spaccio del Molino Agostini, con le farine maison in mostra accanto a tavolo da biliardo. Gli ambienti un tempo destinati alle macchine per cucire suole e tomaie ora sono adibiti a magazzino e confezionamento. L’“officina” Agostini – le aule per i corsi sul pane aperti ad amatori e a professionisti con lo scopo di formare e promuovere la conoscenza e il valore delle materie prime, coinvolgendo anche scuole, esperti della materia, ricercatori e università – occupano gli spazi dell’abitazione degli ex proprietari. Non è cambiata la destinazione d’uso degli uffici, «ma tutto è stato ripensato e ristrutturato in un’ottica di luminosità e piacevolezza degli ambienti – continua Morena – abbiamo riciclato e aggiustato tutto quello che potevamo: abbiamo conservato anche il pavimento, delle graniglie degli anni ’70».

Molino Agostini paesaggio - Foto Idee di Marca

Foto Idee di Marca

Squadra giovane e vivibilità del posto di lavoro

Una delle carte vincenti del Molino Agostini è la squadra giovane, circa 20 collaboratori con età media di 30 anni; un nome su tutti: Gregorio Di Agostini, uno dei fondatori del forno Brisa a Bologna, oggi consulente del Molino Agostini con il ruolo di ponte tra chi coltiva i cereali e chi li trasforma. L’altra è la vivibilità del posto di lavoro nel nuovo impianto: una piscina per un tuffo a fine giornata durante la bella stagione, il biliardo e il biliardino per le pause relax, le grandi vetrate negli uffici, nelle aule e negli ambienti comuni aperte alla bellezza di un angolo di Marche particolarmente autentiche, da una parte il mare, dall’altra lo skyline azzurro dei Monti Sibillini, ovunque il ritmo morbido delle colline ascolane.

Molino Agostini – Montefiore dell’Aso (AP) – via G. Marconi, 184 – Massignano (AP) – c.da San Pietro, 60 – 0734938166 – molinoagostini.it

In apertura foto di Idee di Marca

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd