Non hanno ereditato il casolare nรฉ la terra o gli animali e nemmeno il sapere tramandato. Lavorare in campagna era il loro piano B, ma ci si รจ messa di mezzo la pandemia ยซche ci ha costretti a trovare il coraggio e partireยป. Alessandro Dall’Aglio ed Eva Pasquarella sono nati in cittร , lui a Imola e lei a Forlรฌ, oggi hanno circa 40 anni e un figlio, Tito, nato in Appennino. Insieme vivono e allevano fra i boschi di Rapezzo, frazione di Firenzuola in provincia di Firenze, nella loro casa-azienda agricola battezzata Orto torto.
Da quelle parti, lasciato a valle il fiume Santerno, non ci si arriva per caso, a meno che non si sia in vena di avventure fra i boschi. Nemmeno loro ci sono arrivati per caso. Alessandro da ragazzo bazzicava in Vallata con gli amici e aveva conosciuto chi abitava proprio lรฌ, aveva scoperto che in quella casa era nata sua nonna Delia, figlia di mezzadri. A forza di provarci Alessandro รจ riuscito a comprarla quella casa: ยซSolo mia nonna mi sosteneva, tutti gli altri in famiglia mi davano del matto. Ma lei aveva capito che mi sarebbe piaciuto vivere qui e fare quello che faccio, per lei รจ stata poi una questione di riscatto: il nipote che compra la casa dei padroniยป.
โIl Poggioโ, quando l’hanno acquistato nel 2016 non era molto diverso da come l’aveva lasciato nonna Delia, ancora oggi i muri di pietra antica, viva, raccontano una vita agricola dura, di montagna. Le terre alte, dice la Strategia nazionale per le aree interne, coprono oltre il 60% del territorio italiano, ma il loro spopolamento รจ costante, mancano infrastrutture, il clima e le recenti alluvioni le hanno sconquassate, l’agricoltura รจ residuale. Eva e Alessandro hanno deciso di andare in direzione contraria…ostinatamente.
ยซQuando ci siamo conosciuti circa 16 anni fa, abbiamo creato un’azienda artigianale per lavorare in proprio: facevamo cinture, borse, zaini con copertoni usati e altri materiali di recupero – raccontano -. Nel frattempo abbiamo comprato questa casa per vivere a contatto con la natura, con l’idea di autoprodurre piรน possibile il nostro cibo, avevamo in mente di creare qualche impresa nostra che avesse a che fare con il cibo, ma con calma. La nostra attivitร artigiana nata nel 2010 รจ proseguita fino al 2020 e l’avremmo proseguita, poi il Covid ci ha costretti ad abbandonarla quando abbiamo visto che fiere e mercati non si potevano piรน fare, e non si sapeva per quanto sarebbe andata avanti cosรฌ. Cosรฌ abbiamo regolarizzato il nostro piccolo allevamento domestico, aumentando i capi di polli, faraone e conigli, creato il macello con laboratorio di trasformazione e imparato ad allevare e lavorare le carni dei nostri animali. Cosรฌ รจ nato Orto torto, il cui nome dร l’idea di questo luogo di salite, discese, non sempre comodo e un po’ anche del nostro percorsoยป.
Un tema difficile quello dell’allevamento e del consumo di carni di questi tempi: ยซNoi siamo contro l’allevamento intensivo, รจ vero alleviamo i nostri animali e lavoriamo le loro carni – dicono Eva ed Alessandro -, ma i nostri animali vivono in ampi spazi all’aperto, allo stato semi brado perchรฉ dobbiamo anche proteggerli dai predatori del bosco con quali conviviamo, si nutrono naturalmente, vivono una vita dignitosaยป.
Oggi il piccolo allevamento d’Appennino conta 70 anatre e faraone in compresenza, dieciย coniglie fattrici, cinque mucche, 249 galline ovaiole e 249 polli da carne al massimo. ยซPotremmo aumentare, ma scatteremmo al livello successivo – dice Eva -, i controlli sarebbero moltiplicati e cosรฌ i costi. Non ci interessa crescere a dismisura, ci interessa fare bene e un poco alla volta completare la filiera, producendo tutto il cibo che ci serve per gli animali, ci stiamo lavorandoยป.
Oggi nel laboratorio si macella una volta a settimana il pollame, 3 vitelli all’anno e per bovini e suini si rivolgono ai macelli a valle. Si lavora anche la cacciagione da pelo, cervi, daini, caprioli, abbattuta in selezione, solo animali che arrivano interi, i cinghiali invece passano prima dal centro autorizzato in paese. ยซLa caccia รจ una parte minoritaria, la portiamo in cittร ai mercati perchรฉ ce la chiedono, ma preferiamo lavorare le carni dei nostri animali che identificano meglio il nostro lavoroยป, spiegano Eva ed Alessandro che producono anche trasformati: vasetti di ragรน di carni da cortile, sughi, trippa, ma anche brodo in bottiglia di pollo, pollo e manzo, anatra o faraona, oltre che insaccare e stagionare salami di mora romagnola e di cinghiale. Portano tutto questo, oltre alle loro uova, ai mercati a Firenze, Borgo San Lorenzo e al Mercato della terra di Imola.
Dal 2023 a Orto torto รจ anche agriturismo, con pochi tavoli e su prenotazione. ยซDall’orto all’aia usiamo tutti i nostri prodotti e degli animali usiamo ogni parte: i fegatini, le rigaglie, le creste di gallo per il ragรน. Quello che non produciamo, come vino, olio e formaggio, lo compriamo da altri piccoli produttori non distanti da noi che condividono la nostra stessa visione del mondo e del cibo. Quello che sappiamo fare oggi non ce lo hanno trasmesso lo abbiamo imparato studiando e sperimentando in prima persona – racconta Eva -. Io sono educatrice professionale e ho un diploma europeo in design industriale, Alessandro ha un diploma magistrale, sulla carta non eravamo stati cresciuti per fare i contadini, lo abbiamo scelto, e lo facciamo in Appenninoยป.
Ortotorto, via Rapezzo Razzo, Firenzuola (FI) – Tel 3476745812 – Instagram
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd