Ogni anno, tra la fine di luglio e la metà di agosto, un paese dell’entroterra calabrese si trasforma in un enorme ristorante a cielo aperto, attirando in pochi giorni più persone di quante ne conti per il resto dell’anno. Cittanova, poco più di diecimila abitanti ai piedi dell’Aspromonte, ospita la Festa Nazionale dello Stocco, appuntamento che mette insieme tradizione, spettacolo e una specialità gastronomica dal fascino antico. In piazza e nelle vie del centro storico vengono preparate tonnellate di stoccafisso in mille modi: dal classico alla ghiotta, alla pasta condita con sughi saporiti fino alle versioni più creative proposte dagli chef ospiti. Migliaia di visitatori arrivano da tutta la Calabria e dalle regioni vicine spinti dal richiamo di un prodotto che, pur arrivando da mari lontani, qui ha trovato una seconda patria.
La festa dello Stocco di Cittanova nasce nei primi anni Duemila grazie all’iniziativa della Pro Loco locale e di alcune imprese del territorio, come l’azienda Stocco & Stocco, specializzata nella produzione di stoccafisso. L’obiettivo era valorizzare un prodotto particolarmente apprezzato nella regione: lo stoccafisso, ovvero il merluzzo essiccato, centrale in molte ricette della tradizione. Le prime edizioni si svolgevano in modo semplice e raccolto, con pochi stand gestiti da volontari e piatti preparati dalle famiglie del paese, e la sagra rappresentava un momento di identità collettiva in cui celebrare una tradizione gastronomica tramandata da generazioni.
Nel corso degli anni però, la festa si è ampliata, diventando un’occasione di promozione culturale e turistica per tutta la comunità, offrendo lavoro stagionale a numerosi operatori locali e rappresentando una grande opportunità per le attività commerciali e ricettive della zona. Oggi, accanto alla tradizionale degustazione dello stoccafisso, sono stati introdotti concerti (come l’esibizione di Fedez di quest’anno), spettacoli e showcooking con chef rinomati che reinterpretano la materia prima in chiave contemporanea, portando Cittanova al centro dell’attenzione gastronomica calabrese e dell’intero mezzogiorno.
Lo stoccafisso è ovviamente il protagonista assoluto, declinato in molteplici versioni. Tra i piatti più apprezzati ci sono lo stocco alla ghiotta, ossia condito da un sugo ricco di pomodoro, olive e capperi, e la pasta condita con stocco sfilettato e aromi. Non mancano però proposte più innovative, spesso frutto della creatività di chef ospiti che partecipano all’evento. La festa è anche un’occasione per scoprire altri prodotti tipici calabresi, accompagnati da vini locali e dolci
Lo stoccafisso è merluzzo essiccato all’aria aperta, senza l’uso di sale, con una tecnica tradizionale originaria delle isole Lofoten, in Norvegia, diversamente dal baccalà che invece è conservato sotto sale. Queste isole sono il maggior produttore mondiale di stockfish (stoccafisso), che esportano in tutto il mondo, in particolare in Italia, dove è largamente consumato. Il legame tra le Lofoten e l’Italia è storico e commerciale: da secoli il pesce essiccato norvegese viene importato per diventare ingrediente di punta delle ricette regionali, tra cui quelle di Cittanova, che ha fatto dello stoccafisso un simbolo gastronomico e culturale.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd