Ricette

Che cos’è la torta Bertolina, il dolce autunnale preparato con l’uva fragola

Profumata, deliziosa e lievemente acidula, la torta Bertolina è un dolce profondamente legato al territorio di Crema, in Lombardia, e alla sua cultura contadina

  • 14 Settembre, 2025

Con l’arrivo dell’autunno, l’aria si fa più fresca, le giornate si accorciano e i colori caldi iniziano a tingere la campagna. È il periodo in cui si riscoprono i sapori di stagione, legati alla terra e alle tradizioni. Tra questi, a Crema, uno dei più attesi è senza dubbio la torta Bertolina, un dolce semplice ma ricco di storia, preparato con l’uva fragola che matura proprio in questo periodo.

Quando nasce

Le origini della torta Bertolina sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che siano successive al 1800, periodo in cui l’uva fragola, ingrediente fondamentale, fu importata dall’America e poi ibridata con le varietà locali e prese piede nei cortili cremaschi. Oltre all’uva fragola, nel territorio era diffuso anche il vitigno Clinton, noto per la sua resistenza al freddo e ai terreni umidi. Le sue uve, molto dolci, erano apprezzate sia come frutto da tavola che per la produzione di vino.

Una versione “povera” si basava solo su pasta di pane, uva fragola, zucchero e grassi (strutto o burro). In epoche più recenti, sono entrati nell’impasto farina (anche di mais), zucchero, uova, olio, talvolta lievito, nella variante più “ricca”. Non esiste una sola formula: molte famiglie hanno costruito e tramandato in segreto la propria versione, rendendo ogni torta diversa ma sempre fedele all’ingrediente chiave: l’uva fragola.

Il nome avvolto nel racconto popolare

Una leggenda rimanda a due contadini chiamati Bertoldo e Bertoldino. Secondo un’altra storia popolare, la torta nacque a Trescore Cremasco, in una panetteria gestita da due sorelle che non si erano mai sposate. Tra le loro specialità, spiccava la Bertolina, conosciuta anche come Bertoldina o Bertòlda, la cui ricetta era molto ambita.

Foto credit Facebook, Marialaura Beltrami

Preparazione

Per prepararla, si comincia lavando l’uva, staccando gli acini (si possono tagliare a metà per eliminare i semi), mettendoli poi da parte. Parallelamente, si prepara l’impasto. In una ciotola si sbattono le uova con lo zucchero, aggiungendo poi il burro fuso, la farina 00, la farina di mais, il lievito e un pizzico di sale. Si continua a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto, l’uva fragola viene incorporata delicatamente nell’impasto, che viene poi versato in una tortiera imburrata e infarinata.

La torta viene cotta in forno a 180°C per circa 40-45 minuti, finché non risulterà ben dorata e compatta. Una volta pronta, va lasciata raffreddare completamente prima di essere servita. Il tocco finale è una generosa spolverata di zucchero a velo.

La sagra

La torta Bertolina è la protagonista della tradizionale Sagra della Bertolina, che si tiene ogni anno a Crema a fine agosto o a settembre. Durante la sagra, numerosi stand propongono diverse versioni della torta, dalle più classiche alle rivisitazioni moderne, attirando cittadini e turisti. L’evento è anche un’occasione per valorizzare i prodotti del territorio e promuovere le attività commerciali locali.

Foto copertina credit Facebook, Dulia Le Gatte

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd