Cโรจ chi insegue il futuro con ansia di novitร e chi, invece, decide di tornare indietro per ritrovarsi. ร la scelta di Stefano DโOnghia, cuoco e patron di Botteghe Antiche a Putignano, che ha intrapreso un percorso controcorrente: trasformare il suo ristorante in una vera trattoria di paese. Non per strategia economica, ma per intima necessitร . ยซLa chiamo una involuzione feliceยป racconta lo chef, ยซรจ il passo indietro che mi fa andare avanti: verso il mio equilibrio, quello dei miei collaboratori e, sono certo, anche dei nostri ospitiยป.
DโOnghia confessa che lโidea lo accompagna da tempo, seguita da un filo di nostalgia e dalla consapevolezza che le nuove generazioni non abbiano mai conosciuto davvero la genuinitร della trattoria di un tempo. Quella con il vociare allegro in sala, il profumo dei sughi che arriva fino alla porta dโingresso, le porzioni abbondanti, i piatti che sanno di casa. ยซAvverto il desiderio di un ambiente meno rigido, meno ingessato rispetto alla ristorazione canonicaยป spiega. ยซBasta con queste trattorie moderne o contemporanee. Voglio una trattoria, punto e basta! La vera trattoria di paeseยป.
Il cambio di rotta non riguarda solo la sala, che ora si รจ scrollata di dosso quel tocco piรน minimalista e contemporaneo e si colorata di tovaglie a quadretti bianchi e rossi. A rinnovarsi infatti รจ anche la proposta gastronomica e addio a orpelli e sperimentazioni fini a sรฉ stesse: in cucina si torna allโessenziale, alle ricette di famiglia, a quei sapori che sanno risvegliare memorie affettive.
I pranzi della domenica, un tempo appuntamento sacro, oggi diventano sempre piรน rari: lโidea รจ riproporli anche nei giorni feriali, come antidoto alla frenesia quotidiana. Cosรฌ nascono menรน pensati per una pausa pranzo dal lavoro, per un pranzo alla portata di tutte le famiglie e per i giovani, cosรฌ da riavvicinarli ai sapori autentici e allontanarli dalla praticitร dei fast food. Tutti accomunati dal desiderio di ritrovare una convivialitร semplice e sincera.
Qui il menu cambia molto piรน che settimanalmente: fave e cicorie allโuso antico; lampascioni fritti; antipasto misto dellโosteria; provola alla brace; melanzane ripiene; orecchiette con sugo e caciocavallo; tubettini con le cozze; e poi brasciole dโasino, bombette alla brace e torcinelli dโagnello.
Cโรจ anche una vena polemica nella riflessione di DโOnghia: ยซQuando abbiamo smesso di apparecchiare con le tovaglie a quadretti? Quando sono sparite le caraffe dโacqua, lโantipasto allโitaliana, il carrello dei formaggi?ยป. Domande che hanno il sapore di una provocazione, ma che rivelano lโurgenza di riportare alla luce simboli e rituali che hanno fatto la storia della cucina popolare. Lasciare un percorso consolidato non รจ semplice.
DโOnghia avrebbe potuto restare nella sua โzona sicuraโ, forte dei riconoscimenti e delle soddisfazioni ottenute. Ma ha preferito rimettersi in discussione: ยซAvevo bisogno di questo cambiamento come di una cura. La routine รจ il peggior nemico: il desiderio diventa lโantidoto alla pauraยป. Ed รจ cosรฌ che Botteghe Antiche si fa testimone di un ritorno non al passato, ma a un presente piรน vero. Un presente che ha il sapore del sugo che ribolle in pentola, del vino versato in caraffa, del pane condiviso tra amici.
Piazza Plebiscito, 8 โ Putignano; Tel. 0804911813; Instagram
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd