Notizie / Settimanale / 24 maggio 2018

Settimanale

24 maggio 2018

L'assemblea degli industriali vitivinicoli ha evidenziato i punti deboli di un comparto troppo sbilanciato su alcuni mercati, su determinate tipologie e alle prese col problema della dimensione aziendale e la necessità di crescere.

  • 24 Maggio, 2018

 

SCARICA

SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

BIOLOGICO – La proposta di Bruxelles spaventa il comparto. Coro di proteste sulla riduzione del rame
GOVERNO – I contenuti del “Contratto” M5S-Lega. Ecco i principi guida per il settore agricolo
FOCUS – Il Moscato di Scanzo cerca spazi. La piccola Docg lombarda lavora su ricerca e comunicazione
CONCORSI – Buone notizie per l’Italia dal “Mondial de Bruxelles” in Cina. Conquistate oltre 430 medaglie
COMPETITIVITÀ – Punti di forza e punti deboli dell’Italia. Boscaini: “La svolta in quattro mosse”
SOSTENIBILITÀ – Clima, fitofarmaci, tutela del paesaggio. Il report della giornata SalvaTerra

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset