โMargherita รจ una ragazza d’azione, non vuole parlare. Ma lei รจ sempre stata la maestra, io l’assistenteโ. Diceva cosรฌ Valeria, qualche anno fa, a proposito di sua sorella. Che in effetti era ben piรน riservata e taciturna di lei, nelle occasioni pubbliche, pur sempre al suo fianco. Gemelle inseparabili, Valeria e Margherita Simili, avevano finito per vivere e lavorare in simbiosi: una piรน alta โ Valeria – l’altra piccolina; insieme avevano respirato il mestiere del pane sin da piccole, nel forno di famiglia di via San Felice. E giร a 14 anni, dietro al bancone come commesse, si erano guadagnate il soprannome di โgemelle Tipo Abarthโ, โperchรฉ non stavamo mai ferme, ci siamo sempre divertite moltoโ. E infatti non hanno mai perso occasione per ribadirlo, quanto la loro vita sia stata appagante e ricca di soddisfazioni.
Dopo gli inizi nel forno di famiglia e molti anni al lavoro in via Frassinago โ dove nel 1979 aprirono Panetteria e roba dolce – le sorelle Simili avevano scelto di dedicarsi alla didattica, rivolgendosi principalmente agli amatori: fu per prima Marcella Hazan, maestra di cucina a New York, a chiedere loro di condividere qualche ricetta per i suoi libri. Era il 1989. Qualche anno piรน tardi, baciate dalla fama, anche loro avrebbero dato alle stampe le ricette piรน apprezzate dai clienti del forno. Le stesse che, per 15 anni, a Bologna, hanno insegnato agli allievi della loro scuola di panificazione e cucina, mentre giravano in lungo e in largo l’Italia per dimostrare che il pane si puรฒ fare anche in casa, senza timori reverenziali di sorta, anche quando si tratta di confrontarsi con le fermentazioni naturali.
โIl pane รจ semplice, basta mettersi d’accordo con luiโ confessavano qualche anno fa al microfono di Angela Frenda le sorelle Simili, in occasione di una lezione-spettacolo per incontrare il loro pubblico. Proprio l’insegnamento, dicevano loro allontanando lodi eccessive, gli aveva permesso di riscoprire il pane da un nuovo punto di vista: โSiamo nate in un forno, vendevamo pane per mangiare. Molti anni piรน tardi l’entusiasmo delle persone per la materia ci ha portato ad apprezzarne il senso piรน profondoโ. Pane e roba dolce, il primo libro edito dalle sorelle Simili nel 1996, prende per mano i panificatori casalinghi col fare rassicurante che Valeria e Margherita mettevano in campo in ogni occasione, persino dall’altra parte del mondo, in Nuova Zelanda, Australia, America, Giappone, dove la loro fama le aveva portate per insegnare l’arte degli impasti, delle lievitazioni e della pasta fresca (come quando finirono a Osaka, โdentro a una gabbia di vetroโ a fare tortellini), che pure era un’altra tradizione che custodivano con cura.
E infatti nel 2001 era arrivato il secondo libro, dedicato alla pasta (mentre del 2010 รจ La buona cucina di casa), con tanto di dvd per imparare a tirare la sfoglia, e padroneggiare i segreti di una materia ricca di aneddoti e sfumature. Loro le conoscevano tutte, come la differenza che corre tra una tagliatella da ragรน e una mezzanina da cuocere in brodo, con qualche pezzetto di prosciutto. E con le tagliatelle era fatta anche la mitica torta di tagliatelle che non mancava mai dietro al banco di via Frassinago, dove la specialitร della casa, invenzione delle sorelle, erano le altrettanto celebri โstregheโ, sfoglie croccanti di pane nate quasi per caso, ripensando una ricetta diffusa tra i fornai di Bologna, โquando la strega era la prova che si faceva per testare il fornoโ. Loro ne avevano inventata una variante sottile, un cracker croccante che in poco tempo sarebbe andata a ruba tra i clienti del forno e i ristoranti della cittร , โerano belline da mattiโ, raccontava Valeria qualche anno fa.
Ma la fama non le ha mai cambiate: pur amando stare tra la gente, e divulgare le proprie conoscenze, le sorelle Simili non hanno mai ceduto alle lusinghe della tv, โperchรฉ รจ il passaparola che valeโ. Nel 2015 il Comune di Bologna le aveva insignite della Turrita d’Argento, riconoscendogli il valore di ambasciatrici della cucina bolognese e della cultura del pane e della sfoglia nel mondo: โTroppa grazia, abbiamo fatto solo del pane e della pastaโ, risposero loro al sindaco Merola. Entrambe classe 1936, si sono divise definitivamente nel marzo del 2019 quando per prima a morire รจ stata Margherita. Valeria si รจ spenta il 30 agosto 2022.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd