In collaborazione con Masseria Borgo dei Trulli
Masseria Borgo dei Trulli รจ unโazienda agricola situata in una delle zone del Salento piรน vocate alla coltivazione della vite, nella fascia compresa tra Manduria, la costa ionica e in parte la provincia di Lecce.
Sono quattro le zone di coltivazione dell’azienda:
Obiettivo principale di Masseria Borgo dei Trulli รจ la valorizzazione del territorio e delle sue produzioni, perseguendo la qualitร massima nel rispetto dellโoriginalitร , della tradizione e dellโambiente. Lโazienda รจ condotta in biologico eย conserva nei propri terreni la biodiversitร , coltivando piante da frutto, preservando la macchia mediterranea, sia ai bordi che allโinterno dei vigneti.
Uno dei primi focus dellโazienda รจ stato di individuare terreni vitati con vecchie vigne, coltivate ancora con la forma di allevamento ad alberello. I vecchi alberelli con unโetร che supera i 60 anni, sono in perfetto equilibrio vegeto-produttivo, con una resa dell’uva scarsa in termini quantitativi ma di una qualitร unica per concentrazione di profumi, di zuccheri, di colore, di sapore.
Ad oggi lโazienda si compone di 70 ettari, dei quali 55 sono vitati e di questi, 16 ettari sono coltivati ad alberello e 5 coltivati ad uliveto.
VARIETร:
100% Susumaniello
ZONA DI PROVENIENZA:
Le uve di Susumaniello provengono da vigneti situati in provincia di Brindisi.
VINIFICAZIONE:
Le uve vengono diraspate, pigiate delicatamente e raffreddate a 10ยฐC. Vengono poi lasciate a macerare sulle bucce per circa 6-8 ore, dando al mosto una tonalitร rosa pallido. Il mosto viene quindi estratto dalle bucce, posto in vasche di chiarifica per eliminare le fecce grossolane. Dopo 24 ore si favorisce lโinizio della fermentazione alcolica in acciaio inox con lieviti selezionati a temperatura controllata di 14-16ยฐ C e dura circa 10 giorni. Il 10% ad inizio della fermentazione viene travasato in barriques di 2ยฐ e 3ยฐ passaggio dove rimarrร per circa 60 giorni.
Il vino viene lasciato sui propri lieviti per tre mesi al fine di massimizzare l’estrazione di aromi complessi, e lโarricchimento di polisaccaridi e mannoproteine che conferiscono complessitร e pienezza.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Di colore rosa tenue. Questo vino รจ fresco e vibrante, con note di fragola, lampone e accenni floreali. Al palato รจ armonioso e delicato, con un buon equilibrio tra aciditร e morbidezza.
Ottimo come aperitivo, ma anche con pesce come branzino arrosto, sushi, cozze, insalate estive e formaggi freschi e a media stagionatura.
VARIETร:
1/3 Fiano, 1/3 Malvasia, 1/3 Sauvignon
ZONA DI PROVENIENZA:
Le uve provengono dai vigneti di Masseria Borgo dei Trulli, che si trovano nel comune di Sava, in provincia di Taranto. Questo corpo aziendale รจ nella zona di โPasanoโ, a circa 6 km dalla cantina.
VINIFICAZIONE:
La vinificazione di ogni varietร avviene separatamente. Lโuva viene delicatamente diraspata e pressata in pressa soffice per separare le bucce dal succo. Prima di separare il succo avviene una macerazione a freddo (circa 12ยฐC) per circa 8 ore, cosรฌ si estraggono gli aromi dalle bucce. Per il 60% della massa, dopo una chiarifica del mosto a 10ยฐC di 24 ore, si aggiungono i lieviti selezionati per avviare la fermentazione alcolica. Questโultima avviene in serbatoi dโacciaio e dura circa 10 giorni ad una temperatura controllata di 16-17ยฐC. A fine fermentazione in vino rimane sulle fecce fini per 3 mesi. Il restante 25% della massa viene posto in barriques francesi e americane nuove assieme a lieviti selezionati, per la fermentazione in botte, dove resterร per altri 5 mesi per permettere lโestrazione massima degli aromi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Colore giallo paglierino. Il profumo รจ intenso e ricorda la frutta tropicale, agrumi come il pompelmo e il cedro con un tocco finale di vaniglia. Al palato รจ delicato e complesso, con unโaciditร delicata che ricorda gli agrumi e una buona rotonditร dovuta alla struttura del vino. il finale รจ lungo e persistente.
VARIETร:
100% Negroamaro
ZONA DI PROVENIENZA:
Le uve provengono dai vigneti piรน vecchi della nostra tenuta, situati nel comune di Guagnano in provincia di Lecce. La resa รจ molto bassa e viene posta particolare cura nella selezione dei grappoli.
VINIFICAZIONE:
Dopo la diraspatura le uve non vengono pigiate, questo per mantenerne intatta la buccia, ottimizzando cosรฌ l’estrazione del colore. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di 23-25ยฐC per 8-10 giorni utilizzando lieviti selezionati, adatti a questo tipo di uva. Durante la fermentazione vengono effettuati frequenti rimontaggi e delestage per conseguire una delicata estrazione di aromi e tannini soffici. Dopo la svinatura viene indotta la fermentazione malolattica.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Colore rosso porpora molto carico e profondo; profumo ricco e complesso, con note di frutti rossi come il ribes, ciliegia e amarena sotto spirito. Vino di grande corpo, morbido e armonico, ricco di tannini nobili, con un finale piacevolmente persistente. Le note speziate della cannella, caffรจ e vaniglia lo rendono particolarmente avvolgente, vellutato ed elegante.
Un vino da meditazione, ma anche ideale da gustare con la selvaggina e formaggi molto stagionati.
VARIETร:
100% Primitivo
ZONA DI PROVENIENZA:
Le uve sono state accuratamente selezionate e interamente raccolte a mano da vigneti a bassissima resa situati nella nostra azienda agricola, che si trova nel comune di Maruggio (TA).
VINIFICAZIONE:
Dopo la diraspatura, le uve non vengono pigiate. Questo permette alle uve di rimanere intatte e ottimizzando cosรฌ l’estrazione del colore. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata di 23-25ยฐC per 8-10 giorni.
Durante la fermentazione vengono effettuati frequenti rimontaggi e delestage per conseguire una delicata estrazione di aromi e tannini soffici. Dopo la svinatura, viene indotta la fermentazione malolattica.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Di colore rosso intenso, mostra aromi di frutta secca, spezie esotiche, pepe bianco e cioccolato fondente, sandalo e fichi. Il palato รจ importante ed intenso, rotondo, corposo ricco ed estremamente ben bilanciato. Presenta strati complessi e avvolgenti di tannini morbidi ed eleganti, con sentori di vaniglia, prugne, uva passa, caffรจ e miele. Il finale รจ molto lungo, persistente e pieno, con un tocco di dolcezza dato dallโaffinamento in legno. Si esprime al meglio se gustato da solo, come vino da meditazione.
VARIETร:
100% Primitivo
ZONA DI PROVENIENZA:
Una piccola parcella di 0,4 ettari a Roselle nei pressi della cantina, nel comune di Maruggio (TA).
VINIFICAZIONE:
Dopo la diraspatura, le uve non vengono pigiate per preservare lโintegritร della buccia. Durante la fermentazione a temperatura controllata di 23-25ยฐC, si effettuano rimontaggi e delastage, per ottimizzare lโestrazione di colore e di tannini morbidi. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox e dura circa 15-20 giorni, quando viene fermata naturalmente tramite un abbassamento della temperatura per evitare la completa trasformazione degli zuccheri in alcol. Dopo la svinatura, viene indotta la fermentazione malolattica.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Di colore rosso intenso brillante, con riflessi porpora. Bouquet ricco e complesso, con note di fichi secchi, datteri e amarene in confettura e eleganti note speziate. Al gusto รจ armonico ed equilibrato dalla freschezza inaspettata, accompagnata da tannini dolci e nobili, con ricordi di frutta candita, miele e note di cioccolato. Un finale lungo, con sentori di liquirizia.
La tradizione lo abbina al cioccolato o alla pasticceria secca a base di mandorle ma รจ ottimo anche con formaggi stagionati dal sapore deciso
VARIETร:
100% Chardonnay.
ZONA DI PROVENIENZA:
Le uve sono selezionate da vigneti situati in provincia di Taranto. Le viti sono allevate a Guyot con una densitร di impianto di circa 5.000 piante per ettaro.
VINIFICAZIONE:
Le uve integre vengono diraspate e delicatamente pressate. Il mosto poi viene raffreddato a 12ยฐC e lasciato decantare per circa 18 ore. La fermentazione, che dura circa 10 giorni, viene eseguita in vasche dโacciaio a temperatura controllata di 16ยฐC.
SPUMANTIZZAZIONE:
Con Metodo Classico: Il vino viene messo in bottiglia con lโaggiunta del โliqueur de tirageโ e le bottiglie vengono poste in magazzino ad una temperatura di 10ยฐ-12ยฐC per la seconda fermentazione che dura circa 30 giorni. Le bottiglie vengono cosรฌ mantenute per almeno altri 24 mesi, per favorire lโevoluzione del vino sui lieviti e la formazione di un perlage fine e persistente.
SBOCCATURA (degorgement):
Con aggiunta del โliqueur dโexpรฉditionโ, almeno due mesi prima della commercializzazione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Il vino ha un colore giallo paglierino con riflessi chiari e luminosi. Un bouquet con note fruttate di mela verde e fiori e un delicato sentore di crosta di pane. Il perlage รจ fine, generoso ed elegante. Al palato รจ sapido, verticale con una esplosione di aromi di frutta a polpa bianca. Piacevolmente fresco ed equilibrato e con un finale persistente. Da gustare da solo oppure in abbinamento a piatti a base di frutti di mare.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd