L'ora del caffè

Caffè Iuliano, dall'Italia alle Canarie e ritorno. La storia e gli obiettivi della torrefazione

Produrre caffè di altissima qualità riducendo al minimo l’impatto ambientale. È questo l'obiettivo che si prefigge Caffè Iuliano con il nuovo stabilimento nel segno della sostenibilità

  • 23 Luglio, 2025

In collaborazione con Caffè Iuliano

Caffè Iuliano nasce da un’intuizione forte e lungimirante dell’imprenditore irpino Antonio Iuliano: portare l’eccellenza del caffè Made in Italy nelle isole Canarie. L’azienda muove i primi passi a Tenerife, dove si radica rapidamente grazie a un prodotto di qualità, a una visione chiara e a un’autentica passione per l’arte della torrefazione.

Dopo appena tre anni di attività, il successo raggiunto spinge il brand Caffè Iuliano ad espandersi in Italia con l’apertura di un seconda sede a Lioni, in provincia di Avellino, stabilimento in espansione che vedrà presto un ampliamento della capacità produttiva ed un modello di business sempre più green.

Caffè Iuliano: il nuovo stabilimento nel segno della sostenibilità

Uno degli elementi distintivi del nuovo stabilimento, infatti, sarà l’adozione di un impianto fotovoltaico di ultima generazione. L’intera struttura è progettata secondo logiche di efficienza e sostenibilità: l’energia impiegata sarà a basso consumo, nel pieno rispetto dei più avanzati standard dell’industria 5.0. Questa scelta non è solo un investimento in tecnologia, ma una dichiarazione di intenti: produrre caffè eccellente riducendo al minimo l’impatto ambientale. Il primo passo di un piano che punta al massimo livello di autosufficienza energetica e alla responsabilità ecologica, nel segno di un’evoluzione sostenibile e consapevole, un impegno concreto che valorizza anche i piccoli gesti, rendendoli parte di un progetto più ampio, condiviso e responsabile.

Il caffè prodotto e l’impegno per la formazione dei giovani

Ma veniamo al caffè in tazzina. Il brand Caffè Iuliano produce caffè in grani per espresso, cialda e capsule compatibili, adottando una rigorosa selezione delle materie prime, nell’intento di selezionare solo i migliori chicchi da lavorare con cura e trasformare in un prodotto che racchiuda tutta la tradizione del vero espresso italiano.

Tra di essi merita una menzione la referenza in cialda e capsule compatibili “Gran Aroma”, un caffè dal grande corpo, con sentori di nocciola tostata, liquirizia, bakery ed un retrogusto prolungato di fava di cacao. Il caffè già campione di categoria per la Guida Camaleonte 2025 rappresenta senza dubbio un’eccellenza tra i caffè con un’anima napoletana.

L’azienda è in continua evoluzione ed è attenta anche alla formazione. Essa è, infatti, promotrice, insieme all’azienda produttrice di macchine per espresso “La San Marco”, del progetto “Leva Sensory”, presso la prestigiosa scuola alberghiera di Lioni. Mission del progetto è avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso una competizione centrata sulla perfetta estrazione dell’espresso.

Caffè Iuliano, un’azienda in crescita

Giovane ma in forte crescita, in soli due anni Caffè Iuliano è passata da 5 a 20 dipendenti, divisi tra uffici e produzione. Un’espansione che ha portato l’azienda a istituire corsi di formazione interni, con l’obiettivo di garantire competenze sempre più specialistiche e professionali.

La partecipazione costante a fiere di settore ha, inoltre, ispirato la creazione di workshop didattici e dibattiti aperti, rivolti a tutte le torrefazioni e agli operatori della filiera del caffè. Occasioni di confronto e crescita collettiva, per fare rete e condividere conoscenze in un settore in continua evoluzione.

Negli ultimi tempi, l’azienda ha investito con determinazione anche nelle campagne digitali, portando il brand all’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Grazie a una comunicazione moderna, autentica e coinvolgente, Caffè Iuliano sta conquistando nuove nicchie di mercato e appassionando i consumatori di tutto il mondo, come testimoniato dalle parole di Antonio Iuliano, CEO di Caffè Iuliano  “Siamo partiti con un sogno e tanta passione, oggi guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione. Crediamo in una crescita sostenibile, fatta di qualità, persone e innovazione. Il nuovo stabilimento rappresenta una tappa fondamentale di questo percorso: un simbolo concreto di ciò che siamo e di ciò che vogliamo diventare. Il caffè che produciamo racconta una storia buona da bere e giusta da condividere”.

> Leggi tutti gli articoli sulle torrefazioni italiane nella sezione web “L’ora del caffè”

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Niente da mostrare

Reset

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd