Che cosa hanno a che fare lโEsercito della Salvezza e la ciambella piรน famoso del mondo? Molto, quasi tutto. ร infatti grazie al movimento evangelico che diffonde nel mondo un cristianesimo interventista se il donut รจ diventato forse il dolce nazionale statunitense (a cui alcuni attribuiscono originiย origini olandesi).
Una storia affascinante, raccontata da Gastropod, il podcast del sito gastronomico Eater, che ci riporta alle due guerre mondiali del Novecento. In particolare alla Prima, nel corso della quale molte donne del Salvation Army vennero mandate al fronte in Francia per aiutare i militari a stelle e strisce. I loro compiti erano confortare i feriti, guidare i sani nella preghiera, tenere alto il morale della truppa. Impresa non facile viste le condizioni disperate della prima linea francese: bombardamenti, puzza di morte e sporcizia, trincee infinite che le costanti piogge trasformavano in paludi. Ci sono state depressioni assai meno giustificate. Le donne dellโEsercito della Salvezza decisero che la cucina poteva essere un modo facile per far tornare il sorriso sui volti di quei giovani smagriti e infelici.
Cucinare, ok. Ma cosa? Gli ingredienti erano scarse e le attrezzature a dir poco spartane. Le torte richiedevano forni efficienti che al fronte naturalmente scarseggiavano. Cosรฌ la volontaria Helen Purviance ebbe unโidea: quella di utilizzare un elmetto da soldato come padella improvvisata nella quale friggere nello strutto bollente un semplice impasto di farina, zucchero, sale, uova, latte e lievito, ingredienti comunque reperibili. La ciambella fu scelta come format per la sua semplicitร . Quella foggia poteva essere facilmente ottenuta stendendo lโimpasto con una bottiglia di succo dโuva, tagliandolo con un barattolo di lievito e procurando il buco con un imbuto usato come formina. Poi una spolverata di zucchero a velo e tร ac.
I soldati americani si innamorarono rapidamente di quel dolce che molti non avevano mai mangiato. La ciambella fritta era stata fino ad allora un dolce diffuso soltanto a New York, nel New England e in sporadici posti del Midwest, dove era stata portata da immigrati greci, marocchini, indiani. Le ciambelle Sallies, come presero a essere chiamate dal soprannome dato dai soldati alle angeliche assistenti, divennero il comfort food per eccellenza, un modo per masticare il senso di famiglia. โogni ragazzotto sentiva che sua madre era da qualche parte appena dietro le linee โ disse il colonnello dellโEsercito della Salvezza William Barker al Boston Daily Globe โ nella nebbia e nellโumiditร della notte, a friggere ciambella per luiโ.
Il comando militare americano capรฌ che la fornitura degli ingredienti necessari alla preparazione dei doughnut era un asset fondamentale per la riuscita bellica. E un corrispondente del New York Times arrivรฒ a scrivere che โquando le memorie di questa guerra verranno scritte, anche le ciambelle e le torte di mele dellโEsercito della Salvezza avranno il loro posto nella storiaโ. Anche alcune canzoni popolari dellโepoca, come โMy Donut Girlโ, raccontarono questa forma di supporto zuccheroso che in fondo aiutรฒ gli americani โ e i suoi alleati europei โ a vincere la guerra.
Quando i soldati americani tornarono in Patria recarono il ricordo di quelle delizie fritte e le aziende presero a commercializzare miscele per realizzare in casa le ciambelle del fronte. Anche se il vero boom dei donuts ci fu dopo la Seconda Guerra Mondiale, in cui lo schema si ripetรฉ, con il vantaggio di poterne produrre di piรน e piรน velocemente grazie a uno strumento che nel frattempo era stato inventato per โindustrializzareโ le ciambelle dellโamore. Poi negli anni Cinquanta, con il diffondersi dellโautomobile, dellโurbanizzazione, della mobilitร , delle catene di ristoranti, la ciambella finรฌ per identificarsi come il dolce della modernitร , veloce da fare e da mangiare e reperibile ovunque. E con quel gusto di famiglia che rendeva ogni americano un reduce anche sena guerra.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd