Storie

Marchecraft: il portale del turismo per scoprire botteghe e artigiani delle Marche

Imparare a intrecciare i cestini di vimini, osservare la creazione delle scarpe, riscoprire le antiche tradizioni contadine di un tempo: questa piattaforma permette a tutti i viaggiatori di intraprendere percorsi unici dedicati allโ€™artigianalitร  locale.

  • 23 Agosto, 2020

Marchecraft, il portale che raduna gli antichi mestieri marchigiani

Piรน di duemila chilometri percorsi, setacciando ogni angolo della regione alla scoperta di luoghi, tipicitร , tradizioni e novitร , artigiani e contadini, con la voglia di promuovere la propria terra e offrire un nuovo tipo di turismo ai viaggiatori. Nasce cosรฌ Marchecraft, portale sui geneadris pensato per far conoscere il bello e il buono delle Marche, ma soprattutto il lato piรน autentico e antico del territorio, i mestieri di un tempo, i rituali e le pratiche di una volta. Artigianato, tantissimo artigianato: prodotti e produttori da osservare allโ€™opera in ogni fase di lavorazione, per apprezzarne ancora di piรน il valore e approcciarsi a un concetto diverso di turismo, non piรน solo enogastronomico ma piรน in generale legato agli usi e i costumi locali, la storia e le tradizioni che nel tempo hanno forgiato lโ€™identitร  della regione.

intreccio vimini

Le attivitร  di Marchecraft, dal laboratorio di tessitura alle tradizioni contadine

Un sito web che offre una panoramica dellโ€™artigianato locale e che propone diverse attivitร  curiose e originali per una vacanza allโ€™insegna del divertimento e la riscoperta delle origini. A Carpegna, per esempio, si puรฒ visitare gratuitamente lโ€™Antica Stamperia, dove verranno illustrate le piante tintorie del territorio, la scelta dei legni e lโ€™intaglio a scalpello, oltre alla storia e le origini del lavoro. Cโ€™รจ poi il corso di vimini insieme al maestro Roberto Malavolta di Pesaro, o quello di macramรจ, il pizzo a nodi per realizzare bracciali, portachiavi e altri oggetti presso il Museo della Tessitura di Macerata. E ancora il tour delle botteghe artigiane della terracotta, il laboratorio di intreccio della paglia, quello sui gioielli in rame, sulla calligrafia oppure sulla lavorazione dellโ€™argilla. Naturalmente, non possono mancare le tradizioni contadine, protagoniste di un tour dedicato ai lavori di campagna a Monte San Vito, che prevede la visita allโ€™orto, in fattoria, in cantina, la lezione sulla stagionalitร  dei prodotti e la fertilizzazione naturale, lโ€™esperienza del lavaggio dei panni al lago con la cenere e lโ€™assaggio delle specialitร  tipiche dei matrimoni. E ci sarร  anche lโ€™aperitivo in musica, con stornelli e balli dei giorni di festa, che accompagnerร  la degustazione dei prodotti locali.

Marchecraft. Il sito e il blog

Ogni attivitร  รจ presentata con tutti i dettagli necessari su orari, prezzi, date e modalitร  di partecipazione, oltre alla descrizione degli artigiani e delle piccole realtร : insomma, un sito ben strutturato e intuitivo, ricco di informazioni. Ma non finisce qui: nella sezione blog รจ possibile trovare diversi post dedicati al turismo marchigiano, dagli eventi alle classifiche internazionali che hanno premiato la regione come una delle migliori destinazioni turistiche. Per chi volesse restare aggiornato su tutte le novitร , poi, cโ€™รจ anche la possibilitร  di iscriversi alla newsletter di Marchecraft. Ma come funziona il portale? Basta scegliere il percorso che si preferisce e poi iscriversi allโ€™attivitร  che si preferisce tramite il modulo disponibile sul sito.

Un modo originale per immergersi nella cultura del luogo, portando a casa esperienze e souvenir fatti a mano, realizzati dalle botteghe oppure dagli stessi turisti, sotto la guida degli esperti. Un sistema per incentivare un tipo di turismo diverso, piรน lento, e sostenere le realtร  di nicchia locali, che mai come in questo momento hanno bisogno di tutto il supporto possibile. Attivitร  e gite, poi, possono essere anche una divertente idea regalo per appassionati creativi curiosi di imparare nuove tecniche.

marchecraft.com/it/

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]