Storie

Omini di pan di zenzero: storia, racconti e successo dei gingerbread men

In italiano si chiamano omini pan di zenzero, ma i biscotti natalizi sono ormai conosciuti ovunque come gingerbread men. Le loro origini, infatti, sono da rintracciare alla corte elisabettiana. Ma non solo...

  • 21 Novembre, 2023

Sono gli omini dolci piรน famosi al mondo, i biscottini di pan di zenzero divenuti celebri anche grazie a film e cartoni animati che li hanno raffigurati, spesso erroneamente considerati un’invenzione statunitense ma in realtร  di origine inglese. I gingerbread men, dolcetti di frolla speziata caratterizzati dal colore bruno e l’aroma inconfondibile di zenzero e cannella, hanno infatti radici nobiliari: รจ stata la regina Elisabetta I d’Inghilterra in persona a dare vita a queste creazioni durante uno dei suoi banchetti, famosi per le preparazioni elaborate ed eleganti.

omini di pan di zenzero

Gingerbread men: gli omini di pan di zenzero alla corte di Elisabetta I

Siamo nella seconda metร  del Cinquecento, ancora in pieno Rinascimento inglese, un periodo particolarmente creativo per il Paese: รจ l’epoca di William Shakespeare, Edmund Spenser, Philip Sidney, Christopher Marlowe, e anche il tempo di rinfreschi e pasti sontuosi, sapori nuovi importati dalle Americhe come frutta, verdure e spezie. Secondo Carole Levin, direttrice del programma di studi medievali all’Universitร  di Nebraska-Lincoln e autrice di vari volumi, fra cui โ€œIl regno di Elisabetta Iโ€, la regina โ€œincaricรฒ i suoi pasticceri di preparare degli omini di pan di zenzero che rappresentassero i dignitari stranieri e le persone a corteโ€. Un omaggio che, come spiega Levin, racchiude tutta la โ€œdiplomazia intelligenteโ€ della sovrana. Che si trattasse o meno di una strategia, la tendenza prese poi gradualmente piede anche al di fuori del palazzo reale.

omini di pan di zenzero

ย Il pan di zenzero come rituale d’amore e la storia di San Nicola

A preparare gli omini di pan di zenzero, in quello stesso periodo, erano anche i praticanti della medicina popolare, spesso descritti come streghe o maghi, che li realizzavano per le giovani donne affinchรฉ potessero far innamorare i futuri sposi. Ancora una volta รจ Levin a raccontare questa pratica: โ€œL’idea alla base era che, se gli uomini avessero mangiato l’omino di pan di zenzero preparato appositamente per loro, si sarebbero poi innamorati perdutamenteโ€. Nonostante la citazione piรน celebre del dolce resti quella di Shakespeare nella commedia Love’s Labour’s Lost (โ€œSe avessi un solo quattrino al mondo, te lo darei per comperarti pan di zenzero!โ€), a diffondere l’omino di pan di zenzero รจ la storia di San Nicola pubblicata nel 1875 che narra le vicende di due anziani che desideravano tanto avere un bambino. Per consolarsi, la coppia preparรฒ un biscotto dalle sembianze umane che, una volta cotto, prese vita e scappรฒ dal forno, rifugiandosi nelle fattorie del paese. Un racconto popolare che venne poi tramandato in modo diverso a seconda del periodo storico e delle tradizioni locali (nella pubblicazione originale, niente lieto fine: il biscotto veniva mangiato da una volpe).

zenzero in polvere e radice

L’uso delle spezie nei gingerbread men

Al di lร  delle leggende, impasti simili erano presenti anche prima, seppur in forma e varianti diverse. Nel suo libro โ€œSweet Invention: A History of Dessertโ€ (Dolce invenzione: storia del dessert), l’autore Michael Krondl spiega che giร  ai tempi degli antichi greci venivano preparate delle tortine al miele dal sapore e il colore simile al pan di zenzero. L’aggiunta delle spezie รจ avvenuta in seguito, e non sempre comprendeva gli stessi ingredienti: il professore di storia all’Universitร  di Yale Paul Freedman nel suo โ€œIl gusto delle spezie nel Medioevoโ€ cita la ricetta del gyngerbrede trovata in un manoscritto di cucina inglese del Quattrocento, che perรฒ non prevedeva l’uso dello zenzero. La popolaritร  del pan di zenzero cosรฌ come lo conosciamo, e soprattutto la sua associazione alle feste di Natale, รจ da attribuire in parte โ€œalla credenza che le spezie riscaldino in invernoโ€, aggiunge Krondl.

casa di pan di zenzero

Le case di pan di zenzero

Col tempo, quella degli omini di pan di zenzero รจ diventata una tradizione comune e condivisa da piรน Paesi. Germania, per esempio, ma anche Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Francia, Stati Uniti, dove i biscotti hanno preso forme e colori diversi. Oggi, infatti, vengono prodotti dolcetti di varie dimensioni e aspetto, decorati con pasta di zucchero o glassa, cioccolato o praline. Iconica รจ anche la casa di pan di zenzero, nata nell’Ottocento in Germania dopo la pubblicazione delle fiabe dei fratelli Grimm, fra cui Hansel e Gretel, il celebre racconto in cui la strega attrae i bambini con la sua dolce casa di pan di zenzero e dolciumi. Una tradizione che รจ arrivata ben presto anche in America, che da tempo vede negli omini di pasta frolla uno dei simboli del Natale per eccellenza: รจ proprio negli States, piรน precisamente a Bryan, in Texas, che si trova la piรน grande casa di pan di zenzero del mondo, grande 2520 metri quadri e con circa 35 milioni di calorie! Il record per il gingerbread man piรน grande lo detiene invece l’Ikea di Oslo dal 2009, con un biscotto dal peso di 651 chilogrammi.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd