Spaghetti e polpette: รจ davvero un insulto alla cucina italiana? Per anni i celebri (o famigerati?) spaghetti and meatballs, onnipresenti negli Stati Uniti, specialmente nei ristoranti di Little Italy, hanno rappresentato uno dei tanti falsi miti della gastronomia tricolore allโestero, al pari delle fettuccine Alfredo, in realtร italianissime, nate a Roma per opera di Alfredo Di Lelio nel 1908 nella trattoria di sua madre Angelina in Piazza Rosa, dove oggi sorge la Galleria Alberto Sordi. La fortuna del piatto, in questo caso, arrivรฒ poi qualche anno piรน tardi grazie allโincontro con Douglas Fairbanks e Mary Pickford, divi del cinema muto che gustarono la ricetta nel locale di via della Scrofa aperto da Alfredo nel 1914. Caso analogo, seppur con le dovute differenze, รจ quello degli spaghetti con polpette, resi celebri dal classico Disney del 1955 โLilli e il Vagabondoโ
Per molti italiani, infatti, spaghetti e polpette sono un connubio impensabile, accettabile sono nel film dโanimazione famoso proprio per la scena della cena romantica fra i due cagnolini che condividono il piatto di pasta sulle note di โBella Notteโ. Eppure, la ricetta era conosciuta giร molti decenni prima, nei primi del Novecento, gli anni dellโemigrazione italiana negli Stati Uniti. Erano persone povere, gli italiani in cerca di fortuna nella Grande Mela, che potevano permettersi ben poco e spendevano la maggior parte dei loro risparmi proprio per il cibo: spaghetti e pomodoro in scatola senza dubbio, fra gli alimenti piรน economici del tempo. Poi il lavoro, la calorosa accoglienza americana e qualche soldo in piรน permise loro di cominciare a gustare anche la carne in America certamente piรน disponibile che in Italia, a partire dai tagli meno pregiati: il macinato, per esempio, dal costo piรน basso ma il sapore gustoso, soprattutto se mescolato con altri ingredienti e trasformato in sfiziose polpettine. Da aggiungere a quel sugo di pomodoro semplice, per arricchire il piatto e creare una cucina piรน sostanziosa, seppur non opulenta.
Sembrano essere nati in questo modo gli spaghetti with meatballs cosรฌ come li abbiamo conosciuti negli anni, fra i primi piatti preferiti dagli americani, anche se lโabbinamento fra polpette e pasta ha in realtร radici ben piรน antiche in Italia, specialmente in alcune regioni. LโAbruzzo, per esempio, dove gli spaghetti alla chitarra si sposano perfettamente con le โpallottineโ. ร una pasta che prende vita da un telaio di legno di faggio sul quale sono tesi dei fili dโacciaio paralleli, chiamato appunto โchitarraโ: il risultato sono degli spaghettoni a sezione quadrata, lunghi circa 30 centimetri, conditi in vari modi, tradizionalmente con le pallottine, polpettine di manzo o agnello al sugo che vanno ad arricchire la pasta allโuovo, cosรฌ come il timballo alla teramana fatto con le scrippelle (una specie di crรชpes alla maniera abruzzese). Anche in Campania non รจ raro trovare le polpettine di carne insieme alla pasta allโuovo, lasagna in primis, e sono poi immancabili nel sartรน, il timballo di riso ripieno con polpette, uova sode, piselli e mozzarella. Non รจ un caso, allora, se a inventare gli spaghetti and meatballs furono quegli emigrati provenienti principalmente dal Centro e Sud Italia, a cominciare dallโAbruzzo e la Campania.
Insomma, un piatto poi non cosรฌ nuovo per gli italiani (sembra che in origine le polpettine fossero ben piรน piccole di quelle preparate oggi nei ristoranti italo-americani, piรน simili alle pallottine abruzzesi), ma rivoluzionario in America, tanto da divenire presto una delle ricette piรน amate di sempre. Forse anche questa novitร ha portato nel tempo alla creazione di un giorno dedicato alle polpette, il National Meatball Day, celebrato negli Stati Uniti ogni 9 marzo. Sullโorigine di queste palline golose non ci sono notizie certe, ma la teoria piรน accreditata le vede nascere in Persia: kofta (polpette tipiche del Medio Oriente) deriva probabilmente dal persiano koofteh, ovvero โcarne pestataโ. Si diffusero inizialmente nei paesi medio-orientali e poi in quelli arabi, che le portarono in Europa con lโoccupazione della Spagna. Una versione primordiale delle polpette veniva giร preparate a Roma, Apicio le chiamava esicia omentata ma si trattava piuttosto di un impasto tondo fatto con vino rosso, bacche di mirto e garum, avvolto nellโomento, la rete di maiale.
Nonostante polpette e primi piatti con le polpette esistano da molto tempo in Italia, la versione degli spaghetti and meatballs nellโimmaginario collettivo (quella del film dโanimazione, per intenderci) resta una specialitร della cultura italo-americana, non conosciuta โ nรฉ apprezzata โ nella Penisola.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.