Lei la chiama la โsindrome di Heidiโ, ma quello che รจ capitato a Virginia Sciore รจ qualcosa che va al di lร della semplice nostalgia di casa dei fuori-sede. La sua รจ una passione innata, una predisposizione al buono e al bello della montagna, che unita alla capacitร rara di saper raccontare un territorio in tutte le sue sfaccettature riesce a creare un progetto unico. Unโazienda agricola, sรฌ, ma non una qualunque: Alla Casa Vecchia รจ lโespressione dโamore per un borgo, quello di Pacentro, e tutto ciรฒ che di buono ha da offrire. ร il frutto di unโeducazione familiare, ancor prima che universitaria, alla natura e agli animali; di tradizioni tramandate per generazioni e di uno spirito di iniziativa che accomuna tutti i membri della famiglia. A cominciare da papร Giocondo, che nel 2018 perde il lavoro e si reinventa pastore, rivoluzionando la sua vita. Al suo fianco, mamma Stella, anche lei proveniente da una famiglia di contadini e amante degli animali, proprio come Virginia, appassionata di asini, โcon cui vorrei presto creare dei percorsi e dei laboratoriโ.
Ma procediamo per gradi. Mentre Giocondo si rimbocca le maniche per rimettersi in gioco, Virginia torna da Bologna, dove studiava produzioni zootecniche e controllo della fauna, โuna facoltร a metร tra veterinaria e agrariaโ. Le manca la sua Majella, la vita di campagna, cosรฌ decide di rientrare a casa e intraprendere un corso di guida ambientale, โproprio per poter trasmettere lโamore per la mia terraโ. Lโidea รจ quella di una fattoria multifunzionale, โin grado di auto-sostenersi e mostrare agli altri ciรฒ che da sempre vedo nelle montagneโ. Tutto il potenziale di un territorio dalla ricca biodiversitร , per certi versi ancora sconosciuta. ร una storia dโamore quella di Virginia, e come tutte le grandi storie รจ fatta anche di coincidenze e segni del destino. Una volta tornata a Pacentro, si ritrova a prendere in mano il nuovo lavoro del padre, fermo per via di un incidente al braccio. ร allora che Virginia si specializza nella produzione di formaggio, โuna tecnica appresa dai miei nonni e dai miei genitoriโ.
Oggi sono diversi i latticini realizzati da Alla Casa Vecchia, prodotti con il latte di oltre 150 capre: ricotta, semi-stagionati classici, caprini freschi e anche un formaggio ultra-stagionato, โche qui si usa grattugiato sulla pasta o sulla polentaโ. Ci sono poi gli erborinati, come il blu di capra a crosta fiorita, e gli aromatizzati, โche sono quelli piรน apprezzati, in particolare il caprino con la mentuccia spontanea che cresce sotto i nostri ulivetiโ. Fondamentale nella produzione dellโazienda, lโutilizzo dei prodotti del territorio e lโattenzione alla stagionalitร , โil formaggio lo facciamo solo dalla primavera allโautunno inoltrato, mentre i salumi in inverno, proprio come impone la tradizione pacentranaโ.
A proposito di salumi: ci sono anche dei maiali in fattoria, con cui si realizzano diversi prodotti, ma quello di punta resta la salsiccia di fegato pacentrana, โlavorata con una percentuale di fegato impastata con peperoncino e aglio rosso di Sulmona. Un concentrato di sapore!โ. Non mancano alberi da frutta e ulivi, โma la produzione รจ piccola, perlopiรน per il consumo familiareโ. Per acquistare le bontร de Alla Casa Vecchia ci si puรฒ recare direttamente in azienda, โper il momento distribuiamo solo ricotta fresca in alcune botteghe della zonaโ, ma per assaggiare e scoprire meglio i prodotti รจ consigliabile partecipare a uno degli itinerari del gusto organizzati da Virginia, che lavora ancora come guida ambientale e fa parte di una cooperativa di servizi turistici, La Stella Alpina. Insieme a una collega, costruisce percorsi incentrati sul patrimonio enogastronomico di Pacentro, con tanto di degustazione di formaggi e specialitร dellโazienda.
Niente ospitalitร per il momento, โci saranno presto delle novitร , ma per ora preferisco non svelare nullaโ, mentre la cucina รจ adibita solo alle degustazioni organizzate. Nessun piatto elaborato, ma ricette tradizionali in grado di esaltare i prodotti, come la polta, โpiatto tipico dei contadini fatto con cavoli, fagioli e patateโ. Lโemergenza sanitaria ha interrotto per un poโ gli itinerari ma Virginia รจ pronta a ricominciare: โPrima della pandemia avevamo organizzato con la cooperativa una mostra fotografica con scatti dei pastori degli anni โ70 confrontati con immagini moderne, proiettando poi un documentario sui pastori da noi Alla Casa Vecchia. ร stato commoventeโ. Lโemozione รจ palpabile in ogni parola: รจ il sentimento di chi ha deciso di reinventarsi con tenacia e convinzione, lasciando il percorso scelto e tracciandone uno nuovo, con la propria casa come punto di partenza. Alle volte ci vuole coraggio anche per โtornare indietroโ.
Alla Casa Vecchia โ Pacentro (AQ) โ Vico I San Marco – facebook.com/allacasavecchia
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd