Yeast, come lievito di birra, perchรฉ รจ proprio dal fermento delle idee che il progetto prende vita. Verrebbe da definirla unโoperazione di storytelling, ma Yeast รจ in realtร molto di piรน: รจ la voglia di dare voce a una regione che spesso resta trascurata nel mondo enogastronomico ma che ha molto da offrire agli amanti del gusto. La Puglia con i suoi prodotti e le sue tradizioni, culture e rituali, piatti e i tanti artigiani che fanno grande il territorio, viene raccontata e promossa con amore da un gruppo di amici, colleghi e ora soci, tutti professionisti della comunicazione che durante il lockdown hanno deciso di unire le forze per valorizzare la loro regione. โNel corso di questi ultimi nove mesi abbiamo selezionato 53 persone che dal Gargano a Leuca si adoperano quotidianamente e con impegno nel campo della e(t)nogastronomia e della biodiversitร โ, racconta Francesca Pagano, a capo dellโorganizzazione e produzione. Per ciascuno di loro โabbiamo partorito dei ritratti fotografici e delle microstorie in video che ridisegnano i contorni del paesaggio agricolo e antropologico della nostra terraโ. La chiamano โHuman Biodiversityโ, perchรฉ โYeast si vive, si nutre di biodiversitร , una biodiversitร che contagia gli animiโ.
Un team assortito e composito, quello di Yeast: Flavio e Frank Sabato si occupano di immortalare volti e paesaggi con le loro fotografie, Gabriele Surdo pensa a raccontare storie attraverso i video, Francesca organizza il progetto e Alfredo Polito scrive i testi che vanno ad alimentare il sito ben fatto e dalla grafica accattivante curata da Totรฒ De Lorenzis. Cuore pulsante del progetto รจ senza dubbio la sezione Yeast Stories, che mette al centro i protagonisti del comparto enogastronomico pugliese. โGli uomini e le donne che abbiamo avuto il piacere di incontrare sono accomunati dai valori del sacrificio, dellโimpegno, della faticaโ. Conoscenza e amore per lโambiente e la tradizione, โintesa come il passaggio nel tempo dellโinformazione, una staffetta generazionale che non possiamo piรน permetterci il lusso di fermareโ. La parte piรน difficile? โLa selezione, perchรฉ bisognava trovare il giusto compromesso al fine di ottenere un panorama quanto piรน eterogeneo possibile. La diversitร รจ la condizione necessaria per raccontare e volevamo offrire una visione alternativa del prossimo futuro in terra di Pugliaโ.
In Yeast si trovano quindi le storie โ brevi, concise ma suggestive, ricche di immagini e video โ dei contadini, raccoglitori, allevatori, panettieri, cuochi, produttori di formaggio, vignaioliโฆ ma anche albergatori, in una parola โi tutori e i guardiani attenti della biodiversitร che raccontano la Puglia in modo alternativo, allontanandosi dagli stereotipi con i quali siamo soliti dipingere un territorioโ. Ma qual รจ il segreto di un ottimo storytelling? โCitando Baricco, ‘sfila via i fatti dalla realtร : quel che resta รจ lo storytelling’. Vale per tutto, non solo per il ciboโ. Cโรจ quindi la storia di Benedetto e Andrea Cavalieri, i celebri pastai di Maglie, il ristorante Riccardo Barbera, la chef Giorgia Eugenia Goggi e lโexport manager Angelo Cotugno di Cantine San Marzano. Ancora, lโolivicoltore Savino Muraglia, il panettiere Marco Lattanzi, lโallevatore Giulio Apollonio. Tanti anche gli chef e i ristoratori, โoggi in Puglia cโรจ un piccolo nucleo di chef piรน creativi e allโavanguardia, tutti con i piedi ben piantati nella campagna pugliese e la testa alla dimensione contemporanea della cucinaโ.
Una cucina che si contamina con lโarte, โil design e perfino con la politica. In un certo senso potremmo dire che Yeast fa politica attiva sul territorioโ. Una regione spesso associata al mare, ma che vanta in realtร una cucina profondamente legata allโentroterra, la campagna, quella terra capace di donare frutti prelibati che vanno a comporre ricette della tradizione, semplici e saporite. Sono proprio le materie prime il fiore allโocchiello della gastronomia pugliese, oltre a โuna fiera e consapevole alleanza strategica tra chi le produce e chi le trasformaโ, portando cosรฌ la Puglia in un piatto. โPer noi tutto questo รจ espressione e rappresentazione dellโautenticitร culinariaโ. Yeast รจ attivo sui canali social e aggiornato quotidianamente e ha in serbo diversi progetti per il futuro, come gli allestimenti fotografici presso gli aeroporti di Puglia, per accogliere e salutare viaggiatori da tutto il mondo, e poi eventi a tema โche coinvolgeranno gli artigiani, gli chef e tutti i protagonisti del settoreโ. Non mancherร un lavoro cartaceo, โun magazine fotografico fresco e dal look contemporaneo, dove ci sarร spazio anche per la scritturaโ. Lโestate sarร poi il momento giusto per presentare una grande novitร โa marchio Yeastโ, ma per il momento il team preferisce non rivelare altro.
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd