Si avvicina al quarto di secolo ilย World Pasta Day, lโevento istituito nel โ98 da Ipo e Aidepi partendo da Napoli, per celebrare il ruolo di un alimento cardine della cucina e della cultura gastronomica italiana, ma sempre piรน diffuso e amato in tutto il mondo, in 20 anni – infatti – il consumo di pasta mondiale รจ passato da 9,1 milioni di tonnellate a 17 milioni, complice anche il costo contenuto, la versatilitร , la capacitร di prestarsi a diversi abbinamenti. L’Italia, ovviamente, detiene il primato di consumo con 23 kg pro capite ogni anno e custodisce un ricchissimo patrimonio di ricette, che attingono a piene mani da un paniere di ingredienti tipici e non solo, spesso poveri e locali. Nel World Pasta Day si celebra il piatto piรน democratico e accogliente di tutti: economico, versatile, veloce.ย Per questo un pacco di pasta รจ, nel Belpaese, l’emblema di un pasto caldo, di accoglienza e condivisione. E proprio per questo in occasione delย Worldย Pastaย Day, i pastai diย Unione Italiana Food hanno simbolicamente donato alle mense Caritas di Milano, Roma, Napoli e Palermo un quantitativo sufficiente ad assicurare 250.000 pasti caldi.
Classiche, classicissime, innovative, tradizionale, regionali, calde o fredde: le ricette di pasta sono pressochรฉ infinite e si prestano a rispondere alle esigenze di tutti i gusti e di tutti gli appetiti. Bastano pochissimi ingredienti per metter su un piatto di pasta, frugando magari in dispensa in cerca di ingredienti base, come per esempio aglio e peperoncino, o magari attingendo ai vasetti di erbe aromatiche, o reinventando quel che c’รจ in frigo: un contorno per poche persone puรฒ diventare il condimento per la pasta di molte. Per questo nella giornata mondiale della pasta abbiamo scelto tre ricette povere, semplici, come simbolo di lotta alla fame e un invito alla condivisione.
Solo tre ingredienti base, di quelli che si trovano sempre in dispensa, per fare un piatto di pasta profumato e gustosissimo, a qualsiasi ora del giorno.
Una confezione di acciughe sotto sale sono un tesoro, se abbinate a pane raffermo. Insieme ad aglio, cipolla e peperoncini possono fare miracoli.
Quando arrivano ospiti improvvisi basta un po’ di fantasia per aggiungere qualche posto a tavola, trasformando un contorno (per pochi) in un condimento (per tanti).
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd