Quando lโemergenza sarร rientrata, si prospetta una ripresa difficile per tutti. Per la ripartenza delle attivitร commerciali sarร determinante il sostegno delle istituzioni, come pure le agevolazioni messe in atto dalle amministrazioni cittadine. E in questa direzione si muove la proposta del Sindaco di Roma Virginia Raggi, che annuncia, nel corso di una diretta Facebook, lโintenzione di eliminare la Cosap per il 2020. La Cosap รจ la tassa per lโoccupazione del suolo pubblico che le attivitร con dehors e tavolini su strada sono tenute a pagare per garantirsi la possibilitร di usufruire dello spazio esterno di competenza comunale. In questo modo, spiegano dal Campidoglio, le attivitร di bar e ristorazione della Capitale โ duramente colpite dal periodo di chiusura forzata e ancor prima dal brusco calo di turismo in cittร โ potranno beneficiare di unโagevolazione fiscale che concede un poโ di respiro per i prossimi mesi. Tanto piรน, come sottolinea la Raggi, che la prossima estate, se la situazione lo consentirร , in tanti avranno voglia di affollare tavoli e dehors allโaperto, per godere di una libertร che nelle ultime settimane abbiamo imparato a non dare per scontata: โNon abbiamo ancora idea di quando finirร questa emergenza, ma crediamo che questa estate, se riusciremo a ricominciare la nostra vita normale, avremo voglia di incontrarci e vivere all’aperto. Abbiamo, quindi, pensato di eliminare questa tassa per tutto il 2020 per dare un sostegno concreto alle quelle imprese e quelle alle aziende che pensano di aiutarci a rinascere utilizzando le nostre strade e piazzeโ.
Lโabolizione della tassa, perรฒ, metterebbe in moto una serie di correttivi necessari per non colpire altri interessi commerciali in cittร , come specifica proprio il Sindaco: โร una riflessione che deve contemperare alcune esigenze perchรฉย nei mercati rionali le associazioni dei banchisti utilizzano una parte di questa tassa, il 65%, per la manutenzione e quindi in caso il Comune potrร rinunciare alla sua parte del 35% per poter consentire gli interventi che servono continuinoโ. Eppure cโรจ lโintenzione di concretizzare la proposta, fornendo cosรฌ una risposta soddisfacente alle associazioni di categoria che giร nei giorni scorsi si erano attivati per rivendicare misure di sostegno ai commercianti minacciati dalla crisi.
E infatti reagisce positivamente la Fiepet-Confesercenti, che con il presidente Claudio Pica esprime soddisfazione per lโapertura dellโamministrazione. Se lโabolizione della Cosap dovesse essere confermata, il beneficio si cumulerebbe con il posticipo della Tari giร concordato; ma le associazioni di categoria auspicano, che, sempre in direzione di un sostegno concreto alle attivitร commerciali, lโammontare della Tari possa essere abbattuto (โcostrette allโinattivitร , le realtร commerciali non stanno producendo rifiuti, la decisione dovrebbe essere conseguenteโ, spiega Pica). Nel frattempo รจ incoraggiante constatare lโapertura al dialogo dellโamministrazione capitolina. A patto, perรฒ, che la sospensione della Cosap non si riveli un boomerang, incentivando chi non ha giร in mano la concessione di occupazione del suolo pubblico ad appropriarsene in autonomia, facendo affidamento su un periodo di maggiore (necessaria?) benevolenza per stimolare la ripresa delle attivitร commerciali. E qui puรฒ cascare l’asino del provvedimento: ci sono tante realtร a Roma, infatti, che in virtรน di una burocrazia assolutamente folle non hanno una autorizzazione pur avendone diritto. In questo senso un provvedimento di questo tipo – se non accompagnato ad altre compensazioni – al momento della riapertura rischia di alterare concorrenza e mercato. Il ristorante che non รจ mai riuscito ad ottenere – o non ha voluto – uno spazio all’aperto potrebbe subire la concorrenza sleale del ristorante a fianco che magari punta forte sui posto all’aperto. Non si tratta, insomma, a differenza dell’intervento sulla tariffa rifiuti, di una misura che avvantaggia tutto il settore, ma solo alcuni soggetti a dispetto di altri.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd