Tendenze

Vino e consumi. 12 tendenze per il 2019

Che 2019 sarร  per il vino? Wine Intelligence ha provato a fare il punto nel report Global Trends in wine 2019: 12 tendenze suddivise in 6 macro-argomenti.

  • 02 Marzo, 2019

 

1. DEMOGRAFIA. Con un aumento della lunghezza e della qualitร  della vita, la popolazione mondiale sta invecchiando, cosรฌ come invecchiano i consumatori e si delinea, sempre piรน nettamente, il diverso comportamento di consumo tra anziani e giovani. Piรน regolari ma tradizionalisti i primi, meno consapevoli, ma piรน curiosi i secondi. Per quanto riguarda uomini e donne, invece, si va sempre piรน verso un equilibrio di genere, per lo meno in termini di volume di vino consumato, mentre rimane molto diverso l’approccio, con i consumatori maschi piรน fiduciosi nelle loro conoscenze, nonostante il livello sia praticamente identico a quello raggiunto dal gentil sesso.

2. COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI. In generale, i drinker appaiono sempre piรน coinvolti dall’esperienza-vino, ma meno consapevoli. Si sta affermando sempre piรน a livello globale, la ricerca del giusto abbinamento vino-cibo, mentre viene trascurato l’aspetto della provenienza del prodotto. Si ha, insomma, una meno conoscenza dei dettagli, anche a causa del facile accesso ad internet che permette di cercare tutto, ma anche di non ricordare nulla.

3. CANALI DI VENDITA. Ma dove preferiscono acquistare i wine lover? Non si puรฒ trascurare, a tal proposito, l’ascesa dei canali online, ma anche, in alcuni Paesi (vedi mercato anglosassone), dei discount. Interessante, poi, vedere come anche i Paesi dei Monopoli stiano diventando piรน flessibili, consentendo la vendita anche al di fuori dei negozi tradizionali. In termini di on-trade, invece, le occasioni di consumo si stanno spostando sempre piรน verso la cosiddetta โ€œcasualizzazioneโ€: occasioni meno formali, piรน veloci, ma piรน esperienziali.

4. DRIVER D’ACQUISTO. Di fronte all’ampia proposta allo scaffale, cosa guida la scelta del consumatore? Sicuramente il prezzo rimane una leva importante (si veda anche il momento favorevole per i discount), ma ci si muove in categorie ben definite, come vini rosati e Prosecco. Senza dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte. L’approccio tende, quindi, a diventare sempre piรน visivo e il packaging dalla bottiglia all’etichetta – condiziona sempre piรน la scelta.

5. VARIETร€. Per quanto riguarda le tipologie di vino, si assiste sempre piรน a una minore richiesta di varietร  internazionali e maggiore interesse per le nicchie e gli autoctoni. E, pur senza avere una conoscenza approfondita dei territori, cresce la voglia di avventurarsi in luoghi inesplorati. Fondamentale diventa, quindi, l’indicazione di origine in etichetta.

6. RESPONSABILITร€. Da una parte la responsabilitร  ambientale, meglio conosciuta come sostenibilitร , che spinge sempre piรน aziende ad agire in modo piรน etico e diventare piรน trasparenti (possibilmente con le diverse certificazioni del caso). Dall’alta, la responsabilitร  verso sรฉ stessi e la propria salute, che si traduce nella crescita delle bevande a basso contenuto alcolico, quando non proprio verso l’astinenza.


a cura di Loredana Sottile

 

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd