In collaborazione con Le Colture
ยซNegli ultimi anni, i vini low alcol e no alcol stanno riscuotendo un crescente interesse soprattutto allโestero e nelle principali cittร italiane, dove le tendenze legate al benessere e al lifestyle hanno grande risonanza. In territori piรน tradizionali e ad alta vocazione vinicola, il fenomeno รจ invece ancora marginale, e lโidea di un vino completamente privo di alcol trova poco spazioยป. A parlare รจ Veronica Ruggeri, titolare della cantina Le Colture con i fratelli Silvia e Alberto e custode del sapere costruito dal padre Cesare che ha avviato lโattivitร spumantistica della famiglia nel 1983, quando imbottigliare il proprio vino era una sfida.
Lโazienda di Valdobbiadene in provincia di Treviso –ย 40 ettari complessivi, distribuiti tra Cartizze, Santo Stefano, Valdobbiadene, colli di Conegliano e il Montello – non si lascia trovare impreparata alla nuova sfida. ยซAllโinizio dellโanno – racconta Veronica – abbiamo ricevuto diverse richieste dallโestero in merito alla produzione di referenze analcoliche, ma si รจ trattato di una domanda concentrata e passeggera. Credo che questa tendenza sia legata a una crescente attenzione verso uno stile di vita salutare, il fitness e la moderazione nei consumi, complice anche una normativa piรน severa in tema di guida in stato di ebbrezzaยป.
Una sfida complessa che mette le aziende tradizionali di fronte a un nuovo pubblico di consumatori? ยซA mio avviso – continua Veronica – chi sceglie di bere vini dealcolati spesso non appartiene al mondo degli appassionati o conoscitori: sono universi che faticano a dialogare. Anche dal punto di vista normativo e tecnico, il vino analcolico non viene considerato a tutti gli effetti “vino”, ma รจ classificato come bevanda. Non rientra in alcuna denominazione o disciplinare e non รจ espressione diretta di un vitigno o di un territorioยป. E allora come si fa a definirli? ยซDal mio punto di vista sarebbe forse piรน interessante introdurre, laddove i disciplinari lo consentano, una categoria di vini a gradazione leggermente inferiore, mantenendo perรฒ lโidentitร del prodotto. In questo modo si continuerebbe a bere vino e non un prodotto costruito, zuccherato e ad alto dispendio energetico senza rinunciare alla qualitร o alla sostenibilitร ยป, dice Veronica. In definitiva, ยซsi tratta di un mercato di nicchia, guidato dalle mode del momento. Il vino, perรฒ, รจ unโaltra cosaยป, assicura.
In questo contesto, lโazienda ha lanciato giร da qualche tempo โIncalmoโ, un vino frizzante bianco. Ma – precisa Veronica – ยซla nostra referenza a gradazione contenuta non nasce come risposta a una tendenza, ma รจ espressione naturale del tipo di produzioneยป. Parliamo di un vino rifermentato in bottiglia, il che comporta una fermentazione piรน lunga e un residuo zuccherino piรน basso: in questo caso, solo 2 grammi per litro. La gradazione si mantiene cosรฌ piรน leggera.
ยซร un vino – spiega Veronica – che parla di semplicitร e autenticitร . Leggermente velato, dalla beva piena e spontanea, รจ molto apprezzato da chi cerca vini versatili, capaci di accompagnare con disinvoltura momenti diversi della giornata. Incalmo รจ un vino conviviale, gastronomico, quotidiano. La sua forza sta proprio nella sua immediatezza. La Glera, da cui nasce, รจ da sempre unโuva di grande freschezza e piacevolezza. ร leggera per natura, e il โcolfondoโ ne rappresenta una delle espressioni piรน autentiche e territorialiยป. ร un vino che incarna il desiderio di andare oltre i confini delle denominazioni e valorizza il patrimonio culturale, tecnico e conoscitivo maturato nel tempo. ยซIl nome stesso – dice Veronica – richiama lโidea dellโinnesto: unione generativa tra passato e presente, da cui nasce un frutto nuovo, autentico e coerente con la nostra evoluzioneยป.
Lโetichetta, firmata dallโartista valdobbiadenese Aldo Rebuli, rappresenta un abbraccio simbolico tra la vite e il gesto dellโuomo, sottolineando lโarmonia tra natura e intervento umano. Unโimmagine che riflette la visione produttiva della seconda generazione di questa famiglia: radicata nella tradizione del Prosecco Superiore, ma aperta allโinnovazione e alla sperimentazione.
E la leggerezza di questi nuovi prodotti non รจ affatto sinonimo di qualitร inferiore. ยซPersonalmente, soprattutto dโestate, prediligo vini facili da bere, dissetanti, vivaci. Ma questo non significa che siano meno importanti. La semplicitร , quando รจ vera, รจ un valore. Ed รจ anche – continua Veronica – un ottimo modo per avvicinare i giovani a un bere consapevole e di qualitร , partendo da vini che parlano la lingua del territorio con leggerezza e sinceritร ยป. Una lingua che รจ chiamata ad esprimersi in diversi contesti.
ยซIncalmo รจ un vino versatile, che si adatta a tante occasioni di consumo, mantenendo un profilo autentico e conviviale. ร perfetto per un aperitivo tra amici, magari in giardino o su una terrazza nelle sere dโestate, ma si presta anche a momenti piรน informali come un picnic, una gita in barca o una cena leggeraยป, assicura Veronica. Dal punto di vista gastronomico, dร il meglio di sรฉ con piatti semplici ma saporiti: formaggi freschi, salumi della tradizione, insalate di stagione, focacce, ma anche pizza e street food italiano. Ottimo anche con crudi di pesce o una frittura leggera: piatti che ne esaltano freschezza e mineralitร .
La sfida finale, ovviamente, รจ quella del pubblico. Il vino frizzante de Le Colture รจ pensato per un target di riferimento ampio, ma con una forte presenza di giovani consumatori curiosi e consapevoli, in particolare Millennials e Gen Z, che ricercano vini autentici, accessibili e capaci di adattarsi a stili di vita dinamici. ยซSi tratta di persone che amano la convivialitร , la semplicitร ben fatta e che scelgono con attenzione cosa bere, anche in funzione di sostenibilitร , leggerezza e versatilitร ยป, conclude Veronica.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd