Nel cuore dellโEuropa cโรจ un monastero che custodisce un segreto. Come nella trama di un libro di Umberto Eco o di Ken Follett, le mura di una secolare clausura preservano una sapienza antica, le cui origini affondano indietro nei secoli, e che ancor oggi si tramanda immutata grazie a un prezioso manoscritto celato nella stanza dellโabate superiore. Il manoscritto conserva una ricetta, quella di un liquore, che ha reso il nome del monastero conosciuto in tutto il mondo, e ha permesso allโintero ordine (quello dei certosini) indipendente economicamente. Siamo andati fino in Francia per scoprire i segreti della Chartreuse.
Se molti prodotti monastici hanno origini leggendarie e una storia confusa, sulla Chartreuse abbiamo tutte le informazioni necessarie: il liquore nacque nel 1605 nella certosa di Vauvert (Parigi) che si trovava nei pressi dell’attuale Jardin du Luxembourg. Qui i monaci (da secoli celebri in Francia per la loro arte erboristica) ricevettero in dono dal Duca Franรงois-Annibal d’Estrรฉes un manoscritto contenente quella che doveva essere la formula di un elisir di lunga vita. Ancora oggi resta il mistero di come mai il nobiluomo avesse tra le mani questa ricetta, e soprattutto chi lโavesse creata, quel che รจ certo, perรฒ, รจ che in un primo momento, a causa della sua complessitร , non venne riprodotta.
ร solo nel 1737, presso la grande certosa di Grenoble, che si cominciรฒ a studiarla e a migliorarla. Da questo lavoro (รจ il caso di dirlo) certosino nasce lโElisir vegetale della Grande-Chartreuse, un liquido ad alta gradazione alcolica con estrazioni fatte sia per distillazione che per infusione a vapore, divenuto celebre in breve tempo per le sue doti curative. Il Chartreuse verde, perรฒ, venne elaborato solo nel 1764. La storia non finisce qui, perรฒ, perchรฉ durante la Rivoluzione francese i monaci, volendo conservarne la ricetta, la diedero a un farmacista di Grenoble: Liotard. La ricetta tornerร loro solo alla sua morte, nel 1816. Nel frattempo si era sviluppata una seconda versione del liquore, meno erbacea e piรน speziata, chiamata Chartreuse gialla, commercializzata per la prima volta nel 1838.
Dolce, erbaceo, pungente, speziato: il sapore della Chartreuse รจ molto caratteristico, tanto da aver riconquistato oggi una certa notizierร tra barman e cuochi: bastano poche gocce per cambiare il profilo aromatico di una preparazione. Merito del suo sapore, peculiare come il colore โ tra il giallo e il verde โ ereditร delle 130 erbe che ne compongono la ricetta.
Il ruolo di questo liquore รจ tale che a luglio, presso Voiron, non distante dal monastero (nellโesatto luogo dove si trovava lโantica distilleria e dove tuttโora sottoterra di trova la piรน lunga cantina dโinvecchiamento liquori al mondo) ha inaugurato il museo dedicato a questo leggendario liquore. Uno spazio che ripercorre la storia dellโordine e le sue vicissitudini, come quando i certosini vennero espulsi dalla Francia nel 1903 e la produzione della Chartreuse fu spostata a Tarragona in Spagna fino al 1929 (le bottiglie superstiti del periodo spagnolo hanno ormai raggiunto cifre da capogiro sul mercato dei collezionisti). Tra le altre informazioni, testimoniate dai giornali dellโepoca, cโรจ la storia dellโenorme impatto nella diffusione della Chartreuse oltre i confini francesi che seguรฌ alla visita della Regina Victoria dโInghilterra al monastero. Infatti bastรฒ questo a rendere ambitissimo il liquore su tutte le tavole della nobiltร europea. Tra i piรน grandi estimatori vi fu lo Zar Nicola II – che della sovrana britannica era il nipote – che si innamorรฒ della versione gialla, al punto da darle il soprannome con cui ancora oggi viene chiamata in tutto il mondo, ovvero Reine Des Liqueurs.
Dalle ricerche condotte per lโallestimento del museo, tra i vecchi giornali e i documenti, sono emerse nuove informazioni sul rapporto che univa lo Zar di tutte le Russie al liquore giallo, pare che fosse stato lo stesso Nicola II a creare un cocktail a base di Chartreuse e Champagne, che si era diffuso in brevissimo tempo su tutte le tavole della nobiltร russa. Un drink dettato dal gusto personale, ma anche un chiarissimo messaggio politico: proprio a cavallo tra i due secoli infatti si stava siglando l’Alleanza franco-russa, la Duplice intesa che aveva lโambizione militare e politica di arginare la crescente affermazione della Germania. Che sulla tavola del Palazzo dโInverno si bevesse dunque un drink a base dโingredienti dโimportazione transalpina poteva avere un significato politico oltre che gustativo.
Per capirne di piรน a proposito del cocktail dei Romanoff abbiamo parlato con Daniele Cancellara, bartender di (manco a farlo apposta) Rasputin a Firenze, che alla sua professione dietro al banco ormai da anni affianca un ruolo di divulgatore sul mondo dei distillati e dei liquori: โpartiamo dal presupposto che allโepoca il concetto di cocktail non era quello che oggi noi conosciamo, e se giร questo tipo di bevuta si era affermata negli USA e cominciava a prendere piede in Gran Bretagna e Francia, non ci sono particolari evidenze che ci portino a pensare a una vera e propria protocultura del bar in Russiaโ ci racconta โรจ quindi probabile che allโepoca si trattasse di poco piรน di una correzione di Chartreuse gialla in un bicchiere di Champagne, servita nel tipico calice. Se ci si pensa attentamente alcuni cocktail classici francesi come il Kir sono preparati proprio nello stesso modo con liquori e vini meno nobiliโ ma funziona questo accostamento? โA livello gustativo funziona perfettamente, la bolla dello Champagne eleva le note botaniche e floreali della Chartreuse, senza per questo perdere la propria anima. Se fosse in carta nel mio locale magari lo servirei con un cubo di ghiaccio in un tumbler basso, per mantenere la temperatura corretta, anche se mi sento di escludere che allโepoca lo si bevesse cosรฌ: il ghiaccio infatti non era diffuso, e in un paese freddo come la Russia credo non fosse neanche prioritario. Si potrebbe servirlo anche come fosse una sorta di Spritz, con cubetti di ghiaccio, ma temo che non sia il modo migliore, inoltre vista il pregio dei due ingredienti temo che non sia il modo giusto di rendergli onore proponendolo in un cocktail di massaโ.
a cura di Federico Silvio Bellanca
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd