Come abbiamo giร avuto modo di sottolineare parlando dei migliori vini della Sicilia, la zona dell’Etna ha ormai catalizzato lโattenzione di appassionati ed esperti โ molto recente la notizia che Lamberto Frescobaldi e Marco De Grazia di Tenuta delle Terre Nere faranno vino insiemeย โย per via di unaย crescita qualitativa esponenzialeย e di un dinamismo che ha trainato poi tutta la vitivinicoltura regionale.
Laย Doc Etna, il cui successo รจ stato trainato daiย rossi (a base diย nerello mascaleseย eย nerello cappuccio), si รจ ormai imposta anche con i bianchi (a base diย grilloย eย catarratto). La versione rosata rappresenta una terza via che si sta facendo strada e di cui abbiamo assaggiato etichette di grande livello che hanno sfiorato i Tre Bicchieri durante le degustazioni dello scorso anno.
ร sempre il nerello mascalese (spesso con aggiunta di nerello cappuccio) il protagonista degli Etna Rosato, un vitigno di cui non si conosce bene lโorigine ma che sembra essere coltivato sul territorio fin da tempi antichissimi, si riferisce alla Contea di Mascali, in provincia di Catania, una zona agricola stretta tra il mare e il Vulcano. I vini che si ottengono sono freschi, minerali, equilibrati, giocati sulla piacevolezza di piccoli frutti rossi e note floreali.
Dei 28 vini della Sicilia premiati con i Tre Bicchieri nella guida Vini dโItalia 2025 del Gambero Rosso. quasi la metร sono proprio dellโEtna, etichette memorabili, a conferma della vocazione vitivinicola di questo terroir. Giocano la parte del leoneย soprattutto i rossi con benย 9 viniย che hanno ottenuto il massimo riconoscimento (tra questi il Munjebel Rosso MC di Frank Cornelissen), ma anche il livello dei 3 bianchi premiati รจ impressionante e uno di questi viene prodotto da Maugeri, laย Cantina Emergente 2025.
In attesa di conoscere i risultati delle degustazioni in corso per la nuova guida Vini dโItalia 2026 del Gambero Rosso, ecco i vini dellโEtna rosati che abbiamo apprezzato di piรน durante le degustazioni per la guidaย Vini dโItalia 2025 del Gambero Rosso. I primi due hanno raggiunto le nostre degustazioni finali, aggiudicandosi i Due Bicchieri Rossi, ma provateli tutti, perchรฉ siamo sicuri che la tipologia rosato dei vini dell’Etna riserverร grandi sorprese di anno in anno.
Brillante esordio per la cantina di Francesco Restivo. LโEtna Rosato โ23 brilla per le sue affascinanti sfumature di pesca tabacchiera, erbe aromatiche e le nuance di ardesia; in bocca รจ avvincente, elegantissimo.
Quella di Fabio Costantino (Terra Costantino) รจ una delle cantine piรน antiche di tutta lโEtna: la sua presenza รจ documentata infatti dal 1699; oggi conta su dieci ettari di vigna in Contrada Blandano e due in Contrada Praino, a Milo. Attento alla sostenibilitร , Fabio, รจ stato il primo nel 2000 a ottenere la certificazione biologica sullโEtna, mentre, per rispettare la biodiversitร , i vigneti, dove si pratica il sovescio, sono circondati da 20 diverse tipologie di alberi da frutto, e, per inquinare meno, gran parte delle lavorazioni, vendemmia compresa, vengono fatte manualmente.ย Molto buono, a dispetto di unโannata non facile, lโEtna Rosato de Aetna โ23, che si apre su nitidi aromi di fiori e frutti rossi, pesca ed erbe mediterranee. La bocca รจ di rara freschezza, sapida e dal puntuale ritorno del frutto.
Quando lโEtna non era ancora lโEldorado siciliano di adesso e i produttori si contavano sulle dita di una mano, i Costantino cโerano giร e con le idee chiarissime, produrre vini nel massimo rispetto dellโambiente. Il Rosato De Aetna โ23 รจ probabilmente il migliore della sua tipologia assaggiato questโanno. Di rara eleganza e complessitร , profuma di bacche rosse, rose selvatiche, pesca, agrumi rossi e pietra focaia. Sapido e appena tannico, sfoggia un sorso dolce di frutto e ben spinto dallโaciditร .
Il primo vino che mostra in etichetta Barone di Villagrande risale al 1727, la cantina รจ da sempre nelle salde mani della famiglia Nicolosi Asmundo, che adesso vede il talentuoso Marco portarne avanti la storia. La tenuta si trova in Contrada Villagrande, territorio unico per la produzione dellโEtna Bianco Superiore. Qui vi segnaliano l’Etna Rosato 2023.
Eleganza e finezza nei vini di Alberto Aiello Graci, che raccontano il terroir vulcanico in modo impareggiabile attraverso etichette di differenti contrade, in cui le cultivar locali rispondono in modo peculiare a seconda di esposizioni, suoli, etร dei vigneti. A questa singolare ricerca della diversitร risponde appieno lโutilizzo di vasche di cemento e botti grandi troncoconiche. Lo stile inconfondibile della maison ne ha fatto una realtร di riferimento per critica di settore e winelover.ย Tre Bicchieri allโEtna Bianco Muganazzi โ22 (per un refuso nella Guida โ24 era indicata la stessa annata), vino emozionante per finezza ed eleganza, che evoca ginestra, pesca tabacchiera, glicine, gelsomino ed erbe officinali su un fondo di grafite; in bocca ha unโaciditร verticale mitigata da una tessitura sorprendente e una beva appagante quanto mai. Ha classe da vendere lโEtna Bianco โ23, dalle seducenti nuance affumicate, da cui emergono delicati sentori di pesca bianca e scorza di cedro.
Nata per iniziativa di Guglielmo ed Enzo Cambria, Cottanera รจ divenuta in pochi anni una delle protagoniste della rinascita dellโEtna: le fasi iniziali vedono un orientamento internazionale, con vitigni come syrah, merlot o mondeuse, capaci di integrarsi qui con esiti assai felici. Gradualmente lโattenzione si รจ concentrata sui vitigni autoctoni e sulle potenzialitร espresse dai singoli vigneti dellโazienda, forte di una presenza importante nelle contrade di maggiore prestigio.ย Qui ci concentriamo sull’intenso Etna Rosato โ23 dai toni fruttati e floreali.
Unโentitร aziendale autonoma รจ il prezioso contributo offerto nel 2013 da Diego e Alberto Cusumano al terroir dellโEtna. Massima attenzione รจ dedicata alla varietร espressa dai singoli vigneti, cru selezionati nelle aree a migliore vocazione: nella cantina ipogea di Verzella, perfettamente integrata al territorio circostante, vengono vinificate le materie prime esclusivamente autoctone, provenienti dalla medesima contrada, da Guardiola, Pietramarina, Feudo di Mezzo e Solicchiata. Qui vi segnaliamo l’assai piacevole Rosato ’23, fresco, fragrante e sapido.
La cantina che Renato Maugeri, premiata come cantina emergente su Vini d’Italia 2025, conduce con le figlie Carla, Paola e Michela si trova in contrada Volpare, nel comune di Milo. Siamo a 700 metri di quota sul versante est del vulcano, in una zona dove le vigne si affacciano direttamente sul mar Jonio. Qui, attorno al palmento ottocentesco, delimitati dai tipici muretti a secco in pietra lavica, si trovano cinque ettari di vigne terrazzate, tutte a carricante, salvo un poโ di catarratto; a breve raddoppieranno e nel frattempo, nella vicina contrada Rinazzo, i Maugeri hanno da poco acquisito un altro paio di ettari di vecchie vigne.ย Qui vi segnaliamo l’Etna Rosato Contrada Volpare ’23.
Enologo e consulente toscano, Emiliano Falsini parte col suo progetto da produttore nel 2019. Nello stesso anno escono le prime e sole due etichette realizzate nei vigneti di Bolgheri: solo ย cabernet franc con diverse maturazioni, una in legno e lโaltra in cocciopesto di terracotta. A questa esperienza segue quella etnea, ย territorio in cui giร lavora come consulente dal 2005. Qui produce nerello mascalese nella contrada Feudo Pignatone, nel comune di Randazzo, a circa 700 metri di altitudine. Qui vi segnaliamo l’Etna Rosato Feudo Pignatone ’23.
Ventโanni fa Massimo Lentsch e Stefania Frattolillo hanno realizzato il sogno di coltivare uva e produrre vino a Lipari, terroir vulcanico con una tradizione vitivinicola millenaria; tutta la filiera di produzione รจ in armonia con la natura e le tradizioni dellโisola, a partire dai vigneti sulla piana di Castellaro, dove si รจ mantenuta la forma di allevamento ad alberello, fino alla cantina, unโaffascinante struttura che sfrutta la luce del sole e il vento per illuminazione e regolazione termica. Qui ci concentriamo sull’Etna Rosato Massimo Lentsch ’23 raffinato e minerale.
Quindici anni fa Mimmo e Valeria Costanzo recuperarono un grande, antico palmento a Santo Spirito: attuarono un restauro esemplare, che mantiene lโoriginale razionalitร operativa, a partire dallo sfruttamento della gravitร per il movimento della materia prima senza interventi meccanici. Le uve, coltivate interamente in biologico, provengono da cru eminenti per lignaggio ed etร delle piante nelle contrade Santo Spirito, Feudi di Mezzo, Zottorinoto e Bragaseggi nel versante nord, Cavaliere nel versante sud-ovest. Qui vi segnaliamo il Rosato Mofete ’23, in cui emerge maturitร del frutto e note distinte di erbe di montagna, un bel tono fumรฉ e una polpa sapida e fresca.
Era il 2008 quando, con un fulminante esordio sulla nostra Guida, la cantina Pietradolce dei fratelli Michele e Mario Faro conquistรฒ a mani basse i suoi primi Tre Bicchieri con il primo vino commercializzato: lโEtna Rosso Archineri โ07. Da allora tanto รจ cambiato: sulle ali dellโentusiasmo per il successo, sia di critica, sia commerciale, i fratelli Faro hanno investito tantissimo, costruendo una bellissima cantina ipertecnologica, perfettamente integrata nel territorio, mentre contemporaneamente quadruplicavano il vigneto aziendale, che adesso sfiora i 40 ettari su sette differenti contrade.Invidiabile, come sempre, la batteria dei vini di questa cantina di Solicchiata. Qui ci concentriamo sull’Etna Rosato ’23
La cantina dei fratelli Calcagno, Gianni e Franco e la figlia di questโultimo Giusy, ha una storia recente: vignaioli da generazioni, fino al 2006 non imbottigliavano i loro vini, conferendo le uve ad altri produttori. Poi il grande passo, allโinizio vinificando nella cantina di un amico produttore e qualche anno dopo in una loro struttura. Cantina e vigneti si trovano nella zona di Passopisciaro, sul versante nord dellโEtna: si tratta di vecchie vigne ad alberello prevalentemente a nerello mascalese e carricante, tutte nellโareale delle contrade Arcuria, Calderara e Feudo di Mezzo.ย Tra gli Etna prodotti qui vi segnaliamo il Rosato Romice delle Sciare ’23.
Donnafugata, โazienda della famiglia Rallo, avanza nel suo percorso di crescita con numeri strepitosi, forte della presenza in quattro terroir imprescindibili per lโenologia siciliana dโeccellenza: Contessa Entellina, lโisola di Pantelleria, il Vittoriese del Cerasuolo e lโEtna. Il cuore operativo resta la storica cantina di Marsala. Qui ci concentriamo sul Rosato Sul Vulcano ’23.
Il desiderio di puntare su sรฉ stessi, di lanciare un guanto di sfida, ha portato tre cugini, quarta generazione degli Alessandro (omonima cantina a Camporeale), a dare vita a questa pregevole realtร dalle caratteristiche fortemente territoriali. Dei tre, tutti con lauree specifiche ed esperienze estere, Anna, giurista, si occupa di amministrazione ed enoturismo, Benedetto, famoso enologo, segue la parte produttiva, e lโaltro Benedetto, esperto del ramo, รจ impegnato nel marketing e nella promozione.ย Qui vi segnaliamo l’Etna Rosato Vignazza ’22.
Etna Rosato Vignazza 2022 – Generazione Alessandro
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd