Vino e territorio

In 8 etichette la nuova vita della Schiava di Caldaro: i nostri assaggi

Il racconto di come la Schiava di Caldaro sta trovando una nuova strada, lontana dall'idea di rosso semplice e scarico

  • 23 Maggio, 2025

Era un vitigno quasi dimenticato, difficilmente reperibile sugli scaffali. Ora sta ritrovando una nuova vita. Parliamo della Schiava, vino tradizionale e simbolo dell’Alto Adige vitivinicolo. Un “rinascimeno” legato anche alla fortuna turistica del luogo di culto di questo vino. E se proprio il vino ha dato il lร  allโ€™exploit del turismo, oggi sono invece i flussi di visitatori a plasmare la produzione di Schiava nel comune di Caldaro e nei suoi dintorni, creando un fermento di vignaioli minuscoli โ€“ alle volte quasi garagisti โ€“ che non cโ€™รจ in molte altre aree di questa regione.

La Schiava dal Lago di Caldaro

Non che qui non siano presenti anche giganti enoici: dopo la fusione con Erste + Neue del 2016, Cantina Kaltern (la cooperativa di Caldaro) รจ diventata la piรน grande dellโ€™Alto Adige e gestisce piรน della metร  degli oltre 700 ettari vitati del comune che ammontano a circa il 14% della superficie regionale. Accanto a questa realtร  si sono moltiplicati piccoli e piccolissimi vignaioli che hanno ricominciato a fare i loro vini, in piccolo. Ma anche regalando belle soprese… ve ne presentiamo alcune.

94
Kalterersee Classico Plantaditsch 2022

Klosterhof
Da vigne tra 25 e 85 anni di etร , vinificato con una piccola percentuale di grappoli interi, offre profumi ammalianti di fragolina, acqua di rose e un soffio di spezie orientali. Il raspo e la macerazione carbonica scolpiscono un sorso di rara suadenza e freschezza, con un frutto succosissimo al centro e un finale vibrante che invita al secondo sorso. Da provare alla cieca in una batteria di Pinot Nero per rimanere sorpresi.

93
Kalterersee Classico Arthur Rainer 2023

Seeperle
Ribes, peonia, anice e qualche pennellata selvatica definiscono un naso di complessitร  sorprendente. Il sorso ha piรน corpo di altri, ma anche buona freschezza e un accenno leggero di tannino che aiuta nellโ€™abbinamento con le classiche ricette altoatesine, polenta in primis. La โ€˜22 assaggiata tete a tete dimostra che evolve anche molto bene.

92
Kalterersee Classico Superiore Leitn 2023

Thomas Unterhofer
Pochissime bottiglie per un vino originale, ematico sulle prime e poi balsamico e pepato, perfettamente evocativo della posizione alta – 450-500 metri – delle vigne da cui proviene. Leggero, slanciato, dotato di aciditร  molto rinfrescante e una vena salina che allungano il sorso e lo rendono facile da accoppiare a piatti ricchi di grassi.

92
Kalterersee Classico Superiore Quintessenz 2023

Kaltern
Da vigne con unโ€™etร  compresa tra 40 e 100 anni, la selezione della cantina sociale piรน grande della regione fa forza sullโ€™eleganza, con profumi floreali, balsamici e di frutti di rovo appena raccolti. Morbido e relativamente leggero, sta benissimo con il pesce sia dโ€™acqua dolce che di mare.

91
Kalterersee Der Keil 2024

Manincor
In uscita in questi giorni, fa un affinamento breve in botte grande e ha un naso classico di liquirizia, erbette e geranio. Spinto sullโ€™aciditร  e sulla freschezza quasi erbacea in questa fase, la 2019 assaggiata subito dopo dimostra che nel giro di qualche anno si assesterรก e guadagnerร  un poโ€™ di volume in piรน, diventando un passepartout gastronomico.

90
Kalterersee Classico Peterleiten 2023

Peter Sรถlva
A un profilo scuro di chinotto, more e spezie, fa seguito una bocca superiore alla media per incisivitร  e struttura, con una leggera percezione tannica che dร  spessore e ritorni pepati che ravvivano il finale preciso. Pollo arrosto o tagliatelle con speck e formaggio.

90
Kalterersee Classico Superiore Vigna Bischofsleiten 2024

Castel Sallegg
In uscita nellโ€™autunno 2025, la versione in anteprima di questo vino di una delle aziende private piรน storiche della zona ha un naso semplice e accattivante di fragola e fiori rossi, seguito da un sorso morbido e composto, con un finale preciso e scorrevole. Minestre e paste al pomodoro.

90
Kalterersee Classico Preyer 2024

Oberpreyhof
Ribes selvatico, pepe ed erbette compongono un naso semplice, ma particolarmente fine. รˆ leggero, immediato, godibilissimo nella sua semplicitร , con un finale citrino e salino che restituisce lโ€™immagine dei vigneti sopra i 400 metri dโ€™altitudine. Ha superato alla grande la prova dellโ€™abbinamento con il salame al Kalterersee.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd