Per un aperitivo, pranzo, cena in famiglia o tra amici che sia, la tavola in estate vuole vini freschi (che possono essere anche rossi). Qui ci concentriamo su etichette molto buone (ma tenendo d’occhio anche il portafogli) che si riveleranno adatte in particolare per i vostri menu a base di pesce e crostacei in generale, ma in particolare per una classica croccante, dorata e irresistibile frittura di pesce,
Calamari, gamberi, alici, seppioline, triglie.., protagonisti della frittura, devono essere di ottima qualità, poi attenzione all’olio, alla farina, alla temperatura e alla carta assorbente: per far sì che “croccante, asciutto, gustoso e dorato” non diventino “molliccio, unto, grasso e pesante”.
I vini devono essere sapidi, capaci di reggere la ricchezza del piatto senza sovrastarlo, di buona acidità, strutturati ma non troppo. Ecco i nostri consigli da Nord a Sud Italia tra bianchi, rosati e bollicine.
Nelle note di degustazione che seguono (di William Pregentelli) il punteggio è espresso in centesimi
Sempre molto buono il Tullum Pecorino Biologico: quest’anno, la versione 2023 ci ha ammaliato con le fresche note di prato di montagna, scorze di agrumi verdi e gialli e leggiadri sbuffi di pietra focaia. In bocca si scioglie in un sorso di grande precisione gustativa, giocato sulle reminiscenze agrumate, è profondo e dotato di grande progressione.
Euro 15,90
Sta nel nome la filosofia dell’azienda di Mario Paoluzi, coadiuvato da Salvo Foti. Carricante al 60% con saldi di catarratto, grecanico e minnella, l’Aedes ‘23 si presenta con sentori minerali, note fumè, frutta esotica e agrumi, è sapido in bocca, ancora tagliente di acidità e con un bel finale speziato di pepe.
Euro 20
I vigneti coltivati da Ivan Giuliani si distribuiscono su più territori: alcuni sono nella denominazione delle Cinque Terre; altri sono nella Doc Colli di Luni, al confine tra Liguria e Toscana. Molto fragrante su toni agrumati il Vigne Basse ‘23, un vino che incanta con la sua sapidità e la tensione minerale che imprime carattere all’elegante fattura.
Euro 14,80
Vito Cardinali è proprietario di una nuova e modernissima cantina a Morro d’Alba. L’azienda ci ha stupito con il Verdicchio Vito ‘23 che offre canoniche sensazioni di mandorla intrecciate con riverberi di erbe aromatiche e officinali; la bocca è cadenzata, armonica e decisamente piacevole.
Euro 14,30
Delizioso il Circeo Bianco Innato ‘23, da uve trebbiano, malvasia del Lazio e chardonnay, che al naso presenta sentori di fico d’India e cedro con sfumature floreali, per un palato sapido, piacevole e teso, articolato su una ricca base minerale.
Euro 15,50
Il Canayli è proprio un Vermentino verace che fornisce un profilo del territorio e della produzione dell’azienda. A un palato polposo abbina un ventaglio olfattivo che va dai fiori di acacia alla mandorla passando per sfumature di buccia di limone e pera. Il finale è sapido, di buona freschezza e allungo.
Euro 12,50
Terre dell’Etruria è una cooperativa sempre più convincente. Il Brumoso Frizzante Ancestrale ‘23, da uve vermentino, ne è un esempio paradigmatico. Immediatamente fragrante all’impatto olfattivo, propone una beva golosa e vivace a cui è difficile resistere.
Euro 13,30
Il Fontanamora conquista con il colore rosa pallido e brillante: è un vino di grande complessità al naso dove offre piccoli frutti e spezie, note fumé e minerali, ed è elegante. Composto, pieno e teso al palato, mostra un’incredibile freschezza e una progressione da manuale.
Euro 13,50
Pasquale Cenatiempo propone vini molto espressivi, in armonia tra tradizione e bevibilità. L’ottimo Rosato ’23 si presenta con fresche sfumature iodate in mezzo a note di ciliegia bianca e lampone. Vino di struttura minerale, è saporito e fragrante, ricco di sfumature salmastre e di energia.
Euro 17
Dalle Torri di Credazzo giunge l’Extra Brut Col Credas, che esplora l’animo più nascosto e fresco della tipologia trevigiana, forte di profumi che ricordano la mela granny smith e in grado di conquistare il palato con la decisione della sua tensione acida.
Euro 19,80
Davvero piacevole il Blanc de Blancs: uno spumante a base chardonnay dal registro olfattivo che offre sensazioni di pesca bianca, gelsomino e zagara. La bocca è agile e dalla spuma cremosa con un finale che chiude su note persistenti che virano sul minerale.
Euro 20
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd