Vigne a picco sul mare, brezza costante, antichi vitigni. Ma non solo. Ci sono diversi aspetti che legano le parcelle delle piccole isole, dai terrazzamenti delle Eolie ai versanti da vertigine dell’isola del Giglio: condizioni estreme, vita difficile, viticoltura eroica. Per dirla alla Veronelli, รจ il mondo degli โangeli mattiโ, protagonisti in territori fuori dai circuiti dove il vino รจ una scelta di vita. prima che economica.
Le isole rappresentano un laboratorio naturale dโeccezione: biodiversitร e pratiche agricole uniche regalano nel bicchiere mondi altri, identitari e spiazzanti. Lโincontro tra elementi contrastanti โ luce intensa, suoli vulcanici o rocciosi, escursioni termiche, venti costanti โ dร vita a bottiglie dal profilo inconfondibile, spesso fuori dagli schemi, capaci di emozionare fin dal primo sorso. No, non รจ solo storytelling.
Dietro ai vini delle piccole isole ci sono vignaioli che lavorano nel silenzio, cโรจ un mondo agricolo che spesso deve lottare per farsi spazio tra eccessi turistici e difficoltร operative. Ci sono storie di resilienza, di figli che tornano sulla terra dei padri, di vendemmie faticose per tirare su una manciata di bottiglie. Eppure, anche per tutto ciรฒ, di grande fascino e carattere. Bere un vino delle isole รจ scegliere unโidentitร forte, un paesaggio preciso, una storia spesso controcorrente. Un modo per ricordarsi che nel vino โ come nella vita โ sono le condizioni piรน difficili a generare i caratteri piรน interessanti.
Stromboli
Costanti? Ritroviamo un trend netto e chiaro: i vini dolci diventano sempre piรน secchi. Che si parli di moscato o aleatico, sono in nettissima crescita le versioni pensate per un consumo a tutto pasto. Le piccole isole hanno saputo interpretare le richieste del mercato, adattando vitigni e stili di produzione.
Abbiamo selezionato otto etichette, otto mondi: sono i calici di base per partire alla scoperta della straordinaria varietร che questi vini hanno da offrire.
Per ogni vino il punteggio รจ espresso in centesimi
Da un vigneto terrazzato di circa 3 ettari Francesco Carfagna, ex insegnante di matematica, ricava un orange wine che esprime le potenzialitร dellโIsola del Giglio. I profumi vanno dalla salsedine, la macchia mediterranea, alla scorza di arancia e albicocca essiccata. Il palato รจ teso con un โgripโ tannico che gli dona struttura e complessitร .
Euro 45,00
Strulli รจ l‘orange-wine dellโazienda di Milena Danei nata nel 2018 sullโIsola del Giglio. Il vitigno usato รจ lโansonaco, che macera 5-7 giorni sulle bucce e matura in acciaio. Nel bicchiere si trova un vino dai profumi iodati e salmastri arricchito da note di albicocca, salvia e un sorso dai tannini eleganti che donano struttura e profonditร .
Euro 30,00
Grenache in purezza, iI profilo olfattivo gioca su note fresche di lampone, ciliegia e fragola che si arricchiscono di note floreali di rosa e viola. Al palato rivela struttura e vivacitร , con frutto succoso, spezie delicate, tannini ben fusi e unโaciditร brillante. Il finale, lungo e armonioso, unisce energia a un potenziale evolutivo promettente.
Euro 40,00
Il mare e i suoi profumi collegano questa Biancolella a Ponza. Nel bicchiere si ritrovano le caratteristiche che tratteggiano lโisola con un naso che profuma di macchia mediterranea, fiori di cappero, agrumi e frutta bianca. Al palato il sorso รจ descritto da toni sapidi e iodati, con un corpo integro e croccante e una notevole lunghezza nel finale.
Euro 35,00
Biancolella in purezza coltivato sulle pendici scoscese di Ponza. I profumi di iodati e marini fanno da sottofondo a una trama diย fiori bianchi, agrumi e macchia mediterranea . Al palato รจ sapido, con una fine mineralitร che riporta direttamente al luogo di provenienza, ma รจ la freschezza verticale che gli danno energia e luminositร al sorso.
Euro 35,00
Da una vigna secolare a piede franco sullโisola di Capri, questo rosso รจ un blend di aglianico, piedirosso e uve nere autoctone. Al naso la liquirizia insieme a viola e more contraddistinguono un naso intenso. La bocca non รจ da meno: cremosa e polposa, con un tannino ben estratto. Un vino con fascino e carattere e dal finale molto ben sfumato.
Euro 180,00
Il naso di questa Malvasia racconta il paesaggio dellโisola di Stromboli: profumi di aria iodata, macchia mediterranea, note floreali e fumรฉ di pietra lavica che rimandano al suolo in cui le viti affondano le radici. Al palato si percepisce unโintensa sensazione di pesca che si interseca a una sensazione minerale, mandorle e sale marino. Un vino intenso e raro.
Euro 42,00
Da uve zibibbo, questo vino seduce appena viene messo il naso nel bicchiere. Alla delicata aromaticitร in cui si rincorrono frutti tropicali, agrumi, elicriso, anice e lavanda si uniscono sentori di erbe mediterranee e sentori minerali. La bocca รจ briosa, elegante, dotata di nerbo ed una chiusura centrata e nitida dalle piacevoli nuance di mandorla verde.
Euro 30,00
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd