La nuova guida

Ecco i migliori Vini Rari d'Italia secondo il Gambero Rosso

Massimo tremila bottiglie, di piccole cantine poco note ma anche di realtà molto conosciute, che alla produzione classica (comunque di alto livello), ne affiancano una di nicchia. Ecco le etichette che abbiamo selezionato quest'anno da scoprire una a una

  • 09 Ottobre, 2025

Inaugurata lo scorso anno, anche nella guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso troverete la Carta dei Vini Rari, una sezione dedicata alle etichette prodotte non oltre le 3000 unità (con pochissime eccezioni legate a espressioni figlie di contesti particolarmente estremi e unici), che per noi valgono quanto i Tre Bicchieri: raccontano rischi, visioni, attese infinite. Non solo numeri, ma scelte radicali, intuizioni per alzare l’asticella che diventano spesso stile e modello di riferimento. Alcune sono molto difficili da trovare, ma non tutte. Divertitevi a cercarle negli shop on line, rivolgendovi all’enotecario di fiducia o alle cantine stesse.

Vini Rari. Quali caratteristiche devono avere

Un Vino Raro  è un prodotto pensato ed elaborato in una dimensione artigianale, prodotto in quantità limitate o limitatissime (nella lista che abbiamo riportato in fondo alcune bottiglie non superano le 600 per etichette, in due casi rispettivamente 500 e 300!).  La rarità, però, non è solo questione di numeri. Ciò che rende unici e affascinanti i vini rari è il messaggio racchiuso in bottiglia. Le etichette che abbiamo scelto hanno un filo comune: c’è dietro un rischio, uno stacco stilistico, la volontà di spostare l’asticella, di testare il limite. Si sperimenta e s’innova, da un lato, ma non mancano esempi virtuosi che riprendono pratiche del passato, reinterpretandole.

Sono 50 i vini che abbiamo scelto quest’anno da Nord a Sud della nostra Penisola, bottiglie da collezionare in cantina, ma anche da sorseggiare lentamente condividendole con altri appassionati che in un calice di vino cercano l’unicità. I vini rossi fanno la parte del leone per numero di etichette selezionate, seguiti dai bianchi, ma nella lista sono compresi anche un Cerasuolo, tre “bollicine” e sette vini dolci da meditazione, una tipologia spesso dimenticata dal mercato, ma che racchiude alcune etichette di assoluto valore.

I Vini Rari in degustazione a Roma

Tra i Vini Rari che abbiamo selezionato (li potrete assaggiare durante la grande degustazione Tre Bicchieri il 12 ottobre al Roma Convention Center  La Nuvola) sono presenti denominazioni notissime e di grande prestigio ma anche denominazioni fuori dai radar con vini che pur prodotti nei modi più diversi conservano un’aderenza speciale con il territorio e con chi lo interpreta, questo è il filo rosso che li accomuna. Scoprirli significa fare un viaggio all’insegna della curiosità e dell’eccellenza.

Nelle prossime settimane vi faremo conoscere una a una le storie dietro alle bottiglie che vi segnaliamo qui sotto.

I Vini Rari 2026

Bollicine

TRENTINO

  • Trento Brut Rosé Monsieur Martis Ris. 2020 – Maso Martis
    produzione annua: 1.800 bottiglie | prezzo € 75,40

LOMBARDIA

  • Franciacorta Pas Dosè Celeste 2016 – San Cristoforo
    produzione annua: 1.008 bottiglie | prezzo € 57,10
  • Franciacorta Extra Brut Dequinque Cuvée 15 Vendemmie – Uberti
    produzione annua 3.792 bottiglie | prezzo € 100,80

Vini bianchi

|

PIEMONTE

  • Langhe Chardonnay FiloSofia 2022 – Ca’ Viola
    produzione annua 3.000 bottiglie  | prezzo € 60,00

LIGURIA

  • Cinque Terre Bianco Anfora 2024 – Possa
    produzione annua 900 bottiglie | prezzo € 27,70
  • Zero Tolleranza per il Silenzio 2023 – Cà du Ferrà
    produzione annua 635 bottiglie | prezzo € 60,00

LOMBARDIA

  • Mat 2020 – Cantina Concarena
    produzione annua 2.050 bottiglie | prezzo € 43,70
  • Setticlavio Chardonnay 2023 – Muratori
    produzione annua 2.065 bottiglie | prezzo € 41,00

TRENTINO

  • Vin de la Neu 2023 – Resistenti Nicola Biasi
    produzione annua 1.000 bottiglie | prezzo € 110,00

ALTO ADIGE

  • Fly Pinot Bianco 2023 AM Project – Andrea Moser
    produzione annua 1.280 bottiglie | prezzo € 75,00

FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Collio Malvasia Miklus 2020 – Draga – Miklus
    produzione annua 1.000 bottiglie | prezzo € 31,90
  • Collio Bianco Tre Vignis 2020 – Venica & Venica
    produzione annua 1.900 bottiglie | prezzo € 33,60
  • Collio Pinot Grigio Ris. 2022 – Paraschos
    produzione annua 1.300 bottiglie | prezzo € 45,20

TOSCANA

  • Ansonaco 2024 – Altura
    produzione annua 4.000 bottiglie | prezzo € 45,00
  • Caperrosso 2024 – Fontuccia
    produzione annua 2.400 bottiglie | prezzo € 39,00

MARCHE

  • Falerio Pecorino Aspralama 2021 – Pantaleone
    produzione annua 3.000 bottiglie | prezzo € 35,00

LAZIO

  • Manifesto 2023 – Candidaterra
    produzione annua 1.000 bottiglie | prezzo € 38,00

CAMPANIA

  • 33/33/33 2020 – Vallisassol
    produzione annua 2.000 bottiglie | prezzo € 40,00
  • Greco di Tufo Contrada Epitaffio Ris. 2023 – Macchie Santa Maria
    produzione annua 1.333 bottiglie | prezzo € 35,00

CALABRIA

  • Cheiras 2021 – Antonella Lombardo
    produzione annua 1.700 bottiglie | prezzo € 33.60
  • Zero Gaglioppo Bianco 2024 – Brigante Vigneti & Cantina
    produzione annua 1.800 bottiglie | prezzo € 23,50

SICILIA

  • Etna Bianco Sup. 2021 – Curtaz
    produzione annua 3.800 bottiglie | prezzo € 48,00

Rosé

ABRUZZO

Cerasuolo d’Abruzzo Sotto il Ceraso 2022 – Caprera
produzione annua 1.200 bottiglie | prezzo  € 33,60

Vini rossi

||

VALLE D’AOSTA

  • Clairet 2021 – Grosjean
    produzione annua 1.300 bottiglie | prezzo € 38,50

PIEMONTE

  • Boca Antonio Cerri 2018 – Le Piane
    produzione annua 2.500 bottiglie | prezzo € 129,40
  • Barolo Bussia Beppe Colla Ris. 2016 – Poderi Colla 
    produzione annua 2.000 bottiglie | prezzo € 103,50
  • Barolo Vite Talin 2019 – Luciano Sandrone
    produzione annua 2.000 bottiglie | prezzo € 480,00

LOMBARDIA

  • Valtellina Sup. Sassella 2023 – Marco Ferrari
    produzione annua 2000 bottiglie | prezzo € 45,00

ALTO ADIGE

  • A. A. Lagrein Gries Trigon Ris. 2022 – Tenuta Hans Rottensteiner
    produzione annua: 2.500 bottiglie | prezzo € 35,00

ROMAGNA

  • Romagna Sangiovese Modigliana Tramazo 2022 – Mutiliana
    produzione annua 2.600 bottiglie | prezzo € 21,80

TOSCANA

  • Bolgheri Rosso Sup. Marianova 2022 – Michele Satta
    produzione annua 3.000 bottiglie | prezzo € 135,00
  • Bolgheri V. Pianali 2020 – Tenuta Meraviglia Tenuta Le Colonne
    produzione annua 3.000 bottiglie | prezzo € 92,40
  • Limite Cabernet Franc 2023 – Emiliano Falsini
    produzione annua 2000 bottiglie | prezzo € 80,00
  • Sulána 2024 – La Mursa
    produzione annua 1.889 bottiglie | prezzo € 40,30
  • Parabuio 2021 – Castello di Meleto
    produzione annua 3.300 bottiglie | prezzo € 210,00

MARCHE

  • Rossomatò 2020 – Valter Mattoni
    produzione annua 300 bottiglie | prezzo € 82,00

UMBRIA

  • Torgiano Rosso Pictoricius Ris. 2019 – Terre Margaritelli
    produzione annua 1.800 bottiglie | prezzo € 130,00

PUGLIA

  • Primitivo di Manduria Monte Diavoli 2021 – Masseria Cuturi
    produzione annua 2.200 bottiglie | prezzo € 40,00

CALABRIA

  • Eleuteria Special Edition in Anfora 2021 – Tenuta del Travale
    produzione annua 600 bottiglie | prezzo € 149,50
  • Barolo Bussia Beppe Colla Ris. 2016 – Poderi Colla
    produzione annua 2.000 bottiglie | prezzo € 103,50
  • Barolo Vite Talin 2019 – Luciano Sandrone 
    produzione annua 2.000 bottiglie | prezzo € 480,00

SICILIA

  • 1200 metri 2022 – Sciara
    produzione annua 1.400 bottiglie | prezzo € 50,40
  • Vitrarolo 2023 – Cantine Fina
    produzione annua 800 bottiglie | prezzo € 30,00

SARDEGNA

  • Cannonau di Sardegna Barrosu Franzisca Ris. 2022 – Giovanni Montisci
    produzione annua 2.499 bottiglie | prezzo € 100,00
  • Mandrolisai Memorias Creccherie 2023 – Fradiles
    produzione annua 3.285 bottiglie | prezzo € 41,90

Dolci da meditazione

VALLE D’AOSTA

  • VdA Chambave Muscat Flétri 2023 – La Vrille
    produzione annua 900 bottiglie | prezzo € 40,30

PIEMONTE

  • Moscato d’Asti V. V. Collection 2014 – Cadgal
    produzione annua 500 bottiglie | prezzo € 77,30

VENETO

  • Recioto della Valpolicella Cl. Sant’Ulderico 2016 – Monte dall’Ora
    produzione annua 1.500 bottiglie | prezzo € 58,80

FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Traminer Aromatico Aur 2019 – Ronco del Gelso
    produzione annua 1.200 bottiglie | prezzo € 21,90

MARCHE

  • Lina Passito 2023 – Santa Barbara
    produzione annua 1588 bottiglie | prezzo € 33,60
  • Occhio di Gallo Vino Cotto 2013 – Tiberi
    produzione annua 2.000 bottiglie | prezzo € 50,40

SARDEGNA

  • Vernaccia di Oristano Antico Gregori Ris. ’91 – Attilio Contini 
    produzione annua 2.000 bottiglie | prezzo € 84,00

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd