ยซNoi non vendiamo nella grande distribuzione, non perchรฉ ci sentiamo migliori, ma perchรฉ crediamo in unโaltra idea di vinoยป. Con queste parole, postate sul profilo Facebook aziendale, Riccardo Lepri di Tenuta Montauto spiega il suo gesto di ricomprare alcune bottiglie della propria cantina finite, non per mano sua, sugli scaffali della Gdo. Una spesa da 5mila euro (prezzo al dettaglio) pur di non rinunciare alla propria filosofia.
ยซCi รจ stato segnalato che alcune bottiglie dei nostri vini sono finite sugli scaffali di un supermercato a Grosseto โ spiega Lepri – Non รจ stato per mano nostra, nรฉ con il nostro consenso. E sรฌ, ci ha colto di sorpresaยป.
Giร da mesi, i social aziendali ribadivano la scelta di esclusivitร del canale Horeca: ยซQualora alcuni prodotti fossero presenti in Gdo โ si legge in un post del mese di gennaio – si tratterebbe di forniture effettuate tramite canali paralleli non autorizzati da noi, sui quali non esercitiamo alcun controllo diretto, ma che cerchiamo di contrastare con i mezzi a nostra disposizioneยป. Poi la scelta di intervenire con lโinusuale gesto di ricomprare il vino.
Ad accompagnare l’acquisto del vino, anche un messaggio di rassicurazioni rivolto, piรน che ai consumatori finali, al mondo dellโHoreca: ยซIl nostro vino รจ artigianale, autentico, fatto con cura e pensato per arrivare a voi solo attraverso mani che sanno raccontarlo. Quelle mani siete voi: ristoratori, enotecari, appassionati (la cantina ha anche un suo shop on line; ndr). E non ci serve altroยป.
La scelta di investire 5mila euro per non diventare un vino da supermercato รจ stata, quindi, una scelta quasi obbligata: ยซPer coerenza. Per rispetto del lavoro che facciamo ogni giorno. Ma soprattutto, per rispetto del lavoro che voi fate ogni giorno, portando i nostri vini nei calici delle persone, con parole, gesti e passioneยป. Un vino da raccontare, quindi, e non da scegliere in una manciata di secondi in base alla posizione sullo scaffale.
La cantina di Manciano rappresenta unโaltra faccia della Maremma, diversa da quella piรน conosciuta, dove le viti crescono vicino al mare. Qui Lepri ha, da tempi non sospetti, puntato su sauvignon blanc e pinot nero e su unโimpostazione stilistica artigianale del vermentino e del ciliegiolo.
La produzione รจ di circa 70mila bottiglie che per lo piรน vengono vendute in Italia. ยซIl mercato estero lโho un poโ abbandonato โ ha raccontato in una recente intervista a Maremma Oggi โ lร conta solo il prezzoยป.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.