Vini Rari

Vini Rari: due rossi di Maremma e Umbria da vigne in quota

In questa puntata di Vini Rari colleghiamo la viticoltura dโ€™altura della cantina umbra Tenuta Baroni Campanino con il nuovo cru di Rocca di Frassinello in Toscana

La ricerca della singola parcella da tradurre in bottiglia; la scelta di piantare in quota per rispondere alle sfide climatiche del presente. I due vini rari di questa puntata racchiudono alcuni dei temi piรน attuali della viticoltura italiana, con vigne impiantate sempre piรน in alto e nuovi cru che arricchiscono la gamma produttiva, per unโ€™aderenza territoriale ancora piรน fedele.

Nel nostro viaggio, da una parte planiamo sulle colline di Assisi, nello specifico allโ€™interno dellโ€™ancora incontaminato Parco del Monte Subasio, per conoscere la realtร  Tenuta Baroni Campanino che lavora vigne tra i 700 e 900 metri di quota sullโ€™Appennino. In un territorio cosรฌ puro dal punto di vista paesaggistico si รจ scelto di lavorare in maniera estremamente green e il vino che vi presentiamo, lโ€™Assolo 2017, รจ emblematico della filosofia aziendale.

Ci spostiamo in prossimitร  delle affascinanti necropoli etrusche di San Germano, in Maremma, per incontrare il nuovo cru di Rocca di Frassinello. Se nellโ€™Assolo eravamo davanti a un Sangiovese in purezza, nel San Germano 2018 troviamo un blend di cabernet sauvignon, merlot e una piccola quota di sangioveto. In comune hanno un passo intenso e avvolgente, con trame fruttate profonde e un gioco di spezie, diversamente declinato, ma altrettanto sfaccettato.

Vini rari: due rossi da Maremma e Umbria da conoscere

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd