300g di farina bianca; 250g di farina di mais; 3 carote; 2 costa di sedano; 1 spicchio d’aglio; 1 cipolla; prezzemolo q.b.; cotica di prosciutto; 800g pomodori pelati; pecorino q.b.; olio q.b.
Ecco la ricetta di Max Mariola per rifare a casa i cecamariti con lโintingolo. Lโesecuzione estremamente rapida di questa pasta di tradizione abruzzese รจ allโorigine del termine cecamariti. Questo piatto dava il tempo alle mogli di star fuori casa e di ingannare, “cecare” appunto, i mariti che, vista la bontร del piatto, le credevano impegnate tutto il giorno in cucina.
In una ciotola unire le due farine, aggiungere il sale e versare progressivamente dellโacqua tiepida. Lavorare lโimpasto con le mani fino a renderlo liscio. Lasciar riposare coperto per 30 minuti.
In una padella con lโolio, mettere le cotenne per far sciogliere il grasso. Nel frattempo, affettare le carote, il sedano, la cipolla e il prezzemolo. Aggiungere il trito in padella insieme ad uno spicchio dโaglio e un peperoncino fresco tagliato a fettine. Versare anche la polpa di pomodoro e far cuocere la salsa per 10 minuti circa.
Per preparare i cecamariti stendere la pasta con uno spessore di 3mm. Piegare lโimpasto come se si stessero preparando delle tagliatelle e tagliare. Far cuocere i cecamariti in acqua bollente. Eliminare dal sugo lโaglio e la cotenna ed aggiungervi i cecamariti non appena vengono a galla. Saltare fuori dal fuoco con il pecorino.
No results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd