/
/
Spaghettoni aglio, olio, pane croccante, ostrica ghiacciata e finocchietto

Spaghettoni aglio, olio, pane croccante, ostrica ghiacciata e finocchietto

Una ricetta di Alberto Gipponi

600 g di spaghettoni; 200 g di patate; 150 g di olio extravergine d?oliva; 100 g di burro; 40 g di finocchietto; 35 g di scalogno; 15 g di aglio; 3 ostriche; olio evo; timo; peperoncino; pangrattato

Lavare, asciugare e tagliare le patate a rondelle; ripetere la medesima operazione con lo scalogno. Pelare gli spicchi d’aglio, dividerli in due parti per lungo e privarli dell’anima. In una pentola che possa stare in forno mettere l’olio, il burro, lo scalogno e l’aglio. Far cuocere il tutto in forno a 85°C per 8/10 ore, quindi frullare aggiungendo timo fresco e peperoncino a piacere.
Sbianchire il finocchietto in acqua bollente salata, quindi raffreddarlo in abbattitore o in acqua e ghiaccio, frullarlo con l’acqua di cottura e passare la salsa ottenuta al colino a maglia fine.
Mettere in una padella antiaderente olio e aglio, quando diventa bello caldo aggiungere il pangrattato facendo rosolare bene il tutto. Togliere dal fuoco e adagiarlo su carta assorbente da cucina.
Aprire le ostriche, asciugarle bene e metterle nel freezer. Una volta congelate, tagliarle a uno spessore di 2 millimetri.
Cuocere gli spaghettoni in abbondante acqua salata. In una padella scaldare la crema di patate diluendola con poca acqua di cottura. Scolare la pasta al dente e mantecarla nella crema.
Sulla base di ogni fondina disporre un cucchiaio di salsa al finocchietto e adagiare una porzione di spaghettoni arrotolata a nido. Completare con due fettine di ostriche ghiacciate e pangrattato e guarnire a piacere con finocchietto fresco

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset