Ristoranti

Mangiare a Venezia durante la Mostra del Cinema. Guida in 18 indirizzi

Bacari, osterie tradizionali, caffetterie ed enoteche per bere un'ombra de vin. Venezia offre tante opportunitร  a chi arriva in cittร  per Mostra del Cinema. Per mangiare veloce, ma di gusto. I nostri consigli.

  • 02 Settembre, 2019

La Mostra del Cinema 2019

Si concluderร  sabato 7 settembre, con l’attesa assegnazione dei Leoni d’Oro ai migliori film e protagonisti in concorso, la Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla 76esima edizione. E se i riflettori sono tutti puntati sulle star del red carpet del Lido, numerosi sono i visitatori (addetti ai lavori e non) che si muovono in Laguna per godere dell’atmosfera di uno dei festival del cinema piรน prestigiosi del panorama internazionale.

E allora รจ sempre utile stilare un vademecum gastronomico per il visitatore tipo, a spasso per la cittร  tra una proiezione e l’altra (e fino alla fine di novembre c’รจ tempo per visitare la Biennale d’Arte 2019), in cerca di indirizzi utili per ristorarsi godendo del fascino di Venezia. Dunque, almeno per stavolta, bando ai ristoranti (che presuppongono di avere almeno un paio d’ore di tempo a disposizione). E invece ecco una guida al mangiare veloce a Venezia, da mattina a sera, in 18 indirizzi.

Mangiare a Venezia: i nostri consigli

 

I caffรจ della torrefazione Cannaregio nelle teche, margherite in primo piano

Torrefazione Cannaregio (Cannaregio)

All’ingresso del Ghetto, la torrefazione con mescita di Maela Galli รจ una sosta obbligata per gli amanti del caffรจ, proposto anche nei metodi di estrazione alternativi alla base delle caffetterie specialty (ma moka e cuccuma restano al loro posto). Molto curata anche la carta di tรจ e tisane. Per una pausa dolce anche lieviti e torte artigianali.

Fondamenta dei Ormesini, 2804 – torrefazionecannaregio.it

Le brioche di Amo

Amo (San Marco)

Nell’edificio che fu del Fondaco dei Tedeschi, che oggi ospita uno sfarzoso centro commerciale affacciato sul Canal Grande, i fratelli Alajmo hanno trovato un modo informale, e per tutta la giornata, di esprimere il loro pensiero gastronomico. Bar, pasticceria e bistrot (da Tre Cocotte), Amo รจ caffetteria con brioche per la colazione, cocktail bar per l’aperitivo, cucina che spazia dalle insalate ai classici della tradizione regionale italiana, alla pizza di casa Alajmo.

T Fondaco dei Tedeschi – San Marco, 5556 – alajmo.it/en/sezione/amo/amo

Gli sfizi di Impronta Cafรจ serviti su piatto in ardesia al banco

Impronta Caffรจ (Dorsoduro)

Si mangia a ogni ora del giorno in questo locale ibrido (nel senso positivo del termine) aperto da piรน di 10 anni, da colazione al dopocena. Il menu รจ quello di un bistrot informale che a pranzo propone la cucina di mercato, tra baccalร  mantecato in saor con polenta e insalate di mare, taglieri di formaggi e salumi selezionati. Ma si puรฒ sempre optare per un buon club sandwich, ottima soluzione spezzafame.

Dorsoduro, 3815 – improntacafevenice.com

Carpaccio di branzino con verdure da Estro a Venezia

Estro โ€“ Vino e cucina (Dorsoduro)

Siamo in un locale dallo stile moderno, dove il design pesca tra i bei lavori dei maestri del vetro della Laguna. Qui si mangia e si beve a tutte le ore, approfittando di una cucina che racconta il territorio senza essere banale. Per uno spuntino veloce a base di cicheti gourmet o tramezzini, un aperitivo (guardate la lavagna con la mescita del giorno), una cena piรน rilassata. Tra il bacaro e il bistrot, con personalitร .

Calle San Pantalon, Dorsoduro, 3778 – estrovenezia.com

Panino con kebab di pollo e insalata

Orient Experience (Cannaregio e Dorsoduro)

C’รจ l’intraprendente imprenditore afghano Hamed Ahamadi dietro al โ€œsistemaโ€ di ristorazione etnica che ha conquistato Venezia a partire dal 2012, oggi diventato una catena. Collaboratori da tutto il mondo, spesso rifugiati politici, rendono l’esperienza a tavola originale e autentica. Si mangia cibo medio-orientale, anche take away. La variante piรน raffinata รจ quella di sudest1401, cucina fusion a Palazzo della Zattere.

Rio Terร  Farsetti, 1847 – Pagina Fb

L'esterno dell'Aciugheta di sera, con i tavoli all'esterno

All’Aciugheta (Castello)

Non distante da piazza San Marco, l’Aciugheta รจ un bacaro fidato aperto ogni giorno della settimana (dalle 9 alle 20.30). Tra i cicchetti del giorno, da accompagnare con un’ombra di vino (e la carta delle etichette merita), uovo e acciuga, baccalร  mantecato, polpettine di sarde, pecorino e menta. Ma anche focacce e pizza.

Campo Santi Filippo e Giacomo, 4357 – Pagina Fb

 

Acqua e mais (San Polo)

Quello del giovane Alvise Tiozzo รจ un bacaro contemporaneo, che perรฒ non tradisce le radici locali. E infatti non manca mai lo scartosso di pesce e polenta, con calamari, gamberi e alici fritte serviti in cono su crema di polenta. Una ghiottoneria da passeggio da non perdere.

Campiello dei Meloni, 1411-1412 – Pagina Fb

L'entrata di Cantine del vino vista dall'altra parte del canale

Cantine del Vino giร  Schiavi (Dorsoduro)

Piรน conosciuto come il Bottegon, il bacato di Fondamenta Nani รจ in attivitร  da piรน di un secolo. Ombra de vin e cicchetti, da consumare in piedi tra scaffali ricolmi di bottiglie, sono di rigore. Con qualche sorpresa in menu, come la tartare di tonno con cacao amaro, o il brie con crema di ortiche.

Fondamenta Nani, 992 – cantinaschiavi.com

Due calici di vino bianco e tre ostriche al banco di Bacaro Risorto

Risorto (Castello)

Cicchetti d’ordinanza per il bacaro di Campo San Provolo, che gioca invece sulla carta degli abbinamenti alcolici: non solo ombre di vino, ma anche buona selezione di birre e gin. Tutto in un locale microscopico, e sempre molto affollato. Siete avvisati.

Campo San Provolo, 4700 – Pagina Fb

 

Da Fiore (San Marco)

Non siamo in calle de le Botteghe per la storica trattoria, ma per il bacaro adiacente, nato agli inizi degli anni ’90, cicchetteria famosa per il baccalร  mantecato su quegli irresistibili crostini croccanti, la sarde in saor, le moeche fritte (in stagione), il fegato alla veneziana e i nervetti con la cipolla. Dalle 9 alle 22, sempre con un buon calice di vino.

Calle de le Boteghe, 3461 – dafiore.it

 

Ai Rusteghi (San Marco)

Non distante da Rialto, l’enoteca offre una selezione di vini che fa divertire chi ha voglia di bere fuori dall’ordinario. Poi ci sono i cicchetti, anche questi molto originali ed extralagunari: ciauscolo di Visso, filetto di trota affumicato, patรจ di cinghiale, formaggi scovati in Italia e all’estero.

Corte del Tentor, 5513 – airusteghi.com

 

La Mascareta (Castello)

Si beve bene con Mauro Lorenzon, vero oste d’altri tempi, che ama intrattenere i clienti, mentre gli propone abbinamenti originali. Pochi tavoli ravvicinati, tante bottiglie e proposta alla mescita sempre interessante, la cucina parla tradizionale, e non solo. Sempre presenti ostriche, e tanto tanto gin.

Calle Lunga Santa Maria Formosa, 5183 – ostemaurolorenzon.com

La lavagna con i vini alla mescita di Vino Vero

Vino Vero (Fondamenta de La Misericordia)

Ancora un consiglio per bere, un bacareto piccolo, ma ben organizzato che serve anche cicchetti creativi. Ma il plus della casa รจ la selezione di vini naturali e biodinamici, raccontati dai titolari, prodighi di consigli.

Fondamenta Misericordia, 2497 – vinovero.wine

 

Vini da Gigio (Cannaregio)

Altro indirizzo valido per gli amanti del vino, il locale รจ anche una buona opportunitร  per gustare specialitร  della Laguna, dall’anguilla alla griglia alle moeche fritte. A un piatto di spaghetti con caparossoli (le vongole) per quando la fame si fa sentire davvero.

Calle Stua, 3628A – vinidagigio.com

Crostini di polenta con baccalร  mantecato su griglia

Wildner (Castello)

Qui si mangia anche seduti, con l’opzione della veranda affacciata su riva degli Schiavoni, con vista sull’isola di San Giorgio. In carta i classici: sarde in saor, fegato alla veneziana, baccalร  mantecato, pescato del giorno.

Riva degli Schiavoni, 4161 – hotelwildner.com/it/ristorante

Il cartoccio di pesce fritto al Vecio Fritolin, servito al piatto

Vecio Fritolin (Santa Croce)

Il tempio della cucina tradizionale veneziana guidato da Irina Freguia vale una deroga all’idea del pasto mordi e fuggi. Dell’insegna si percepisce la storia, ma la cucina, pur legata al territorio, รจ piacevolmente alleggerita e moderna. Con servizio, coordinato dalla patronne, che funziona a dovere.

Calle Regina, 2262 – veciofritolin.it

Sotoportego del Remer

Taverna al Remer (Cannaregio)

Dall’aperitivo al dopocena, il Remer (che รจ anche osteria dal fascino tradizionale) รจ l’indirizzo giusto per finire la giornata con un buon gin tonic. Un posto per stare totalmente isolati, ma di fronte a Rialto: magia!

Cannaregio, 57101 – alremer.it

La vista sulla marina e su Venezia dalla terrazza del San Giorgio Cafรจ

San Giorgio Cafรจ (Isola di San Giorgio)

L’ultimo suggerimento vi porterร  a esplorare la Laguna in direzione Isola di San Giorgio, dove la Fondazione Cini ha di recente affidato la proposta di ristorazione a Filippo La Mantia, in uno spazio operativo da mattina a sera (ma si cena solo il venerdรฌ e sabato, fino alle 22). Con bella terrazza vista Venezia.

Isola di San Giorgio – sangiorgio.cafe

 

 

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd