Ristoranti

Cristiano Tomei: il post pandemia all'Imbuto di Lucca

Dalle prime notizie del Covid alla quarantena, fino alle prospettive future per il suo Imbuto: Intervista a Cristiano Tomei.

  • 29 Giugno, 2020

Cristiano Tomei รจ il cuoco che sfugge a qualunque definizione, quello che si mette fuori dalle tendenze e dai clichรฉ stabiliti, non a caso il suo estro creativo a qualcuno ha dato da pensare. Ma รจ quello che capita agli autodidatti ricchi di genialitร , e a tutti coloro che si sono formati sul campo grazie ed esperienze e pensieri che รจ difficile poi che vengano seguiti dagli altri. Un percorso ristorativo che lo ha portato da Viareggio a Lucca, con il locale che non cambia nome, ovvero Lโ€™Imbuto, ma cambia quello che sta attorno alle sue proposte culinarie, alle quali ci si affida con entusiasmo perchรฉ nate – spesso – per un periodo che non รจ stabilito in anticipo. Poi alcune rimangono nel tempo e fanno scuola, come la sua interpretazione di bistecca sulla corteccia o la pasta cotta nella pasta. Durante la quarantena รจ rimasto in casa, a godersi i figli, ma poi ha inventato un delivery ad effetto, troppo divertente da mettere in atto, la cucina da fare in due per due, una sorta di legame sprofondo tra coppie, senza soluzione di continuitร , dai fornelli alla tavola. Intanto anche la televisione prosegue con successo (Pupi & Fornelli, su Tv8), una sorta di personaggio naturalmente di successo e la nostra chiacchierata parte proprio da lรฌ.

 

straccetti-di-anteriore-di-manzo-di-tomei

Come hai vissuto la pandemia?

L’ho vissuta in maniera profonda, lโ€™ho sentita come una sensazione forte. Completamente diversa rispetto ad altre esperienze perchรฉ era sconosciuta, persino le guerre si sa che prima o poi finiscono, qui รจ stato un tuffo nellโ€™ignoto, ci ha bloccato, si parlava senza ci fosse un’idea chiara.

Torniamo indietro di qualche mese… come รจ andata?

Con il lavoro del ristorante, la televisione e la consulenza dellโ€™hotel Bauer a Venezia giro tantissimo; quando รจ scoppiato il primo caso a Codogno ero a Milano, a registrare il programma. Tornando indietro verso casa, sono rimasto colpito da quel che vedevo: le ambulanze a Lodi e tutto il resto, sembravano scene di un film.

Poi cosa รจ successo?

Sono tornato a Milano il venerdรฌ successivo, poche ore ed eravamo giร  a misurare la febbre alle persone. Ho deciso di non continuare, cosรฌ mi sono dato uno stop.

Ti sei confrontato con i tuoi colleghi?

Ho vissuto quel che รจ accaduto in Giappone attraverso i miei allievi, che vi si trovano, anche lรฌ รจ stato molto pesante subito, ma lโ€™Italia รจ stato il paese con lโ€™impatto piรน forte.

Cosa hai fatto durante la quarantena?

Allโ€™inizio sono stato a casa, ho fatto filmati, cose di beneficenza, e non mi sono mosso. Ho passato 15 giorni di inferno: paura per la famiglia e per tutti, per i colleghi di lavoro di ogni sera.

Poi?

Poi il cervello si adatta e ho iniziato a produrre idee.

Che tipo di idee?

La cosa piรน facile รจ stato farmi venire in mente piatti nuovi, che nascono dallโ€™esperienza di casalingo forzato. Il cervello si difende dalle cose brutte, ho fatto cose ironiche, come la pastina in brodo di pesce che diventa gnocco.

Non mi dirai che hai fatto โ€œsoloโ€ dei piatti nuovi?

In questi mesi ho ragionato su cosa offrire alle aziende con le quali giร  collaboravo, per le quali non faccio solo filmati, ma propongo cosa fare, e suggerisco strategie nuove. Questa situazione era difficile, ma dalle esperienze negative si impara.

E cosa hai imparato?

Ho capito che alle persone ci devo arrivare in altro modo, e che la rete ha potenzialitร  enormi. Lโ€™Imbuto Box รจ nata cosรฌ.

Di cosa si tratta?

C’รจ una sezione dell’e-commerce del sito chiamata appunto Imbuto box dove c’รจ una proposta di un menu di cinque portate, elaborato da me, con tutti gli ingredienti e le spiegazioni per terminare i piatti a casa.

Un delivery formato Tomei! E come รจ andata?

Lโ€™ho spedita in tutta Italia. Il delivery รจ unโ€™esperienza diversa da quella del ristorante. Anche se le prenotazioni arrivano, non so ancora lo sviluppo futuro.

Come vedi il futuro immediato per una ristorazione come la tua, che ha bisogno di una clientela internazionale?

L’Imbuto รจ un ristorante a Lucca, non di Lucca. Per questโ€™anno spero che torneranno clienti dallโ€™estero a settembre od ottobre.

Cosa cambierร  all’Imbuto?

Avere il coraggio mettersi in discussione diventa il nuovo credo. Quindi meno coperti, piรน ricerca e piรน entusiasmo verso la missione principale: far stare bene le persone. Essere generosi con i clienti penso sarร  un dovere, quindi un regalo o un piatto in piรน non guastano. La brigata sarร  piรน ristretta, con turnazioni diverse, e nel laboratorio faremo le preparazioni. Complicato, ma la salute pubblica รจ importante, lo stato non รจ nostro nemico, il virus cโ€™รจ e va tenuto lontano e clienti e lavoratori devono essere tutelati. Insomma le normative sono utili.

Ci sarร  anche nuovo modo di organizzare il servizio?

Il menu dovrรฒ raccontarlo a voce e non lo vedrai piรน. Ma quale sarร  la vera reazione? Ci si farร  lโ€™abitudine? Chissร . La butterรฒ nello scherzo: i miei signature saranno presentati da camerieri con i cartelli con su scritti sopra i piatti. Se non facciamo cosรฌ lโ€™onda negativa ci travolgerร .

E passata lโ€™emergenza immediata, cosa ti aspetti per la stagione 2021?

Questo periodo ha aumentato molto la consapevolezza del piacere di stare fuori, a molti il ristorante รจ mancato, ha fatto capire che la piacevolezza di provare delle emozioni mangiando รจ una bella conquista. In futuro il cliente sarร  piรน voglioso di star bene, la ricerca del confort credo sia una traccia che dovrร  poi rimanere come stile. Consideriamo pure che il cliente che verrร  ci starร  dando ancora piรน fiducia, dovremo rispettarlo e dare fiducia umana noi stessi.

E il delivery?

Quello rimarrร , perchรฉ puรฒ avvicinare la gente ad una ristorazione creativa, dinamica e divertente, รจ cosa diversa dallโ€™andare al ristorante.

Cose strane successe durante lโ€™emergenza?

100 persone collegate attraverso la Camera di commercio di Miami. Ho fatto panzanella, pappa al pomodoro, scarpaccia: piatti semplici. Una grande soddisfazione: le persone erano davvero rilassate, a proprio agio perchรฉ non erano in un aula grigia, ma stavano a casa loro.

Quindi รจ stata un’esperienza positiva?

La rete ha riumanizzato la mia figura da chef, sono entrato nelle case in maniera meno formale. Se fossi stato allโ€™accademia, ci sarebbe stata una barriera, ma certe cose si possono fare anche a distanza e sono piรน belle cosรฌ, con il cuoco professionista con moglie e figli.

Oltre alle contromisure che giร  esistono (cassa integrazione e piccoli o grandi prestiti) cos’รจ l’altra cosa che chiederesti se ti trovassi in questo momento di fronte a chi decide?

Aiutare le aziende con le concessioni del suolo pubblico, avere deroghe e poi continuare anche in inverno: le cittร  turistiche sono morte. E al momento il turismo รจ davvero una voce enorme che ha un indotto gigantesco di cui forse non ci si rendeva conto… puntar sul turismo sarebbe come investire nelle acciaierie, solo che le nostre aziende sono piccole e non siamo cosรฌ interessanti a livello globale. Dobbiamo resistere e i cuochi devono rispondere con quello che sanno fare, con i piatti e la cucina.

Dacci un piatto nato nella quarantena

Ho fatto un raviolo ripieno di cervello di vitella scottato, montato con lโ€™acqua del ragรน e profumato al timo.

 

L’Imbuto – piazza del Collegio, 7 – 331 930 8931 – www.limbuto.it

a cura di Leonardo Romanelli

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd