Il capoluogo sardo, per chi ancora non lo conoscesse, รจ una meta da mettere in agenda, per il suo clima (non dimentichiamo che รจ piรน vicina alla Tunisia che a Roma), i suoi affascinanti quartieri storici dove architetture antiche e moderne si mescolano, i suoi bellissimi musei, tra cui quello a cielo aperto nel quartiere di Villanova con i suoi โmuri parlantiโ abbelliti da opere di street art e graffiti, e ancora lo stagno con i fenicotteri rosa, le spiagge del Poettoโฆ Parlando poi del versante culinario, la cittร รจ molto vivace, con tante insegne giovani e format adatti a ogni esigenza. Volendo per una volta restare sulla tradizione, Sa Fregula รจ un poโ la capofila dei piatti tipici, una pasta di tradizione millenaria, il cui nome deriva dal latino e significa briciola. Infatti รจ composta da piccolissime palline di grano lavorate a mano e tostate, molto simili al cuscus, e si usa perlopiรน cotta nel brodo di pecora o di gallina per poi essere condita semplicemente con formaggio di pecora fresco, oppure abbinata alle arselle o ai frutti di mare e ad altri ingredienti. Qui gli 8 indirizzi migliori scelti dal Gambero Rosso
Trattoria. Antica lo รจ davvero, nasce infatti nel 1852 come locanda con stallaggio dove si fermavano le carrozze dei ricchi proprietari terrieri sardi dellโentroterra. Si trova nel cuore dell’affascinante quartiere storico della Marina e si conferma un punto di riferimento in cittร , soprattutto per merito dei titolari Antonio e Claudio Mura, padre e figlio. Il menu, ben distribuito tra carne e pesce, offre non poche voci interessanti, tra cui non poteva mancare la tipica fregula con le arselle, piatto molto richiesto dalla clientela. Nella lista dei vini la Sardegna la fa da padrona.
Antica Hostaria โ via Cavour, 60 โ 070 665870 โ www.anticahostaria.it
Trattoria. Volte in mattoni, oggetti di artigianato sardo, arredi sobri e curati. Si presenta cosรฌ questa โdomuโ di cucina tipica isolana, quella legata soprattutto alle tradizioni pastorali e agricole, con uso di ingredienti di qualitร e di stagione. Si resta piรน che soddisfatti dai salumi e formaggi, dalla millefoglie di pane carasau, dai culurgiones, dalla fregula allo zafferano con funghi e salsiccia, dal porceddu arrosto (su ordinazione), dalle lumache in umido fino alle seadas finali. Lista dei vini con aziende regionali in primo piano, ma ci sono anche referenze nazionali e dโoltreconfine.
Sa Domu Sarda โ via Sassari, 51 โ 070 653400 โ www.osteriasadomusarda.it
Ristorante. Ospitato in un ex magazzino per il deposito del sale, รจ un indirizzo storico di Cagliari, attivo e sugli scudi dal 1921 grazie alla famiglia Mundula. Al calore e al buon gusto degli ambienti ben si abbina una cucina classica, basata su materie prime di ottimo livello e, specie sul pescato, si ha la garanzia che รจ sempre freschissimo e lavorato in maniera impeccabile.ย Tra i cavalli di battaglia, lโinsalata di polpo, la fregula con le arselle, gli spaghetti al granchione, lโastice alla catalana. Da bere tante etichette italiane e dโOltralpe, frutto della passione e della competenza del titolare.
Italia โ via Sardegna, 26/A โ 070 657987 โ facebook
Trattoria. Nel quartiere della Marina, รจ una sorta di istituzione in cittร , con la famiglia Zucca a tenerne ben salde le redini dal 1938. In posti come questo il contorno formale serve a poco, qui parla la cucina, di terra e di mare, che ha molto da dire. Il pesce, freschissimo, รจ elaborato con sapienza per dar vita ai succulenti piatti della tradizione isolana. Frittura di bianchetti e burrida per cominciare, poi una classica fregula con arselle e bottarga, e a seguire tutto ciรฒ che le barche hanno portato in giornata preparato nei modi canonici. Vino sfuso e qualche etichetta sarda.
Lillicu โ via Sardegna, 78 โ 070 652970 โ www.trattoria.cagliari.it
Ristorante. Giuseppe Vinci รจ alla guida di questo localino il cui nome rimanda alle osterie di quartiere di una volta, luoghi di incontro dove ci si fermava a mangiare un boccone, bere un bicchiere di vino e passare il tempo. Sa Piola della vecchia trattoria offre unโatmosfera di casa e una cucina in cui trionfano i sapori della tradizione sarda e cagliaritana di mare e di terra. Si comincia con il carpaccio di vitello con pecorino e la burrida, poi fregula con le arselle, andarinos (particolare formato di pasta) di Usini con ragรน di lepre, la cassola, la pancetta di maiale glassata al mirto.
Sa Piola โ vico I Santa Margherita, 3 โ 070 666714 โ facebook
Bistrot. Sottotitolo โPescheria con bistrotโ, nata nel 2020, voluta fortemente da Stefano Rocca. Qui lโobiettivo รจ trattare la materia prima, ovvero il pescato, rispettandone il piรน possibile la freschezza e le peculiaritร . ร il mare a stabilire cosa offre il menu, in base alla pesca giornaliera, specialmente per quanto riguarda i crudi. Poi รจ la volta della tradizionale burrida, delle orziadas (frittelle di anemoni di mare), delle tagliatelle al granchione con pomodori confit, della fregula ai frutti di mare (cozze, arselle, calamari, seppie), dellโanguilla arrosto, del pesce alla griglia. Si viene qui anche solo per lโaperitivo.
Sa Pischera โ via Cavour, 11 โ 351 7232981-335 5798024 โ facebook
Pizzeria. Il locale รจ semplice quanto accogliente, minimale negli arredi che richiamano una scuola (il menu รจ il registro di classe!).ย Qui si propone una buona cucina di campagna basata su prodotti stagionali del territorio selezionati e si sfornano delle ottime pizze (da non perdere la classica Margherita). In carta la tartare di manzetta con indivia riccia senape e miele, topinambur fritti e maionese al rafano; la fregula cremosa al ragรน di diaframma, gocce di basilico e scaglie di pecorino; la pancia di maiale arrosto con crema di patate al tartufo. In cantina etichette sarde e birre.
Sa Scolla โ via L. Galvani, 2 โ 070 8942262 โ www.sascolla.com
Ristorante. Siamo al Villaggio dei Pescatori, a un passo (letteralmente) dalla spiaggia, in un locale arredato con tanto legno ma soprattutto con chiari rimandi marinareschi. Qui ogni dettaglio contribuisce ad anticipare una cucina che ruota attorno alle tradizioni marinare e al pescato, con conseguenti rivisitazioni giornaliere del menu a seconda di ciรฒ che i pescatori portano a terra. Un percorso tipo puรฒ comprendere insalata di polpo e patate, burrida, scabecciu, fregula con le arselle, bavette con lโastice, pescato del giorno alla griglia o al forno o al sale. Vino della casa e liquorini a fine pasto per completare il quadro.
Zenit โ Villaggio dei Pescatori viale Pula, 2 โ 070 250009-333 4750100 โ www.ristorantezenit.it
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.